| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:24
“ i laboratori usano i plotter con le loro elaborazioni. „ non credo sia corretto. Credo pù semplicemente che non elaborino nulla. Mandano in stampa quello che arriva... sono stampatori e non sviluppatori. PS: tiff a 350 dpi non vuol dire un tubo. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:34
Les: Gli inconvenienti potrebbero venire nei Rossi e nei viola molto saturi che sono fuori dal gamut di stampa. Ma io concordo con te. Più ampio e meglio è |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:37
“ Mandano in stampa quello che arriva...” Non è proprio così. Prima riconducono lo spazio colore entro quello di stampa secondo l'intento previsto dal driver di stampa |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:37
Ma se la stampa NON copre sRGB, figuratevi il resto! Anzi, è già molto difficile trovare un monitor 100% reale sRGB... |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:39
Il monitor con il gamut di stampa (che è più ampio soprattutto in certi colori dell' sRGB) non c entra nulla |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:45
“ Les: Gli inconvenienti potrebbero venire nei Rossi e nei viola molto saturi che sono fuori dal gamut di stampa. Ma io concordo con te. Più ampio e meglio è „ secondo me basta analizzare l'immagine. se l'immagine rientra nello spazio colore srgb perché magari non ha blu o verdi ma solo arancioni, allora mi basterà l'sRGB. Dire che mandare in stampa sRGB è meglio o peggio rispetto a RGB ha poco senso. Se poi una foto è metà fuori gamut allora è un problema ovviamente ma li si sbaglia lo sviluppo. Poi come dici tu intervengono gli intenti di rendering per riportare entro il gamut la stampa... scegliere l'intento giusto (sempre per foto fuori gamut perché all'interno del gamut non ce ne frega) cambia anche radicalmente il risultato. Tra percettivo e relativo il ciano può diventare viola! Ma diciamo che stiamo mandando in stampa foto parecchio sballate. “ Ma se la stampa NON copre sRGB, figuratevi il resto! „ ma guarda che questa è una leggenda... certe carte e certe stampe vanno ben oltre sRGB “ Anzi, è già molto difficile trovare un monitor 100% reale sRGB. „ non è vero... ci sono monitor abbastanza economici che coprono praticamente la totalità dell RGB. ma come ti han detto questo non centra molto con la stampa. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 20:05
ho trovato questo... guardate come una carta Matte vada ben oltre certe tonalità coperte dal sRGB. Ecco, una carta glossy baritata va ben oltre (ora misurazioni non ne ho disponibili ma ravanando in internet si possono trovare).
 ecco che per essere sicuri e per sfruttare al massimo una carta da 100 € per 10 fogli A3 e una stampante il cui cambio di 10/12 colori costa 400 € personalmente scelgo l'ADOBE RGB. Ma non è detto che serva per ogni immagine. Altra cosa: ad esempio con la Canon pro-1 e driver xps (solo per win) posso mandare in stampa tiff a 16b che non vengono compressi dal driver di stampa. Non serve praticamente mai ma in certi casi (più inerenti alla grafica che alla fotografia) specie su carte lucide con sfumature importanti, la differenza si vede nell'assenza di banding che si può creare. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 8:15
Sulla "carta", nella realtà quando metti i profili della stampante ed esporti ti rendi conto che certe cose rimangono solo a schermo o che certi colori non esistono sull'inchiostro |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:03
Tutte le considerazioni sono corrette, ma se si parla di fine art, e il costo si adegua alla stampa fine art con profilo srgb, da file jpeg, io non la considero fine art, ma un ingrandimento professionale ma nulla più! |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:40
“ Sulla "carta", nella realtà quando metti i profili della stampante ed esporti ti rendi conto che certe cose rimangono solo a schermo o che certi colori non esistono sull'inchiostro „ ùùnon ho capito... a cosa ti riferisci? al soft prof a monitor per simulare la carta? “ Tutte le considerazioni sono corrette, ma se si parla di fine art, e il costo si adegua alla stampa fine art con profilo srgb, da file jpeg, io non la considero fine art, ma un ingrandimento professionale ma nulla più „ anche qui non riesco a capire il concetto... la qualità della stampa non è data per forza dal tipo di file o dal profilo (infatti, per ripetermi, può essere sufficiente l'sRGB per avere una stampa. Di fatto stampa fine art non vuol dire più una ceppa. Qualsiasi può acquistare certificati fine art che alla fine certificano solo che hai usato una carta fine art con una stampante fotografica. Sopra può esserci scritta anche una bestemmia con font helvetica! Tu paghi la certificazione e questa viene registrata. punto. poi non capisco cosa intendo per ingrandimento professionale. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 20:07
Francamente non capisco il discorso che sia meglio mandare in stampa in sRGB piuttosto che profili più ampi come Adobe RGB (o ProPhoto). Purtroppo per i Fotolibri Saal richiede per forza file in sRGB, ma per stampe di grande formato o Fine Art è senza dubbio meglio mandare i file negli altri formati (ancorchè per alcune foto è sicuramente sufficiente anche l'sRGB). Poi è ovvio che non possiamo prendere la foto così come l'avevamo post prodotta e spedirla, sarà necessario l'utilizzo dei profili ICC per ricondurre in gamma i colori fuori gamma, bisognerà trovare un giusto compromesso ma partiamo da un dettaglio dei colori maggiore con i profili più ampi. La questione dei TIFF poi è un mistero con Saal. Anche io ho provato a mandarne uno ma lo accettavano solo in 8 bit e non in 16 bit (che senso ha nn lo capisco). Peccato perchè per il resto, a patto di aver un buon monitor e ben calibrato, e di impostare una luminanza più bassa di quella che utilizziamo per la pp (minore di 100; sulla modifica del punto di bianco ci sono pareri discordanti, io la lascio a D65), i risultati sono più che soddisfacenti. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 7:49
Arrivate le mie 8 fotografe : la stessa foto su carte differenti ed in 2 foto la ho stampata sia in sRGB che AdobeRGB . La differenza si vede solamente nelle sfumature cielo che nella (presumo) sRGB porta del banding . Ora finalmente vedo che quello mostrato dal video corrisponde, grossomodo, a quello che vedo nella fotografia stampata . Ora diventerò più povero ancora perchè stamperò a raffica Però non so come comprendere i vari tipi di carta : sul retro vi ì scrittto 1/8 - 2/8 ecc ecc ma non so come corrisponderle al mio ordine |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:18
Non c'è un foglio bianco con tutte le miniature ed i relativi numeri abbinati? |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:30
No |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:37
mi piacerebbe sapere se ci fosse qualcuno che abbia fatto stampare su supporto in alluminio e come si è trovato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |