JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io per abitudine parlavo di Emilia Romagna e mi scuso ! Di recente si sta scoprendo che le gru stanno effettuando una rotta anche per la mia regione utilizzata o in passato oppure semplicemente come alternativa. Lei parla di Piemonte allora si pienamente d'accordo, in Piemonte c'è uno dei passaggi più consistenti in assoluto, in particolare delle gru che hanno come areale riproduttivo le aree baltiche e quindi si dirigono in spagna, francia meridionale o entrano in pianura padana. Quindi d'accordo con lei/gli altri birders, davo solo per scontato che parlavo di E.R. :D
user68000
inviato il 16 Novembre 2019 ore 0:49
aaah, scusa, mi era venuto il dubbio e pensavo di controllare la tua pagina per vedere di dove eri ma poi sono stato preso da altre cose
tuttavia, mi sono indubbiamente sbagliato pensando che E.R. fosse inclusa nella stessa rotta Hortobagy-Alpi Marittime
Nelle ex valli di comacchio ci sono già. E tante. Ovvio non sono vicine come in Francia o in Germania.
user192351
inviato il 16 Novembre 2019 ore 9:37
Infatti a vedere le mappe ero abbastanza certo che zona Delta del Po +50km fossero... concentrate
user68000
inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:01
ho fatto questa domanda a un conoscente birder
non ti sembra che la situazione sia un po' statica? le gru passate o insediate (sembra si muovano poco in generale) in Italia mi sembrano molte meno di quelle che erano a Hortobagy
cioè, secondo te, dobbiamo ancora aspettarci grandi movimenti alla prima ondata di maltempo russa con venti EST-OVEST?
risposta: "credo di sì; in questi giorni in Ungheria, le temperature minime sono più alte delle nostre massime..."
va a finire che le gru ci fanno il regalo di Natale
Qui in Maremma sono ancora poche, ma è decisamente ancora presto, ci vorrà ancora una mesata o più a seconda del meteo. Intanto le teniamo d'occhio sperando che si confermino i numeri delle scorse stagioni
Anche nelle zone del ferrarese (zona comacchio) non sono ancora in presenza stabile...per quello bisognerà aspettare ancora un pò mi sa, vedremo un pò gli sviluppi !
user68000
inviato il 21 Novembre 2019 ore 23:12
ieri un amico birder ha visto uno stormo di 300 a 20 km da casa mia da me nulla, SIGH
dall'immagine di oggi di Ornitho, sembra che ci sia un certo "addensamento" di gru in Val Padana...
mi sa che appena smette di piovere ci sarà del movimento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.