RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confusione totale. quale tra questi 2 sistemi ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confusione totale. quale tra questi 2 sistemi ?





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:48

I complessi e gli strafalcioni mica li ho detti io,caro iacopini.
A me mica mi paga Olympus,parlo solo di quello che ho visionato nel tempo,punto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:50

ma certo che no ! Tu sei perfetto, filtro

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:58

Caro Filtro, puoi esporre liberamente il tuo pensiero e ci mancherebbe altro che fosse il contrario. Con educazione però e senza toni assolutistici. Ho lavorato con tutti i formati per diversi anni (ad esclusione del medio, ndr), non parlo per sentito dire. Se tu non noti differenze fra una M43, una aps-c ed una FF...bhe, sei un uomo fortunato. Spendi di meno, stai più leggero e vivi felice. Sfortunatamente io le differenze le vedo, quindi parlo sulla base di dati empirici che ho sotto gli occhi da anni. Ho avuto un Corredo professionale M43 per anni, fino al mese scorso avevo la em1mk2 con 12-40mm, 40-150mm, 25 1.8 e 45 1.8. Ottimo sistema, veramente. Per certi tipi di lavoro usavo solo quello. Ma ribadisco il concetto espresso prima. Se dovevo lavorare con luce scarsa, usavo la D750 o la Xt2. Non è solo un discorso di maggiore rumore. La gamma dinamica a 1600 ISO di una M43 è minore rispetto a quella di una Aps-c o FF. I dettagli sono maggiormente impastati, recuperi di ombre e alte luci molto risicati. Il raw fuji è più malleabile oltre a presentare una grana più gradevole. Ripeto, un sistema non è in assoluto migliore di un altro. Dipende dal tipo di foto che si fanno.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 0:16

Dipende dal tipo di foto che fai. Io ho abbandonato aps per m43 proprio con il 12-60 pl. Nessun rimpianto.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 0:20

Ogni tanto qui dentro ce ne passiamo...onestamente capisco che il proprio operato come la propria attrezzatura vanno spesso onorati ma se qualcuno prendesse uno scatto in notturna a mano libera...qui il confronto sarebbe diretto ci mettiamo su una bel fisso 2.8 per ogni formato e poi vediamo se il m4/3 contro apsc e poi contro ff regge ancora il confronto...io non difendo nulla del mio corredo perché è solo un mezzo per arrivare allo scopo e pertanto in mano a me ci può stare di tutto semmai all'autore del post chiedo ...ma tu con quale ti trovi meglio? Perché tanto il nocciolo è tutto lì se invece arrivi qui dentro e pensi di poterci capire qualcosa, amico mio, ti comunico uscirai con ulteriori dubbi...ma è normale come fa qualcuno a consigliarti su un sistema che non possiede, ti consiglia il proprio e semmai quello che ha avuto. Il mio consiglio è di tirare giù i raw dei vari formati che ti interessano e cercare di lavorarli..questa diciamo è la base di partenza, poi in successione ci sono il test degli elementi...ovvero provare le macchine e gli obiettivi e semmai infine ti butti nella scelta definitiva

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 0:35

Sono passato da 4/3 , di cui ho avuto molte macchine , a Fuji con la xt3. Ho preferitoa Fuji inizialmente per il mio modo sia scattare , cerco spesso di isolare i soggetti e con un Apsc o FF riesce ovviamente meglio , detto questo sono due sistemi ottimi , con Fuji mi sento più tranquillo di affrontare lavori a Teatro o con scarsa illuminazione. Importante per me è poter settore La macchina da spenta senza perdere troppo tempo tramite le ghiere .

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:03

@Gaga.... A seconda si cosa si vuole fotografare due fissi da portarsi dietro sono abbastanza invece di un noioso zoom tuttofare MrGreen

questo consiglio lo potrei considerare per me, quali 2 fissi potrei prendere ?


@Cannondale.....Olympus se vuoi essere professionale e serio, fuji se vuoi fare il frikkettone in giro.
FacileCool

con tutto il rispetto questa mi sembra una cag@ta...
E poi vorrei sapere perche con fuji non si può essere professionale !

