RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r4: 99 punti su DxOMark


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7r4: 99 punti su DxOMark





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 21:03

In Islanda all'alba e al tramonto l'aria sembra più densa e nn riesci ad ottenere il dettaglio a infinito come durante il giorno. Ho fatto degli scatti all'Estrahorn facendo attenzione con MF e f10 per avere le montagne di sfondo perfettamente nitide ma la nitidezza tende a peggiorare a mano a mano che scende il sole.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 21:05

Sarà a causa dell'inversione termica.
Porta a spasso tutta l'umidità che proviene dal mare.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 21:05

ZanMar gran begli scatti

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 21:21

Grazie Antonio

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 21:27

Per curiosità ho appena impugnato la R3 e devo dire che il grip della R4 fa la differenza

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 21:29

Sì. Finalmente c'è posto per il mignolino...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 21:34

verissimo.. Come anche la ghiera rialzata. Non avessi preso la R3 lo scorso anno, sarei tornato a casa con la R4

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 22:10

Antonio come sai sono stato molto tentato....
A7r4 e a9 mi piacciono, ma fatico a trovare feeling con l'operatività delle ML.... E poi la mancanza del raw blend....
Il fatto è che il 200-600 lo invidio parecchio, così come il tracking.... Vediamo cosa fa canon nel 2020....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 22:18

Lore, sulle ML è secondo me tutta una questione di abitudine al mirino. Inizialmente l'odierai, poi lo amerai. Ricordo un mio amico reporter che nel passaggio Canon - Fuji (Reflex - ML) i primi giorni era disperato per il mirino... ora non ne potrebbe far a meno :) per il resto io non ho mai trovato differenza nell'operatività rispetto ad una reflex, anzi qui l'autofocus è proprio bestiale. A mio avviso la A9II, che sulla carta sembrerebbe una A9 corazzata, al prossimo aggiornamento raggiungerà un livello bestiale di focus che bho.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 22:25

Anche la a7r4 con i suoi 61 mpx ha il suo bel perché....
Come ti dicevo però è l'accoppiata con il 200-600 che invidio...
È una lente ottima, la ho provata sabato e mi è stra piaciuta....si brandeggia benissimo (non come i 150-600 che hanno un odioso sbilanciamento)....peccato averla provata con una a7iii...non ho potuto capire le reali potenzialità dell'af, anche se ho apprezzato una buona (più che sufficiente per tutti, se si ha qualcosa da dire con la fotografia) nitidezza....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 22:33

La A7R4 è una bella bestia, anche se non è scattata la scintilla, perché la R3 è ancora attuale. A mio avviso Sony ha migliorato ciò che era già su alti livelli. Io però, dal momento che negli ultimi mesi non ho avuto entrate con la fotografia, non farei il cambio.. vedremo la R5 tra un paio di anni :P

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 22:51

In Islanda all'alba e al tramonto l'aria sembra più densa e nn riesci ad ottenere il dettaglio a infinito come durante il giorno.


Zanmar, il problema è che lì il dettaglio è assente perchè sei in completo fuori fuoco, oltre a quel rumore che francamente non so da dove provenga, a che iso hai scattato?

Però per cortesia, non facciamo passare il fatto che in Islanda all'alba non si possano ottenere scatti a fuoco ad infinito.....

Questo è un mio scatto dell'anno scorso in Islanda con Sigma Quattro DP0 alle 5:30 di mattina mentre stava arrivando una tempesta di neve e c'era foschia.

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/01gk7z2e6jg5g56

Un bacione a tutti

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 23:11

Sì. Finalmente c'è posto per il mignolino...MrGreen
Mi dispiace ma tutte le a7 fino alla r3, lato ergonomia, non sono state capite, e vi spiego il perchè > il dito mignolo non deve fare grip accanto all'anulare, ma bensì (il mignolo) deve andare sotto la fotocamera, in modo da aiutare a stabilizzare la presa ed evitare al meglio che la macchina non scivoli verso il basso, se mai si avesse una presa meno stretta con gli altri 3 dita....

con questa tecnica si ha la possibilità di scattare anche con una sola mano in totale tranquillità, operazione che risulta più difficile con tutte quelle macchine più alte....


Nella r4 credo che, ugualmente si possa attuare questa presa.....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 23:15

Il fuori fuoco da metà piano in poi, in un contesto di gran landscape, deriva da diversi fattori. In primis, più la lente è vicina al primo piano, più il resto sarà fuori fuoco per via della ridotta pdc, e tutto questo aumenterà con l'aumentare della lunghezza focale e dell'apertura del diaframma. Nel mio workflow cerco di evitare riprese simili, e cioè ad un pelo da terra o a distanza cosi ravvicinata, sia perché negli anni ho cambiato il mio approccio al paesaggio (e non amo le sgrandangolate), sia perché non tollero i fuori fuochi simili. Non amo neanche il focus stacking, perché mi distrarrebbe da altre opportunità (mi muovo tantissimo in escursione e difficilmente resto fermo in un luogo). Tutto ciò che ho detto comunque si potrebbe facilmente sopperire con l'utilizzo di un'ottica basculante, che se fossi amante delle riprese ultra ampie (come anni fa), avrei già nel mio corredo. Quindi se volete continuare a fare scatti wide raso terra e avere tutto a fuoco senza ricorrere al FS, prendete un bel 17TSE ;)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 23:18

Nella r4 credo che, ugualmente si possa attuare questa presa.....
ovvio. Ad esempio il mio mignolo rimane scoperto, ma comunque c'è ugualmente più grip

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me