| inviato il 21 Novembre 2019 ore 20:57
Delle varie recensioni la più significativa era un test comparativo con gli altri zoom standard, il 16-70 e il 18-105, fatto molto bene anche se ... in cinese (traducibile in automatico). Ma non riesco più a trovarlo. C'è un mio post che ne parla. Questa è una recensione utile perchè mostra gli MTF alle varie focali/aperture: www.ephotozine.com/article/sony-e-18-135mm-f-3-5-5-6-oss-review-31968< Purtroppo l'autore si perde un pò con la storia della distorsione, non avendo capito che l'angolo di campo del RAW è superiore a quello di targa, quindi gli angoli neri sono fuori alle basse focali, cioè non sarebbe cambiato nulla se vi fosse ancora dell'immagine in quegli angoli, come peraltro già avviene in altre lenti con distorsione a barilotto. E' una filosofia che serve ad ottenere lenti compatte, cioè nel compromesso si guadagna, anche se è possibile solo con ml, dove si può elaborare l'immagine a mirino. La stessa filosofia è utilizzata ad esempio su Leica Q che non è propriamente una entry-level, angoli neri, ma in quel caso nessuno ha avuto da ridere. Il risultato è comunque una lente molto compatta che mostra una ottima/eccellente nitidezza centrale, paragonabile a fissi di buona fattura, fino a 3/4 del fotogramma, poi degrada verso i bordi, ma comunque resta sempre accettabile/buona. Questo anche a TA ed alle varie focali, con i dovuti distinguo trattandosi sempre di uno zoom. A me piace molto anche la costruzione, leggera, e la presa, ma questo può essere soggettivo. La CA è presente, in base a focali/luce e solo ai bordi, ma almeno con C1 si elimina facilmente con l'apposito slider degli aloni viola (in macchina lo fa da sola). Solo in qualche raro caso mi è capitato di avere aloni "difficili", in quel caso non so come si comporta la macchina (io scatto RAW) in C1 si può operare in editor colore selettivo. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 21:15
|
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 13:14
Ok grazie!!! |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 13:24
Con queste offerte BF è difficile resistere, che ne dite del Sony E 35mm f/1.8 OSS come ottica da ritratto ambientato e luminosa? |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 13:31
L'ho vista anche io nonostante ancora non abbia acquistato la macchina,, ahahhahahaha.. Sto aspettando che magari esca qualche offera per la a6400... |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 14:38
Il 28 f2 a 299€ è meglio del 35 1.8 per apsc. Anche come focale per me è più interessante e ha una qualità superiore |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 15:20
Fatevi il 24 1.8 |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 15:48
“ Il 28 f2 a 299€ è meglio del 35 1.8 per apsc. „ in cosa è migliore? |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 16:02
Velocità AF ad esempio e costruzione. Inoltre se hai intenzione di passare a FF, andrà bene. Il 35 1.8 invece no. Inoltre personalmente come tuttofare un 52.5 lo trovo lungo, mentre un 42 si presta di più. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 19:54
Io ho preso proprio quelle, per la a6300, le uso da oltre un anno e vanno bene. Bisogna però stare attenti ad inserirle bene nel caricabatterie, verificando il contatto con i led (rosso in carica), mi è successo di non accorgermi che non caricavano, andavano pressate un pò di più. Da questo punto di vista penso che il caricabatterie in verticale di Pisolomau sia più sicuro, ha anche la % di carica e doppio input. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |