RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:19

sistema OM analogico , livello professionale ,bellissimo grande qualità di corpi e lenti con ingombri molto compatti
poi inizia l'era autofocus e dopo un paio di corpi plasticosi e scarsi un paio di ottiche da "supermercato" mollano tutto.... e fanno solo compatte in quell'epoca molto remunerative .

sistema reflex digitale 4/3 partono alla grande ottiche di qualità e corpi abbastanza buoni per poi arenarsi ed abbandonarlo al suo destino...

nuova era m4/3.... potrebbe ripetersi la stessa storia...


Insomma, personcine affidabili MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:22

Il m43 aveva senso forse 10 anni faa oggi è ora di passare alla APSC o full frame

Ostinarsi col m43 oggi è un'AUTOCASTRAZIONE

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:29

Di che si lamentano adesso?

Hanno vissuto anni d'oro in una bolla fotografica digitale costituita anche da gente che cambiava/cambia corpo
o interi sistemi ogni 12 mesi per fare foto al gatto di casa.

Ora il mercato sta solo ritornando a valori più normali.



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:30

Insomma, personcine affidabili MrGreen


Sì infatti..... MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:32

Da banalotto alle prime armi..
Tutto questo contro al 4/3 non lo capisco, la possibilità di avere una serie di obiettivi a prezzi minimi rispetto al FF per me è stato uno dei motivi della scelta.
Non credo avrei mai potuto prendere i corrispettivi in casa nikon (che avevo prima), al netto della comodità d'uso/trasporto (esiste una schiera di gente che si diverte con la fotocamera in vacanza o con famiglia al passo).
Indipendentemente dai risultati del mercato il prossimo passo sarà m1 ii e seguente corredo pro di tutto rispetto potrò comunque farmelo nel tempo.
Certo capisco poco la politica oly sulla distribuzione (ma forse è più quella del negoziante): ancora non sono riuscito a prendere in mano l'ex ammiraglia, nelle vicinanza non c'è un solo punto vendita ad averla (che poi forse è un problema anche delle altre, a parte consumer di basso livello non vedo); idem per gli obiettivi.
Magari sbaglio ma le entry level ML se più accessibili al grande pubblico credo avrebbero molto più successo (in quanti ancora ti guardano non sapendo cos'hai in mano quando usi una oly?)


avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:34

Ho una Olympus omd em10 mark II da un anno e mi sono abituato/affezionato al complicatissimo menù, alle funzionalità nascoste. A distanza di un anno mi è venuto in mente di aggiornare il corpo macchina che ormai ha qualche anno ma tra le poche proposte olympus non esiste una macchina dedicata agli hobbysti che si differenzi dalla em10 mark II per novità. Addirittura i nuovi corpi sembrano ancora più limitati per la personalizzazione dei tasti funzione.

Non si riesce a trovare con facilità l'accessoristica dedicata al m4/3 e questo vale 10 punti in meno rispetto alla concorrenza.

Ormai il mercato è compromesso ed organizzato in Targets, rappresentato da piccole nicchie a macchia d'olio che di certo non posso far campare i grandi colossi della fotografia che si concentrano solo su di un tipo di corpo/sensore.

Il m4/3 non morirà presto.. con un budget di 2000€, o anche meno, si può avere un'ottimo corredo completo con ottiche di grande qualità e performance. Quello che manca adesso è la fascia media dei corpi tra i 400€ e i 900€ che a mio parere attrae tanto gli hobbisti. Immagino siano pochi gli amatori che investano 2-3000€ su un corpo macchina rispetto a quelli che con la stessa cifra spesa per il solo corpo ci fanno anche il corredo.

Serve innovazione delle funzionalità in camera piuttosto che innovazione dei sensori. un sensore più grande ma con le stesse proporzioni sarebbe un'idea rivoluzionaria che attirerebbe molti acquirenti. Penso però che più aggiornamenti ai corpi macchina terrebbero in auge il settore invece che sfornare ogni tot tempo nuovi corpi tutti uguali, un po' come si fa adesso per gli smartphone.

user59759
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:43

É anche vero che una EM1mk2 comprata agli inizi del 2018 e pagata 1600€, oggi nello stesso negozio viene venduta usata, con più o meno gli scatti della mia, a 960€.
A darla dentro per prendere qualcosa che tra un anno sarà messa più o meno uguale significa perderci oltre il 50%.
D'altronde se Oly non mi propone nulla di nuovo significa che al prossimo cambio, tra un paio d'anni per esempio, non resterò più nello stesso brand.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:46

Siamo tutti castrati noi con il micro43MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:49

Il problema di Olympus imho è che ha cercato di spingere il M43 in una fascia di mercato dove il M43 non ha senso di esistere per le linee guida stesse che hanno portato alla creazione del sistema, ovvero la compattezza.

Le M43 sono nate in un periodo in cui i corpi fullframe erano ancora grossi e pesanti, e soprattutto erano REFLEX, cosa che a causa dello specchio costringeva ad ingombri e pesi decisamente maggiori specialmente in profondità.
Con l'avvento delle ML fullframe il vantaggio in termini di peso e ingombri è praticamente scomparso, se si pensa che oggi si può comprare una MF che pesa meno di una FF entry level si capisce come ormai la dimensione del sensore conti relativamente poco per l'ingombro finale del sistema.

I produttori di M43 hanno tirato avanti mettendosi sempre in prima linea per quanto riguarda la parte più computazionale e video, ma i FF stanno recuperando velocemente ed è lì e sul' AF che sicuramente si sposterà la guerra tra i produttori ora che a livello di QI sono praticamente tutti sullo stesso piano).

L'ultimo baluardo era la densità di pixel, ma anche qui ormai i FF sono arrivati praticamente agli stessi livelli, e pure quel vantaggio scomparirà tra non molto.
Con la E-M1x si è arrivati al paradosso finale, una ML M43 che è più grande di ogni altra ML fullframe sul mercato e anche di molte MF.


Discorso compattezza che vale anche per le ottiche, se si vuole un sistema M43 compatto bisogna rinunciare alla luminosità, ma con lenti equivalenti (e intendo VERAMENTE EQUIVALENTI, non iniziano con il solito discorso che uno zoom f/2.8 su M43 equivale a uno su FF che altrimenti strozzo qualcuno MrGreen ) un' ottica M43 ingombra e costa quanto quella per FF, con però lo svantaggio di avere una qualità solitamente più bassa a causa del rapporto focale minore e del fatto che per via del sensore più piccolo a parità di dettaglio finale nella foto servono MTF più alte che non su un sensore più grande.

Secondo me avrebbero fatto meglio ad abbracciare vantaggi e limiti del formato invece di muovere guerra ai formati più grandi e cercare di sfondare nella scena pro.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:54

Bhe c'è da dire che quando sony è entrata nel settore mirror FF tutti gli spalavano cacca addosso, soprattutto canikon....
Guarda come sta messa adesso

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:57

É anche vero che una EM1mk2 comprata agli inizi del 2018 e pagata 1600€, oggi nello stesso negozio viene venduta usata, con più o meno gli scatti della mia, a 960€.
A darla dentro per prendere qualcosa che tra un anno sarà messa più o meno uguale significa perderci oltre il 50%.
D'altronde se Oly non mi propone nulla di nuovo significa che al prossimo cambio, tra un paio d'anni per esempio, non resterò più nello stesso brand.


La svalutazione ormai è arrivata a livelli assurdi e ha preso qualsiasi prodotto di qualsiasi settore.

Ha davvero senso cambiare corpo macchina ogni 1-2 anni? Ha senso cambiare automobile ogni 3-4 anni?

Per un professionista sarebbe insostenibile cambiare corredo continuamente perchè vendendo qualsiasi tipo di usato non avrebbero mai una perdita inferiore al 20-30% anche in caso di "usato pari al nuovo".

Il mercato va a rotoli per le scelte concorrenziali, pubblicitarie , di obsolescenza programmata dei prodotti. Si sono dati un colpo bello pesante di zappa sui piedi. E adesso ne pagano le conseguenze, saturando il mercato hanno solo polverizzato già delle fette piccole di mercato.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:58

In questo settore basta azzeccare una mossa e sbagliarne un paio e la storia cambia radicalmente.
Metti caso che.... tirano fuori un sensore micro43 (sony, panasonic, o altri...) che ha una resa iso top e una GD top e la gente non te la mena più con la storia dell'inutile sfuocato smarmellato....

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 15:29

Anch'io penso che lo sfocato smarmellato sia una menata che ai più non interessa.
Il principale vantaggio del 4/3 (ingombri ridotti) è stato eliminato nel giro di pochi anni dalla riduzione di pesi e ingombri delle reflex e soprattutto delle ML. La Z50 col pancake ne è l'esempio più eclatante.
Purtroppo la storia di Olympus è fatta così, l'avete detto in molti. Tra il 2007 e il 2008 aveva sfornato delle compatte che erano una spanna sopra le altre, poi si sono fermati lì e non hanno saputo cavalcare l'onda.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 15:42

Il m43 aveva senso forse 10 anni faa oggi è ora di passare alla APSC o full frame
Ostinarsi col m43 oggi è un'AUTOCASTRAZIONE

Boom. Siamo dei veri masochisti MrGreen

Con l'avvento delle ML fullframe il vantaggio in termini di peso e ingombri è praticamente scomparso, se si pensa che oggi si può comprare una MF che pesa meno di una FF entry level si capisce come ormai la dimensione del sensore conti relativamente poco per l'ingombro finale del sistema.

Tutto vero, ma a che costi? Davanti la macchina ci devi mettere gli obiettivi. Ora mi dirai che la spesa è pressoché equivalente, come no.

Ci si ostina a riproporre sempre e solo questo 'mantra' delle dimesnioni, vantaggio che peraltro esiste ancora anche se si è assottigliato con l'evoluzione delle mirrorless FF; mi riferisco ai corpi macchina, perché obiettivi zoom come un 12-40 o un 12-100 con quelle caratteristiche IO in altri formati non li ritrovo. Sui fissi e focali normali è inutile prendere ad esempio obiettivi come i PRO f/1.2 che si rivolgono ad una utenza particolare e sicuramente per l'utente normale non sono né convenienti né sensati. Parliamo di un corredino tipo, costruito con la testa e non con gli sbrodolamenti da Forum.

Chi sceglie consapevolmente Micro 4/3 (chissà se questo concetto verrà capito mai...) lo fa per tutta una serie di motivi che riguardano pesi/ingombri/costo/qualità del prodotto/funzionalità/qualità finale delle foto/piacevolezza di utilizzo/necessità.
E' questo mix che determina la scelta. Fotografare oggi con una Micro 4/3 può appagare chiunque, anche chi è abituato ad usare sistemi più performanti. Quanti qui dentro hanno esigenze reali di stampa tali da dover necessariamente preferire una big megapixel FF? Quanti hanno bisogno di 16 stop di gamma dinamica? Le differenze ci sono e possono essere evidenti in certi casi (in altri meno o proprio nulle), ma quanti ne hanno reale bisogno una volta che si va in stampa?
Per cui, se la passione ci spingere a spendere per avere quel qualcosa in più va benissimo, è anche un piacere...ma finiamola di dire fesserie sulle presunte limitazioni imposte da un sistema perché non ne esistono. E' più mancanza di volontà che un deficit indotto dall'uso di un dato sistema fotografico.

e sul' AF che sicuramente si sposterà la guerra tra i produttori

Questo è un aspetto che andrebbe rivisto per competere meglio.
AF-S di Panasonic/Olympus è imbattibile, pecca l'AF-C per i motivi che tutti conosciamo.

Con la E-M1x si è arrivati al paradosso finale, una ML M43 che è più grande di ogni altra ML fullframe sul mercato e anche di molte MF.

Continui a valutare un prodotto solo in base alle sue dimensioni. Non c'entra nulla, la E-M1x è 'sbagliata' concettualmente; prima di fare uscire una fotocamera simile penso avrebbero fatto meglio a infarcire di novità software i modelli già in catalogo. Che senso ha prendere ad esempio una E-M1x che fa segmento a parte? Rivolta ad una nicchia di clienti che pratica certo tipo di fotografia?! E' come se prendessi a modello di riferimento una Nikon D5 o una Canon 1Dx per parlare di ciò che propongono Nikon e Canon per il reportage.


user19933
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 15:46

Personalmente trovo insensato affermare che il m43 non abbia più senso di esistere da quando c'è il FF in mirrorless. Semplicemente perché il FF richiede - anche nelle tanto decantate mirrorless - lenti che coprano tutto il “sensorone” e quindi i corredi delle lenti finiscono per essere ugualmente grandi, pesanti, ingombranti e costosi come per le reflex FF.

Propendo invece per un'altra tesi che riguarda più da vicino la filosofia stessa del m43 fin dalla sua nascita. In qualche misura il m43 ripudiava l'approccio tecno-talebano del “meglio sempre più meglio” che vedeva rincorrersi all'origine Canon e Nikon e poi l'aggiungersi di altri protagonisti (Sony ecc...). La filosofia del m43 è sempre stata altra e nello specifico - secondo me - è stata quella del COMPROMESSO. Oasi perfetta per il fotografo-amatore che bada al soldo speso ed all'ingombro complessivo del suo hobby.

Cosa è successo poi? È successo che da quando le mirrorless si sono proposte come alternativa alle reflex (a parità di dimensioni del sensore) per qualche ragione anche i produttori del m43 si sono come “dimenticati” della filosofia che sottintende questo specifico comparto.

Io credo che stiano sbagliando e che debbano tornare alle origini filosofiche del progetto m43. Rincorrere le Sony e le Fuji non solo è inutile ed impossibile ... è proprio sbagliato. Quello casomai spetta, come lavoro, a Canon e Nikon. Che lascino pure “tutti quelli” confrontarsi su chi c'è l'ha più grosso e chi c'è l'ha più denso... e tornino a sviluppare progetti indipendenti orientati sul compromesso.

Forse non faranno grandi numeri ma, quantomeno, rimarranno appetibili a tutti quelli che badano al sodo fotografico e non alle mode ed ai prestazionismi fini a se stessi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me