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:09

Se vuoi SEMBRARE professionale devi avere Canon o Nikon... La percezione è ancora quella. Se invece vuoi ESSERE professionale l'iter non c'entra con la scelta dell'attrezzatura.
Cannondale è un burlone. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:12

@Mairotto.....semmai all'autore del post chiedo ...ma tu con quale ti trovi meglio?
Non so, non ho mai provato m43.
Il mio consiglio è di tirare giù i raw dei vari formati che ti interessano e cercare di lavorarli..
Questo è un buon consiglio, ma non credo che ne abbia la possibilità.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:18

Ricordati che una Fujifilm X-H1 si trova a meno di 900 euro con Battery Grip e tre batterie.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:19

Per come la penso io, che possiedo solo aps-c e vengo dalla pellicola. Se c'è differenza tra FF e aps-c, c'è per forza anche tra aps-c e m43 ( per la dimensione del sensore appunto ) Come ci sarà sicuramente tra ff e mf.

Visto che l'ingombro dimensione/peso tra xt3+16-80 e m1mark 2+12-40 e quasi la stessa, personalmente opterei decisamente per fuji.
Teoricamente "" secondo me "" stesso ingombro e qualità migliore.

Grazie Gianni5355. Ma è orientato su xt3.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:23

X-T3 + 16-55

Definitivo

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:32

E quello che farei anche io.MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:21

Se devo scegliere un sistema compatto...scelgo il PIÚ compatto, e che.mi permetta di fare alcune foto che con sensori maggiori, sarebbero piú ostiche da ottenere!
Olympus con il 12/100 permette scatti ad 1 sec a mano libera...per esempio...le differenze prestazionali fra i due sensori, esostono solo sulla carta...nella realtá é nella stampa appunto svaniscono!
Idem per video...la stab di Olympus non é paraganobaile alle altre ...
Dipende se si vuole fare fotografie o spippolamenti da forum! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:34

Se invece vuoi ESSERE professionale l'iter non c'entra con la scelta dell'attrezzatura.

In quel caso basta solo aprire una partita IVA: scelta coraggiosa, intrisa di conseguenze più o meno tragiche, che poi non ti faranno più pensare se è meglio il m4/3, l'aps-c o il FF, ma ti farà andar bene tutto, che tanto hai i beni strumentali in ammortamento, e per 5 anni se non vuoi autofatturarteli, va benissimo tutto!

Disgrazie a parte, per quanto mi riguarda una e-m1 + 12-40 non la considero così lontana da una X-T + 16-55. Certo, la seconda è più impegnativa, come dimensioni, soprattutto della lente, ma come devi portare la seconda, devi fare altrettanto per la prima; non è che ci sia questo immenso gap dimensionale, con la oly che va in tasca e la fuji invece nello zaino: entrambe in una borsa dedicata sono destinate a finire. A questo punto è solo una questione di gusti e simpatie.
Ho utilizzato sia fuji, che olympus: la prima mi aveva fatto impazzire con una certa discontinuità di risultati, con un file ancora mal supportato, ma sembrano ormai problemi superati da qualche tempo. La seconda, invece, aveva una resa più piatta generalmente a tutti gli iso, con necessità di maggior intervento in post per poter rendere al meglio il file, ma file nitidissimo, pure troppo. Il formato sensore, in situazioni non ideali, ci mette del suo: inutile fare prove in pieno giorno, con bella luce e cose di questo tipo... meglio provare in situazioni più al limite, dove salteranno fuori le differenze. Che so: scatti in controluce, albe/tramonti, o con poca luce, poco definita.


Ps: proprio per il fatto che, alla fine, oly o fuji necessitano entrambe di una custodia dedicata, e gli ingombri sono abbastanza lì, ho optato per una compatta seria per i viaggi, e per una FF (reflex) quando esco a scattare apposta. Nel secondo caso ho uno zainetto misto attrezzatura/altra funzione, e poco niente cambierebbe se avessi m4/3, fuji o FF: sempre nella tasca in basso starebbero. Ecco... la differenza più ecclatante l'avrei con il tele: un 200-500 ingombra, andando di sensore più piccolo avrei lì un reale guadagno di pesi ed ingombri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me