RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Accanimento contro Nikon Z


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Accanimento contro Nikon Z





user1036
avatar
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:08

Le tue sono considerazioni personali che tradiscono un po' di puzza sotto al naso. ;-)


Scusami Webrunner, tu invece parli a nome di Sony JP ? Ci mancherebbe che in un chiacchiericcio da bar, come è solito fare in un forum, non si facciano considerazioni personali! Non scherziamo per favore...anzi forse è meglio scherzare e prendere tutte queste considerazioni un pò meno sul serio e pensare fare un pò più di foto

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:09

Infatti i sonysti perlopiù, usano ottiche non proprietarie, o sbaglio?


E la cosa fa abbastanza ridere MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:11

Criticare ad esempio le Eos R perchè non hanno l'ibis

Io vado spesso in barca e in aereo, ma la stabilizzazione la reputo importante soprattutto per tutto il resto, quando vado semplicemente in giro di sera o di notte o in interni, il che non capita quasi mai in barca o in aereo. In moto non vado.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:14

Infatti i sonysti perlopiù, usano ottiche non proprietarie, o sbaglio?

I sonysti usano le ottiche disponibili, che siano sony o no.
Altra importante strategia, vincente direi, quella di aprire ad ottiche terze, a partire da quelle adattate. Una "filosofia" innovativa, tra le altre, che ha consentito a sony di arrivare fin qui.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:15

@Sierra
non sono io che ho tirato in ballo la stabilizzazione in barca. Anche perchè credo proprio che contro il moto ondulatorio di una barca lo stabilizzatore non serva proprio a nulla, sono frequenze e ampiezze d'onda non lavorabili dagli stabilizzatori fotografici.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:17

@Coyote...insisti!..TU non hai capito una cosa...che la R non può essere considerata una camera professionale, perchè ha delle mancanze!...se Canon avesse tirato fuori subito qualcosa tipo una 5dmk4 in versione ML...anche i miei colleghi l avrebbero presa!...mentre NO...sono migrati pure loro! perchè?... perchè andranno bene per fare l 80% delle foto, ma è quel 20% che normalmente fa la gente che ci lavora, che viene pagata, dove magari l amatore non è abituato a fare!
ti faccio un esempio poi chiudo!...la Fuji MF per me (ma non solo) è un camera assurda, fatta per l amatore...perchè una MF con un sync flash così ridicolo, non ha motivo di esistere! ora chi dice...ah ma tanto io preferisco la luce naturale, (che sono gli stessi che comprano gli f1,2)... lo dicono perchè non fanno fotografie per campare! è più chiaro ora?
è comprensibile perchè in tanti siano andati a cercare altri lidi? come dice giustamente Maratta alla fine dell articolo!
le Ml si preferiscono in alcuni settori, perchè uno possono fare anche i video più semplicemente, e senza montarle su ring etc...due perchè permettono di scattare in situazioni più restrittive per le reflex (silenziosità assoluta)...altrimenti me ne stavo bene e tranquillo con le mie reflex ...dove guarda caso, Nikon è al top! Cool

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:17

Se pensi che sia una castroneria evidentemente non lavori nel settore delle tecnologie e non ne segui nemmeno l'evoluzione.


E me ne guardo bene!!!!...MrGreenMrGreenMrGreen...con tutto il rispetto di chi lo fa, ovviamente!!!
A me frega nulla di come sono costruite dal punto di vista ingegneristico, informatico, elettronico e diosacosa...
A me interessa che siano strumenti per fotografare. E quanto più sono simili alle "vere" (MrGreenMrGreen)macchine fotografiche e ne conservino modalità di utilizzo, caratteristiche operative tipiche di un apparecchio fotografico, non di una consolle...meglio sto!!! Per quanto siano infarcite della tecnologia di cui dici, per carità.
E tanti produttori così le fanno ancora, per fortuna...e le preferisco di gran lunga...

user1036
avatar
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:19

Certo che usi tutto quel che hai a disposizione, con il giusto adattatore! Però torni a quel che dicevo prima, il sistema sony non è all'altezza di Nikon e Canon. Puoi guardare il prodotto in maniera diversa da me, costruirti la macchina dei tuoi sogni facendo un patch work tra battery pack, flash, ottiche e non so cos'altro o affidarti ad un brand e alla qualità dei suoi prodotti, alla loro infallibilità. Ho usato prodotti non proprietari per anni, e ogni tanto si smadonna c'è poco da fare.
Poi per chi fa le foto alla fidanzata o ai piccioni, può non interessare, se devi portare a casa un risultato perché sei pagato per quello, le cose cambiano e questo accade banalmente quando vai a fare le foto della serie minore di pallanuoto con la Nikon 600 ed un 70-300, oppure monti un 70-200 f2.8 su una D4!


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:22

non sono io che ho tirato in ballo la stabilizzazione in barca. Anche perchè credo proprio che contro il moto ondulatorio di una barca lo stabilizzatore non serva proprio a nulla, sono frequenze e ampiezze d'onda non lavorabili dagli stabilizzatori fotografici.

Allora ho capito male, mi scuso.
In ogni caso in barca serve, dalla mia esperienza, non per il moto ondulatorio, che si congela facilmente anche a tempi non troppo alti, ma perchè spesso si è in condizioni "precarie" come appoggio e stabilità, anche eventualmente in condizioni ambientali non ottimali, tipo vento e freddo, che rendono la mano meno ferma, o proprio quando si scatta con una mano sola perchè l'altra è ancorata per non cadere.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:22

@gobbo mi dispiace che tu abbia perso dei file.
Non saprei sinceramente, per fortuna non mi è mai capitato di rompere una scheda. Sicuramente ci saranno minori probabilità con le xqd per come sono realizzate

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:30

@Maurone... facciamo cava e metti di continuo, diamo i jpg al volo e magari teniamo i raw, oppure ci scambiamo le camere ed estraiamo una delle schede per avere a fine servizio tutte le foto che singolarmente abbiamo scattato!
esistono moltissimi modi di scattare e altrettanti motivi per non lavorare con un solo slot! ;-)

ps
la stab... serve per poter seguire con molta più facilità il soggetto! per fare dei panning per esempio, che senza verrebbero dei mossi, etc... ma nulla! non è vero perchè qualcuno mi dice che non serve, visto che una volta non esisteva! apposto...nemmeno l af non serve, altrimenti i matrimoni non li facevo con la Rolleiflex...quindi mi costringo a tenerlo spento oggi! MrGreen

user58495
avatar
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:31

@Sierra
Mica ho sostenuto che la fortuna è passeggera...Solo che verrà pesantemente redistribuita...E non c'è bisogno di lavorare in un settore per capire le probabili future evoluzioni.
Il fatto che nel primo anno(!) il mercato preferisca ancora Sony è endemico...Più in là non mi spingerei...
@Webby
Nessuno dubita che le ottiche che tu citi siano stratosferiche,ma non sarà il caso di paragonarle alle future ottiche Canon e Nikon?
Finora in campo reflex i due giganti non li ha mai battuti nessuno,questo al netto della validità della concorrenza...e le loro ottiche sono dei riferimenti (il fatto che molti sonysti usino ottiche Canon NON è un mistero...),quindi è logico aspettarsi che ne vedremo delle belle.(senza dimenticarsi che i nuovi attacchi Canon e Nikon sono sulla carta pieni di potenzialità ancora da sfruttare..).;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:31

Si ma nessuno a tirato in ballo Sony bèlin
Perchè si devono sentire sempre attaccati? MrGreen
In ogni caso mi sembra di capire che nessun reale utilizzatore abbia trovato dei reali difetti che permettessero una simile demonizzazione.
Peccato, non capisco cosa ci guadagna la gente a parlare male di un brand

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:33

@gobbo ho capito!

user58495
avatar
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:35

Imagomak sta per diventare Nikonista...MrGreen
Ce l'ho quasi fatta...MrGreenSorriso
Con Webby sarà più difficile...proverò ad irretirlo...MrGreen
Passate al Lato Oscuro e tutto vi sarà più chiaro...!MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me