JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gorlan purtroppo non posso essere d'accordo....al lato pratico unire due scatti in post o mettere una lastra digradante davanti alla lente sono due modi diversi di gestire la gamma dinamica di una scena.... Peraltro il blend in post su orizzonti irregolari garantisce un risultato enormemente più naturale rispetto ad un gnd.... Se talvolta i gnd possono aiutare perché è impossibile fare doppie esposizioni, nella stragrande maggioranza dei casi il blend in post è più accurato.... Poi per carità, ognuno sceglie il proprio workflow, ma dire che "si gioca con Photoshop" quando si uniscono più scatti lo trovo concettualmente errato, oltre che poco rispettoso nei confronti dei tanti bravi fotografi che sfruttano questa tecnica invece di usare un pesante, ingombrante, costoso, fragile pezzo di vetro....
Grazie @Gorlan01.. parere molto interessante. Non sono un guru di fotografia quindi mi devo per forza riferire all'esperienza di altri utenti o a siti più o meno specialistici. Ho scritto perchè ho preso nikon serie D5xx.. Sono curioso di capire quali sono state le tue scelte a suo tempo, ben sapendo che non esiste la macchina perfetta...
Non ho detto che chi unisce più scatti in post per migliorare la GD commette un errore, sicuramente è un modo di ottenere certi risultati, ma non è il modo che io ritengo corretto, quando realizzo lo scatto sul campo e non al computer dove posso praticamente giocare con tutte le variabili mi ritengo sicuramente più soddisfatto. Questo è il mio modo di vedere la fotografia e non deve necessariamente essere il vostro, ci mancherebbe. Riguardo le scelte che mi hanno costretto a rimanere su Canon una su tutte è stata la possibilità di lavorare sul campo con le esposizioni multiple ed ottenere un singolo file RAW da lavorare, Sony che per me sarebbe stata la scelta più ovvia non ha questa funzione. Sarei potuto passare a Nikon ma avrei dovuto cambiare tutto, anche le lenti. L'unico compromesso quindi è rimasto in casa Canon con tutte le limitazioni del caso.
Lo sto aspettando da anni.. ci vorranno altri anni perchè diventi un prodotto popolare.. Vediamo...Certo, il prototipo di Panasonic un po' mi ha deluso..un organico a 16ev non è questo grande passo avanti. A detta della tabella delle specifiche la RED Monstro arriva a 17ev e più...
Io credo che Lucionelli dovrebbe staccare l'internet e godersi la vita, anzichè flammare con inesattezze degne (come comportamento) di chi ha iniziato ieri a fotografare e si crede già Ansel Adams.
Tornando a noi, un sensore con una buona gamma dinamica, sia per un paesaggista che per un reporter, è un punto importante (e fondamentale) della propria attrezzatura. Da quando mi son trasferito su altri brand, non ho più toccato i miei filtri graduati nei miei scatti panoramici, che per quanto fosse divertente utilizzarli, spesso diventava snervante o anche un handicap in determinati momenti di luce (che sappiamo può cambiare anche repentinamente). Non ho mai tollerato le doppie esposizioni e sono un estimatore dello scatto singolo. Credo che con la potenza dei nuovi sensori, si possa far a meno di filtri graduati e doppie (eccezioni fatte per controluce esasperati).
@Lucionelli aspetto Sony perchè Sony ha investito in una direzione precisa. Mi piace chi va oltre... è un fatto puramente personale. Se uno vuole fotografare con un Foro stenopeico e una lastra fotosensibile ben venga, sicuramente sarà molto creativo. Ma non è il senso del post. Molti di noi vorrebbero arrivare a gamme dinamiche superiori a quella del nostro occhio per arrivare a afre foto diverse..
Antonio dipende che intendi quando si parla di doppie esposizioni.... se ti servono per montare la gamma dinamica mi trovi perfettamente in linea con te, ma come sai ci sono anche delle soluzioni creative che se fatte in camera hanno un loro perchè
“ Molti di noi vorrebbero arrivare a gamme dinamiche superiori a quella del nostro occhio per arrivare a afre foto diverse..
Banale? „
No non è per nulla banale, sicuramente avere una gamma dinamica maggiore permette più correzioni, ma non è questo il punto, avere più gamma dinamica vuol dire poter leggere bene nelle ombre e quindi rendere immagini scure più ricche di sfumature e tridimensionalità. La luce nella fotografia e tutto, poter registrare tutte le sue informazioni renderebbe le nostre immagini migliori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.