RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







user177356
avatar
inviato il 01 Novembre 2019 ore 11:51

La pulizia delle immagini può essere funzionale allo scopo del fotografo. Il problema nasce quando è fine a sé stessa.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 13:46

La pulizia delle immagini può essere funzionale allo scopo del fotografo. Il problema nasce quando è fine a sé stessa.

Tutto può essere funzionale allo scopo del fotografo oppure essere fine a se stesso: la nitidezza, minor rumore, un otturatore elettronico che supera il limite del 1/4000, un obbiettivo più luminoso, un treppiede resistente all'acqua, una macchina con cui scattare sotto la pioggia o in condizioni atmosferiche estreme, ecc.

Bisogna distinguere forse tra bisogno reale (mi sono trovato più volte nella situazione di non poter portare a casa le foto che avevo in mente per un limite tecnico della mia attrezzatura) e un bisogno presunto (il limite non è dell'attrezzatura ma - magari inconsapevolmente - mio).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:24

Forse le sezioni "Fotocamere" e "Obiettivi" vengono chiamate così perchè si parla di fotocamere ed obiettivi .
E' solo una mia congettura però, non ne ho le prove.

user177356
avatar
inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:37

La questione non è che si parli dei mezzi tecnici, ma del modo nel quale se ne parla.

Anche sorvolando sulle guerre tra fanboys e mettendo da parte gli annunci dei nuovi modelli (che spesso scatenano le suddette guerre, peraltro), la stragrande maggioranza delle discussioni riguarda cambi e acquisti, mentre è raro che si chiedano informazioni su come usare meglio quello che si ha già.

user68000
avatar
inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:58

mentre è raro che si chiedano informazioni su come usare meglio quello che si ha già.


esatto
perché anche questo fa parte del topic "Fotocamere" e "Obiettivi"

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 19:55

Ma cosa vuol dire usare al meglio? Ci sono tre parametri sulla fotocamera da usare, tempo diaframma e ISO, tutto il resto è contorno e lo si impara usando e provando

user1856
avatar
inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:18


Ma cosa vuol dire usare al meglio? Ci sono tre parametri


Mi ricito MrGreen:


...e dopo 50 anni magari se non si è ancora capito come padroneggiare la luce cosa importa... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:18

Quindi Cos, per capire bene: prima di prendere una fotocamera in mano e fare qualche scatto qua e là, per quanto tempo bisognerebbe prima studiare la luce secondo te? Un anno, due, cinque?
Io conoscerò gente strana, ma anche i migliori professionisti che ho incontrato la luce l'hanno imparata giorno dopo giorno, vivendosi la fotografia.

Certo che si può fotografare per cinquant'anni senza aver capito come padroneggiarla.
E' vero e hai ragione. Ma anche no.

Chissà, magari qualcuno si riferiva a qualcosa tipo questa espressione, che sicuramente tu ben sai a chi appartiene

La teoria fotografica si impara in un'ora; le prime nozioni pratiche in un giorno … quello che non si impara … è il senso della luce … è la valutazione artistica degli effetti prodotti dalle luci diverse e combinate … quello che s'impara ancora meno, è l'intelligenza morale del tuo soggetto, è quell'intuizione che ti mette in comunicazione col modello, te lo fa giudicare, ti guida verso le sue abitudini, le sue idee, il suo carattere, e ti permette di ottenere, non già banalmente e a caso, una riproduzione plastica qualsiasi, alla portata dell'ultimo inserviente di laboratorio, bensì la somiglianza più familiare e più favorevole, la somiglianza intima

Io la trovo ancora piuttosto interessante, anche se il bokeh va più di moda.


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:30

pero'.. e' innegabile che buona parte dei discorsi siano incentrati sul "io ho 56mila iso e fotografo solo in luce naturale".


Ora, sebbene la scelta di fotografare in luce naturale sia legittima e, spesso, autori di primo livello abbiano prodotto capolavori, io penso che per fotografare in luce naturale tu debba prima aver imparato a fotografare in luce controllata.

La luce naturale quasi mai e' adatta allo scatto. Spesso si puo' correggere in post ma quanto meno quando scatti hai bisogno di riflettori e schermi. o di trovare posizioni e inquadrature dove la luce piova in modo armonico.

Si scambia sempre il fatto che la fotocamera possa scattare al buio con l'inutilita' dell'illuminazione controllata.

Non e' che solo per il fatto di disporre di 50mila iso tu ti possa permettere di scattare con luce casuale…




user177356
avatar
inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:37

Francesco, composizione e gestione della luce sono i capisaldi della fotografia. Entrambi vanno studiati ed applicati, ri-studiati e ri-applicati, e così via.

Ma questo, lo sai bene, richiede testa e impegno.

Ammetto di non conoscere l'autore del brano che hai citato. Sarà sicuramente un mostro sacro della fotografia, ma credo che la gestione della luce in fotografia non abbia ad oggetto gli effetti artistici, ma quelli ottici. Uso la luce per ottenere un certo effetto, indipendentemente dal valore artistico del risultato. Uso una certa composizione per guidare l'occhio dell'osservatore, indipendentemente dal valore artistico di ciò che sta guardando.

Il resto del brano, poi, è incentrato sul ritratto, che è solo una delle svariate branche della fotografia.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:09

RealB, certo.
Ma se ogni volta che nel forum uno dice una cosa e si obiettano "tutte le altre cose", capisci che non se ne esce.

Io volevo solo rimarcare (appunto) che se un cristiano dice una cosa, non è che automaticamente nega tutte le altre.

Faccio un esempio, che è più chiaro:
Io scrivo "E' importante amare i figli"

Commenti:
"E la moglie no?"
"Bravo! così degli amci te ne freghi!"
"Ecco: e i genitori servono solo per avere soldi"

Domanda: ti pare possibile?
Cioè, ogni volta che si apre bocca bisogna dire che conta il fotografo, e conta l'attrezzatura, e conta la luce, e conta lo studio, e conta averci le modelle, e conta spostarsi avanti e indietro coi fissi, e certe volte è meglio lo zoom, e certe altre no, e poi...

Perché non provare a intendersi, senza pensare che l'altro, l'interlocutore, è sempre un i.diota che non ha pensato a tutto quello che noi, furbi, sappiamo ala perfezione?

Eddai.....

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:15

Comunque saluto e ringrazio Degas.
Ennesima discussione da abbandonare Sorriso

Buon proseguimento

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 13:43

Solo una lunga esperienza

Imparando a vedere

un'infarinatura di conoscenze su diversi set di strumenti.


Un grande della fotografia non corrisponde all'identikit del fotografo juzzino,pazienza,
ci sono molto fotografi e forse si puo' sapere esattamente.
Non succede nulla di grave se la foto è nitida o morbida,ma per qualche ragione ci sono fotografie che necessitano di risposte e parole in serie per essere avvalorate e sostenute,anche nel modo di procedere,come se si fosse accesa una lucetta dopo i like e i followers.
C'è poi quello che chiede spiegazioni ,per ribattere che le foto non devono essere spiegate,oltretutto dopo aver ricevuto un chiarimento molto generico.
Capita di divagare partendo dalla traccia iniziale,anche quando offre spunti interessanti di dibattito,poi le argomentazioni portate si mescolano e salta fuori un mestolone di tutto, nel quale i sapori si confondo,perfino il dolce col salato,
ma c'era un sapore che aveva qualcosa di molto importante da dire,contro l'assolutismo del gusto che non deve essere necessariamente...(forse era un'altra ricetta)...

user33434
avatar
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:21

Le parole di Weston le trovo sacrosante soprattutto considerato il periodo in cui ha lavorato ma devo fare outing... Sono gravemente affetto da oniomania, lo sono sempre stato anche in musica. Sono perfettamente conscio che la strumentazione aggiunge poco o nulla alle qualità e alle capacità espressive ma credo anche che ognuno di noi debba prima o poi scendere a compromessi con i propri difetti e magari goderseli anche un po' se possibile ;-)

user1856
avatar
inviato il 03 Novembre 2019 ore 19:42

Certo che si può fotografare per cinquant'anni senza aver capito come padroneggiarla.
E' vero e hai ragione. Ma anche no.


In realtà l'ultimo quote significava una sola cosa: i parametri non sono certo solo 3 per fotografare...

Ovvio che usare una fotocamera richieda poco.
Dico però che è importante capire come con il mezzo a nostra disposizione (fotocamera) si riesca a raggiungere uno scopo attraverso ciò che a prescindere è fondamentale in primo passaggio: la luce.

Quello che accade è come nei forum di bbq: si discute a dismisura su che strumento usare per cucinare e poi i parametri fondamentali (più complicati) diventano questione secondaria.

Orbene, tornando a noi: non è forse fondamentale anche capire la luce?
Quanti post ci sono a riguardo rispetto a quelli ad esempio riguardanti i nuovi gadget?
Quanti sulle impostazioni da usare per farsi la festicciola di Halloween o la serata in pub?

E quindi "cosa significa usare al meglio" non significa solo tempo/iso/diaframmi...

-----

Nadar dice che non si impara la valutazione artistica degli effetti prodotti dalle luci diverse e combinate: anche alcuni registi di spicco contemporanei affermano lo stesso.
Altri, il contrario.

Chi ha ragione?

L'ipse dixit certo non mi appartiene...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me