JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Meike dovrebbe essere un obiettivo per Reflex riadattato, quindi con "prolunga". Qui un bel po' di informazioni: www.ephotozine.com/article/meike-50mm-f-1-2-full-frame-lens-announced- Le foto pubblicate sono di poco aiuto per il momento... meik[negozio 7].com/blogs/sample-photos/sample-photos-by-50mm-f1-2?_pos=1&_sid=e39f4deba&_ss=r
Per quanto riguarda la Pana S5. Il PDF scappato dalla pana dichiara la compatibilità di una DC-S5 con obiettivo sul DMW-SHGR1 (impugnatura per video) che è dichiarato possa portare al massimo 1.1Kg. Calcolando che il nuovo 20-60 è 350g, la macchina dovrebbe essere inferiore ai 750g
user81826
inviato il 28 Luglio 2020 ore 12:20
Oltre che leggera io spero più che altro che sia compatta e facile da portare in zaino.
Scusatemi ma anche aprendo un post apposito non trovo notizie concrete (a parte Bernalor con il suo Zeiss 18mm ZM)...qualcuno di voi ha provato grandangoli Leica M su Leica sl/sl2 o Panasonic s1/s1r? Come vanno a TA? Ho un Elmarit 24mm asph e su Sony bisogna chiudere a f8 per non avere i bordi spappolati...
user81826
inviato il 28 Luglio 2020 ore 14:41
Giobillo, io ho usato Voigtlander 15 II ed uno dei Leica 21, tuttavia senza confronti diretti impossibile dire come vadano rispetto a su altre fotocamere, molto dipende anche dall'obiettivo. indicativamente comunque seguendo lo spessore dello stack sopra-sensore dovrebbe essere Leica L la migliore, seguita da Nikon Z poi Panasonic S e a seguito le altre. Le differenze comunque non credo che siano eclatanti ed il risultato delle M non lo raggiungi.
Grazie Paolo, sì, dalle scarse notizie reperibili non traspare molto ottimismo...se riuscissi a trovare dei negozianti disponibili potrei provare a fare delle prove ... in ogni caso mi sembra di capire che dovrei restringere il campo ad una sl2 oppure ad una M
user81826
inviato il 28 Luglio 2020 ore 16:46
Bè, una M è una soluzione un po' drastica, la prenderei se ti piace il sistema, non per far rendere il tuo obiettivo meglio. Per il resto più scendi di spessore e meglio è, però non è detto che le differenze tra una SL2 ed una Sony siano eclatanti.
...in effetti tra le 2 preferirei la sl2 per il sensore stabilizzato, per la modularità del sistema e per la risoluzione...Leica ho una m6 e la uso con piacere, però per quanto riguarda il digitale ho avuto una m8 ma non è scattato il feeling, troppo rumorosa nello scatto, troppo “cicciotta” da impugnare...per questo (anche per rimanere in topic) stavo valutando il sistema L per “integrare” la mia m6 a pellicola
Grazie Francesco (ti rispondo nel mio post) Grazie Bernalor...studio un po'
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.