RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:21

@Roberto P
La mia ovviamente era una esagerazione, per dire che a volte occhi differenti leggono cose differenti.

@Matteo Di Giulio
In linea di principio sono d'accordo. Però ricordiamoci che così rimaniamo sempre legati alla semantica delle parole, al significato che diamo alle parole. Tutto il polverone degli ultimi topic a riguardo riguardano sostanzialmente delle definizioni, potevano essere risolte da un vocabolario. La comunicativa di Bendusi si basa sull'uso di neologismi che utilizza per differenziarsi dal resto del mondo, il suo uso smodato di neologismi è parte integrante della sua critica (io ammetto di non sopportare l'abuso di neologismi). La foto come annotazione è la foto che faccio alla cartina dei bus in viaggio per orientarmi se non ho maps. Ma quando vedo una situazione che mi stimola, fosse anche il mio gatto (che non ho, sono allergico purtroppo), la linea rossa intracciabile.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:59

Jacopo posso permettermi una domanda?
Ma tu hai mai visto una mostra di fotografia, ed in caso affermativo quale?
Non è polemica o per saccenza, solo per capire una cosa prima di scriverti.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:03

Jacopo una piccola aggiunta su istagram dai I like per riceverne, li dai a tutto quello che passa a volte molti non guardano nemmeno semplicemente studiano come riavere più like per essere più seguiti

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:04

Il punto è in questa frase. La fotografia intesa come arte deve (o forse è meglio dire può) provare a cercare una propria strada pubblicamente, la fotografia come annotazione può tranquillamente rimanere nella sfera privata.


Ti prego non prendermi per polemizzatore perchè io sto solo cercando di partecipare a questa discussione che suscita in me interesse .

In merito al tuo intervento quotato ed anche al precedente , il mio e tuo sono punti di vista differenti ma legittimi (almeno , credo) .

Ma se prendiamo quanto asserisci tu allora anche questo parlare sui social , sul web in generale rappresenta la stessa problematica che si solleva per le fotografie insulse . Un tempo si diffondevano solamente scritture con un rilievo mentre oggi si diffondono interventi come "concordo" o cmq discussioni che un tempo difficilmente venivano trascritte . Cosi come smartphone tende a svilire le fotografie data la sua immediatezza , allo stesso modo il web porta con se fiumi di parole (mi pare c'era pure una canzone) che hanno frequentemente poco significato .

Allarghiamo anche alla TV : un tempo c'era il film al cinema e questo film aveva una certa importanza . Oggi tra serie TV che iniziamo , stoppiamo , passiamo ad altro , torniamo alla serie TV , tra i films che escono a rotta di collo uno dietro l'altro , si tende a sminuire quello che era una volta il film e che era più vissuto come un evento .

Potremmo generalizzare un pò tutto al fatto che viviamo un'epoca del consumismo sfrenato .

Quindi uno studioso futuro che approfondirà la nostra epoca , la considererà come l'era consumistica rispetto al secolo precedente . Epoca in cui ogni singolo frammento tende a perdere importanza visto l'esubero di input ed output presenti .

Non penso di averti convinto , ma ho voluto ampliare il mio punto di vista .

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:14

Potremmo generalizzare un pò tutto al fatto che viviamo un'epoca del consumismo sfrenato .


Questo è esattamente quello che penso anch'io e lo avevo già scritto nel primissimo post, quando ponevo il dubbio sulla democrazia di internet da un lato come vetrina priva di paletti anche per chi è poco convinto di ciò che pubblica, dall'altro come opportunità di conoscenza incredibile rispetto al passato.

Io sono probabilmente di manica più stretta, tu più ottimista, ma non credo che le nostre posizioni siano così tanto divergenti. A me interessa sottolineare come la diversità di un intento renda diverso anche il risultato. Non parlo di elevato o popolare, né di arte vera o arte finta, semplicemente della causalità del processo creativo. Su un forum di appassionati di fotografia, in cui spesso è la casualità (o a volte, peggio ancora, il narcisismo compiaciuto) a dettare molte scelte, può avere senso tracciare qualche linea di demarcazione e ragionarci su.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:16

Concordo sul like di scambio introdotto da Matteo. E' vero che ogni parere vale 1. Ma tu, jacopo, quale parere ti piacerebbe ricevere?
Quello del primo che passa, o quello che ti arriva da una persona competente?

E' anche vero che qui su juza, vedo like distribuiti a pioggia, il più delle volte accompagnati da commenti di circostanza, elargiti da persone che reputo abbiano una qualche competenza.
E ne capisco anche la ragione, pur non condividendola.


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:20

@Loiety: Concordo che l'atteggiamento sprezzante e provocatore di Benedusi non lo abbia aiutato, né tutto ciò che ha detto mi trova pienamente d'accordo. Dici bene quando parli di "stimolo". Se c'è uno stimolo a causare una fotografia, allora non parliamo di nulla di casuale. Sta al fotografo, poi, decidere se a quello stimolo, a quella causa, sia seguito un risultato che era quello che si prefiggeva: se sì, siamo di fronte a una foto con uno scopo; altrimenti a un'annotazione, un bozzetto, uno spunto, possiamo definirlo in mille modi, che può tranquillamente rimanere nel cassetto ma che, cosa importante, è comunque parte del bagaglio del fotografo e lo arricchisce. Che non sia secondo me da condividere non implica automaticamente che sia indegno o brutto o mal riuscito.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:27

E' anche vero che qui su juza, vedo like distribuiti a pioggia, il più delle volte accompagnati da commenti di circostanza, elargiti da persone che reputo abbiano una qualche competenza.


Il premio dei 10 commenti per poter pubblicare una nuova foto in area commento è stato secondo me un brutto autogol. Funziona per chi cerca visibilità, ma non per un reale apprezzamento delle fotografie.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:28

Aggrappiamoci a quello che ha scritto un grande (non fotografo) autore italiano

"In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta.
Ho sempre cercato di mettere dentro ai miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po' le teste.
Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa.

Dario Fo"


Ecco questo lo possiamo usare come parallelismo, al mondo della fotografia.

;-)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:35

le fotografie data la sua immediatezza , allo stesso modo il web porta con se fiumi di parole (mi pare c'era pure una canzone) che hanno frequentemente poco significato .


Siamo arrivati ad un punto tale che risultiamo anestetizzati difronte alle miliardi di immagini che circondano la nostra vita.

Di chi è la colpa?

Non lo so, ma da quel che vedo direi una mancanza di cultura fotografica, nel sapere esattamente cosa volere e come volerlo rappresentare e dai moltissimi sistemi per registrare immagini.

Non costa nulla e un tramonto pompato nei colori, una cascata setosa, una persona che cammina, un barbone e una pizza nel piatto non si negano più a nessuno, anzi no, non se lo nega più nessuno.

A volte mi chiedo se esiste ancora la fotografia.







avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:44

In effetti il like di scambio e' un fattore da considerare, ma possiamo supporre che non siano tutti solo per mero clientelismo.....

@Mirko: sono stato a due mostre. Una in una galleria d'arte moderna con immagini dal 10x15 alla panoramica da 2 metri, un'altra, molto piu' interessante, era di foto antiche dedicata ai pionieri della fotografia.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:45

Quindi,fatemi capire....a parte l' autore del post,che sia mai dovesse sporcare i propri file facendoli passare da monitor non calibrati/profilati e che quindi,giustamente,essendo su un forum di condivisione fotografica non mette traccia di chi e cosa lo abbia nel tempo stimolato e attratto,cosa voglia rappresentare e quali influenze abbia ricevuto,ripeto,chi,tra tutti quelli intervenuti,dopo analisi più o meno approfondite,tra cui molte condivisibili dal sottoscritto,si prende la briga di cancellarsi tutte le proprie foto dal profilo?

Chi inizia?


user170782
avatar
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:50

Io non ne ho postata nemmeno una.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:52

Questo è esattamente quello che penso anch'io e lo avevo già scritto nel primissimo post, quando ponevo il dubbio sulla democrazia di internet da un lato come vetrina priva di paletti anche per chi è poco convinto di ciò che pubblica, dall'altro come opportunità di conoscenza incredibile rispetto al passato.

Io sono probabilmente di manica più stretta, tu più ottimista, ma non credo che le nostre posizioni siano così tanto divergenti. A me interessa sottolineare come la diversità di un intento renda diverso anche il risultato . Non parlo di elevato o popolare, né di arte vera o arte finta, semplicemente della causalità del processo creativo. Su un forum di appassionati di fotografia, in cui spesso è la casualità (o a volte, peggio ancora, il narcisismo compiaciuto) a dettare molte scelte, può avere senso tracciare qualche linea di demarcazione e ragionarci su.


Mi vedi d'accordo con questo intervento .

user33434
avatar
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:58

Filtro a me andrebbe bene, su Juza non pubblico immagini che per me hanno molta importanza, ammesso che qualche mia foto abbia qualche importanza per qualcuno. Sono per la maggior parte esercizi.
Basta che non togli le tue, quelle mi piacciono ;-).
Il punto non credo sia avere o meno tramonti e gattini sul proprio profilo ma pensare di essere diventato fotografo perché il mio spazio dove pubblicare tramonti e gattini ha un'impaginazione uguale alla tua o a quella di Francesco Merenda o di Matteo Groppi giusto per citare qualcuno che è intervenuto in questa discussione. Se si diffondesse un po' di umiltà con la stessa rapidità con la quale si impara a sviluppare un file RAW non sarebbe un male.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me