user177356 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 18:37
“ uso C1 da tanti anni E non posso fare un merdoso HDR „ Ho imparato che devo usare più strumenti diversi per ottenere i migliori risultati. Accanto a C1 utilizzo Aurora HDR (ovviamente per l'HDR), DxO PhotoLab (per denoising e correzioni prospettiche, soprattutto delle immagini da passare ad Aurora), Silver Efex Pro (per il b/n), Topaz Sharpen AI quando serve. Il problema è individuare il workflow migliore. Per le foto in HDR ci sono più o meno arrivato (PhotoLab > Aurora > Topaz > Silver Efex > C1), negli altri casi riesco spesso a fare tutto in C1. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 19:32
Scusatemi le versioni beta non m'interessano, ma visto che sembrate ben informati vorrei solo sapere per quando è prevista la release della versione finita...hanno dichiarato una data?....sara compatibile con win7 o ci fanno lo stesso "scherzetto" che DxO? |
user177356 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:01
Credo di non violare il non-disclosure agreement confermandoti che nella documentazione allegata alla beta la versione 20 è dichiarata compatibile con Windows 7 SP1 64-bit. Non hanno dichiarato una data, per quanto ho letto. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:21
grazie |
user175007 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:27
“ Il problema è individuare il workflow migliore. Per le foto in HDR ci sono più o meno arrivato (PhotoLab > Aurora > Topaz > Silver Efex > C1), negli altri casi riesco spesso a fare tutto in C1. „ Poi aprono post chiedendosi perché si vendono sempre meno fotocamere in favore degli smartphone   cinque passaggi software sul computer per fare un HDR che il cellulare ti fa al momento |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 21:00
ma qualche spiffero su quando sarà ben cotto e sfornato? |
user177356 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 21:40
“ cinque passaggi software sul computer per fare un HDR che il cellulare ti fa al momento „ In PhotoLab mi sono fatto un preset, quindi si tratta di qualche secondo per ciascuna immagine. Aurora ci mette un paio di minuti per fondere le immagini, in Topaz (non sempre necessario, peraltro) faccio qualche prova prima dell'elaborazione finale, mettiamo in tutto quindici minuti, in Silver Efex ho diversi preset personali e intervengo solo localmente se necessario, un altro quarto d'ora venti minuti al massimo, in C1 faccio solo qualche aggiustamento finale per la stampa. In tutto, direi circa mezz'ora, massimo quaranta minuti. Tieni conto che l'ultima foto che ho trattato così mi ha richiesto almeno tre ore in due giorni successivi (tra prove e aggiustamenti) per lo scatto. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 9:34
Io gestisco tutto da affinity per cose particolari... ma tutto il processo da un unico software sarebbe veramente gradito. |
user177356 | inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:44
Alterego mi aveva proposto Affinity come "hub", perché il mio problema principale è con Silver Efex, che non consente di salvare le elaborazioni intermedie (gravissima pecca del programma), per cui devi completare la post e salvare il file risultante. Tuttavia, ho visto che neanche Affinity (a meno che non mi sia sfuggito qualcosa) tiene in memoria le singole impostazioni di Silver Efex. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 14:44
Se non ho capito male (questa volta non ho scaricato la beta, dopo aver letto le release notes) l'unica novità realmente interessante sarebbe un nuovo algoritmo di denoise, probabilmente quello che ci si aspettava nella 12 e poi è stato abortito. Il resto mi pare di capire siano miglioramenti qua e la dell'interfaccia, alcuni più importanti altri di dettaglia, ma su funzionalità già esistenti. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 14:46
Praticamente aggiornando al buio avrei risparmiato 10€.....159 vs 169....un affarone Ora che potete parlare fiato alle trombe....vale la pena aggiornare? |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 15:31
Scaricato la express. Mi pare nettamente più veloce e fluida col mio PC che non è un fulmine. Ma la cosa che immediatamente mi è saltata all'occhio è la differente gestione degli iso con settaggi di default dell'xtrans Fuji, molto più simile al JPG in camera. Ho infatti sempre notato che gli iso generati da C1 fossero più irregolari di quelli del jpg e "contrastati". Ora la sensazione è che sono praticamente uguali a quelli direttamente generati da Fuji. Qui la differenza in un 1500ISO con pellicola alto contrasto, quindi più visibili di altre pellicole, stesse impostazioni, ho solo aggiornato quello a destra con il motore a C120.
 Sinceramente molto soddisfatto da questa prima vista. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 15:42
Sembra un software molto interessante. L'interfaccia è cambiata? Abituato a usare Lightroom non mi sono mai impegnato in questo programma |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 16:00
“ Arci : Praticamente aggiornando al buio avrei risparmiato 10€.....159 vs 169....un affarone „ No. Avresti pagato 114.30 euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |