RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tendenze... Dove andra' la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Tendenze... Dove andra' la fotografia?





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 11:38

No Yellowstone, il paragone non regge.
Nel 1490 di pittori in giro per le corti di tutta Europa ce n'erano una cinquantina ... mentre oggi di fotografi in giro per il mondo ce se sono almeno sei miliardi!
La differenza è che quei cinquanta erano tutti Artisti mentre i sei miliardi odierni sono divisi in: fotografi, praticamente tutti, Fotografi, che sono un numero consistente in assoluto seppure, in percentuale, molto ristretto, e FOTOGRAFI ... che molto probabilmente si contano sul palmo di una mano!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 11:46

Beh siamo anche in 7 miliardi contro "meno di un miliardo" e difficoltà di viaggio nel 1490 rispetto ad oggi .
Ad ogni modo io non ho vissuto quel periodo quindi la mia era un'osservazione fine a se stessa.
Il nocciolo della questione che divide le visuali è che io fotografo per mia mera passione e diletto personale . Pertanto se su 10 foto ne escono 9 da cestinare ed 1 cestinabile ma anche che mi soddisfa , io posso post produrre quella foto e tornare a fare altri scatti, guardare mostre , discutere con voi , leggere un libro a sfondo fotografico , sfogliare una rivista , guardare video su youtube inerenti alla fotografia , discorrere con la mia Lei di fotografia ecc ecc .
La grande differenza di visuale presumo venga incontrata con coloro che invece hanno nella fotografia la loro professione : in questo caso hanno le loro preferenze che , penso , spesso collidono con le evoluzioni tecnologiche o di stile o di preferenze del pubblico o di necessità lavorative . Qui iniziano a pesare come macigni quelle che per un amatore non sono manco problematiche (Io se devo fotografare qualcosa che non mi alletta , non scatto. Ma se un fotografo di professione riceve un'occasione di lavoro remunerative di fare un servizio fotografico sulle "piogge" di piccioni , io andrei a fotografare tutte le stronxate di piccione che occorre anche se non mi alletta l'idea .

Tutto questo è legittimo .

Che non condivido è il piangersi addosso tipico di molte persone che non possono emergere perchè siamo in tanti ecc ecc . E' come quando parli con chef o grandi cuochi o pizzaioli che ti riempiono la crapa di tante pesantezze del loro lavoro , degli orari , delle retribuzioni ecc ecc : normalmente io rispondo "figliolo mio , sanno tutti da sempre che ci sono cosi tanti chef che gli orari e le retribuzioni sono in funzione della domanda e dell'offerta come in ogni mansione. Pertanto se sapevi già dal principio che avresti fatto orari allungati per stipendi miseri , perchè ora ti lamenti ?" Idem vale per ogni mestiere su questo pianeta .
Ovviamente siamo nel meraviglioso mondo dell' "IMHO" quindi sono solo pour parler ;-)

user90373
avatar
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:25

Emergere! A sentirla così sembra cosa importante. Ci son realtà che emergono nella tazza del cesso e si limitano a galleggiare.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:01

Io non penso sia importante ma so che moltissime persone vogliono "brillare" in mezzo alla motitudine di genti .

Io non ho tale ambizione in ambito fotografico anche se riconosco nel mio lavoro mi fa piacere essere apprezzato e di poter dire la mia con la professionalità riconosciutami nel tempo . Posso capire che per alcuni professionisti fotografi avere un pò di ambizione sia normale . Magari altri invece , come dici tu , emergono dalla tazza del cesso per galleggiare .

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:09

Ma in tutto ciò nessuno prova a rispondere alla domanda che è titolo del topic

user39791
avatar
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:14

Andrà il più possibile ad uniformarsi ai canoni del momento. Oramai contano solo i like. Parallelamente ci sarà la nicchia dei cultori dell'attrezzatura per i quali la fotografia è un risultato secondario.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:46

Ma in tutto ciò nessuno prova a rispondere alla domanda che è titolo del topic


Dove andrà la fotografia ? Secondo me continuerà a seguire l'evolversi della società .
Ovvero , secondo me nel prossimo decennio proseguirà come ora e diventerà sempre più difficile per i professionisti distinguersi dai fotoamatori ma la fotografia manterrà il suo fascino coem ora .
Se vogliamo ampliare , io ho anche timore per il cinema . Ho timore che si diffondano i 3D ed il cinema come lo conosciamo vada a morire .

D'altro canto la tecnologia deve sfornare sistematicamente nuovi stimoli per il pubblico altrimenti la macchina economica si ferma e questo non va bene per nessuno .

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:50

Andrà il più possibile ad uniformarsi ai canoni del momento. Oramai contano solo i like. Parallelamente ci sarà la nicchia dei cultori dell'attrezzatura per i quali la fotografia è un risultato secondario.


I like non so come funzionano quindi non posso rispondere ma riguardo alla nicchia dei cultori della tecnologia penso tu abbia ragione .

In effetti c'è molta gente che si appassiona alla tecnologia e gli piace analizzare i micro e macro progressi tecnologici anche nel breve tempo . Oggettivamente passare da un sensore al suo successore comprendendo tecnicamente cosa è stato fatto e come si è arrivato a bilanciare costi produttivi con progreso tecnologico è anche piuttosto interessante .

Poi ci sono anche coloro che non considerano nemmeno questi aspetti tecnologici e badano solamente al risultato prodotto da quell'oggetto tecnologico che possiedono da anni .

Diciamo che nel mondo c'è spazio per tutti ed è bene che ci siano tutte queste sfumature altrimenti la macchina del denaro si ferma e ci manca la pagnotta da mangiare .

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 12:23

cioe' mi state dicendo che il top della fotografia attuale e' quella fatta da Fedez e dalla Ferragni?

stiamo veramente affermando che il futuro e' li?.

Puo' essere… visti i soldi che si rovesciano a palate nelle loro tasche.

Secondo voi, perche' viene cosi valutata la loro fotografia/opera? Quale e' il motivo cardine del loro modo di fotografare?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 13:37

Non conoscevo queste due fotografe ma ti riferisci a queste ?

www.instagram.com/fedez/?hl=it

www.instagram.com/chiaraferragni/?hl=it

A me paiono normali fotografie di vita quotidiana , fotografie dove il soggetto è tentare di infondere allegria , leggerezza e gioia . Se ci riescano o meno non lo so ma , all'atto pratico l'essere umano è più attratto nell'osservare l'opposto (fa più rumore un albero che cade rispetto a 100 che crescono)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 14:38

A me paiono normali fotografie di vita quotidiana


a giudicare dalle decine di milioni di euro che incassano ogni mese, direi che son fotografi molto quotati

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 14:45

Sono influencer la fotografia non c'entra un tubo, non è questione di scatti ma di cosa fanno e cosa indossano, istagram è mezzo di diffusione del loro stile di vita e delle loro scelte non delle loro foto
Stai facendo un discorso che con la fotografia non centra niente

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:45

Stai facendo un discorso che con la fotografia non centra niente


non sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:52

Come sempre, ci sono cambiamenti di breve periodo e breve durata (social) e altri di lento periodo e lunga durata (mercato dell'arte e fotografia come linguaggio).

Qualche fotografo professionista sente la nostalgia dei bei tempi andati quando a inizio '900 i patriarchi facevano la foto di famiglia con un banco ottico e polvere di magnesio? Ne è cambiata di fotografia in mezzo? Esistono ancora i fotografi? E mi pare che stanno pure meglio di quei pionieri accaldati





Questa volta anche io non concordo con Matteo Groppi. Credo che Fedez e Ferragni stiano usando la fotografia proprio come linguaggio. Che poi ciò che dicano sia inascoltabile, concordo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:01

nessuno sente la nostalgia..

Semplicemente mi interrogo su dove mi trovo. Se per caso non stia finendo fuori rotta.

E' vero. Sono influencer, cantanti etc etc.. Ma cio' non toglie che gran parte del loro messaggio e dei relativi guadagni sia stato fatto per mezzo di una mole di fotografie enorme. La maggior parte autoprodotte.

Se vogliamo Paparazzi e Starlette hanno fatto gli Influencer passati. Ed e' stata una pagina di Fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me