| inviato il 06 Settembre 2020 ore 16:07
si intendo una folding ci monti su obiettivi... |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 16:19
Una folding ad ottiche intercambiabili indubbiamente è una scelta di qualità e di versatilità (penso ai movimenti dei corpi....) ma non è proprio economica. Almeno, a me vengono in mente le varie Horseman VH o le Linhof... Ma magari ne esistono di più abbordabili... |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 16:24
Per un approccio economico, consiglio le folding. Proprio in questo periodo ho una Zeiss Nettar 518 e una Perkeo II da vendere. Dopo aver preso una Rollei 3.5f, ho un solo grande amore |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 18:47
Ma infatti quella che hai postato è un ottimo esempio di macchina economica ma comunque di buona qualità. Però non ha le ottiche intercambiabili Da come avevi scritto ("ci monti su obiettivi) Io pensavo intendessi le folding con le ottiche su piastra ed i corpi mobili. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 18:55
Se avete soldi da buttare... ehm investire... a me è sempre piaciuta tantissimo la Plaubel Makina 67. SemT non ne ha ancora presa una semplicemente perché ancora non la conosce ma sono più certo che se fosse a conoscenza della sua esistenza non se la lascerebbe certo scappare, e farebbe bene! |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 18:58
Perché soldi da buttare? Tu in che cosa li butti/investi? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 19:00
Sesso, droga e rock&roll |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 19:35
Se ti può bastare na 6x4,5 c'è anche la senza bronica etrs, una fotocamera compatta e ormai a prezzi da roba russa |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 19:37
Mi intrometto spera do di essere utile; le folding che io sappia montano lenti di qualità ma onestamente non ne comprerei una se non potessi controllarla di persona, in quanto i soffietti come le macchine sono molto vecchi ma di materiali più deteriorabili e quindi soggetti a infiltrazioni di luce. Sono sicuro che può succedere anche alle migliori. Nella mia seppur breve esperienza se una determinata fotocamera (a pellicola) è nota per un determinato anche solo possibile difetto, immancabilmente quel difetto prima o poi si presenterà. Detto questo, sempre secondo la mia breve ma densa esperienza, ti consiglio una buona reflex biottica, e per il momento lascerei perdere le toycamera lubitel e holga varie, non perchè siano il male, per carità, ma perché sono strumenti che vanno usati con cognizione e non adatti a tutti gli scopi, soprattutto non ad un primo approccio col medio formato, che ha il grande valore di rallentarti e farti pensare una volta di più prima di scattare. La biottica te la consiglio per due motivi: primo è secondo me molto ergonomica se si intende usarla a mano libera (meno su treppiede ma comunque perfettamente usabile) secondo se ne trovano di molto economiche se si sa cosa cercare, cioè se fai un minimo di ricerche troverai davvero molti modelli, spesso egualmente validi. Ad esempio ti hanno già consigliato la yashica mat 124 g ma per l'appunto non è l'unica yashica biottica, c'è ne sono davvero molte e spesso montano la stessa identica (e più che decente) ottica: la yashica mat em, lm, 12, A, la 124 e basta, e poi ci sono le minolta autocord, molto simili, e le meopta flexaret (di queste eviterei i modelli più vecchi). Il fatto è che sia le rolleoflex che la yashica mat 124 g sono molto conosciute, e per questo è sempre più difficile trovarne a prezzo decente; sugli altri modelli è invece più facile trovare un'occasione. Le meopta ad esempio non è raro trovarle sotto i 100 euro; tieni sempre a mente però che si tratta di aggeggi molto vecchi e se la prendi a distanza cerca sempre di capire se chi vende sa cosa sta vendendo. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 19:41
Dimenticavo: assicurati sempre che il modello in questione accetti il formato 120: alcune erano pensato per 220 (stesso formato con più fotogrammi) ma non ne producono più e sarebbero incompatibili col l'odierno 120. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 19:49
se non sbaglio quell'obiettivo non e' intercambiabile facilmente (come sulla linhof che hai le piastrine intercambiabili) ma e' fissato solo con una ghiera che si puo' svitare e sostituire (gruppo otturatore e obiettivo) oppure puoi sostituire solo le lenti tenendo il gruppo otturatore. nel caso non funzionasse bene si puo' sostituire con un altro funzionante con poco lavoro. i soffietti se fanno luce si riparano agevolmente con nastro telato nero. Non e' difficile ripararli. Conoscevo addirittura un fotografo che se li faceva da zero.. |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 20:10
“ se non sbaglio quell'obiettivo non e' intercambiabile facilmente (come sulla linhof che hai le piastrine intercambiabili) ma e' fissato solo con una ghiera che si puo' svitare e sostituire (gruppo otturatore e obiettivo) oppure puoi sostituire solo le lenti tenendo il gruppo otturatore. „ Infatti è così. Si può facilmente svitare ma per sostituirlo con uno uguale. Se cambi la focale, non avendo un mirino reflex ma solo uno a traguardo o, nella migliore delle ipotesi, un piccolo galileiano, non saprai mai cosa stai inquadrando e soprattutto, il fine corsa del soffietto non corrisponderà più con la messa a fuoco ad infinito. Per cui, di fatto, è da considerarsi come macchina ad ottica fissa. Non che sia un male in assoluto, eh... |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 20:54
Sì appunto. Per provare l'analogico in medio formato non ci vuole per forza l'ottica intercambiabile. I fotografi hanno lavorato per 100 anni con l'ottica fissa. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 21:20
Però perchè togliersi il piacere di utilizzare un 40-50 mm su medio formato e poi magari subito dopo ci si ritrova in una situazione diversa e si monta un 150mm o magari un 200mm. Una volta che si fa un acquisto è giusto farlo nel modo corretto. Se per avere un medio formato devo comprare roba che alla fine qualitativamente non è buona secondo me non scatterà mai quella scintilla. Io amo l'analogico al pari del digitale ma non scatterei con "roba non buona" . Ormai i prezzi, tranne qualche raro caso, sono molto bassi e un'ottica per medio formato oggi si trova a meno di una usata per aps-c |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |