| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:04
Poi c'è anche una lente quasi da record Il Lumix G 14 mm f/2.5 pancake. In soli 55 gr hai un 28mm equiv. bello luminoso e con dimensioni da tappo obbiettivo. E anche qua su FF robe così col binocolo le vedi |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:06
Comunque credo che la Golf traini più peso di una Polo, non capisco la polemica. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:06
Rhoken. Scusa sul m43 un 5 mm asferico esiste? Peccato... Ritenta e sarai più fortunato! |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:06
@Otto: genio! |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:09
si rimorchia con la golf??? fatevi una domanda... alle donne che macchine piacciono? la golf? l'audi sportiva? alle donne piace la 500 bicolore, la lancia y, la micra vecchio tipo possibilmente rosa... con quelle macchine si rimorchia... |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:12
Per quel che mi riguarda anch'io con l'attuale attrezzatura soddisfo pienamente quelle che sono le mie esigenze fotografiche, certo non seguo eventi sportivi, ma vi posso assicurare che se lo scatto è effettuato in maniera decente lo si può stampare tranquillamente anche in formato A3+ ed anche oltre, ed io stampo......... Con questo voglio semplicemente dire, dal mio umile punto di vista, che se tutti noi stampassimo di più, senza soffermarci a vedere le foto a monitor ingrandite al 100 % ed oltre, per un normale fotoamatore l'attrezzatura che offre il mercato attualmente e più che sufficiente, il tutto senza polemica alcuna nei confronti di nessuno Quindi anch'io con la em5 mk3, per le mie esigenze fotografiche, potrei trovare la quadratura del cerchio, nel momento in cui si abbassasse un pochino di prezzo Buona Domenica a tutti, Marilù |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:12
[\QUOTE] Rhoken. Scusa sul m43 un 5 mm asferico esiste [\QUOTE] ESISTE pure di meglio Laowa 4 mm f/2.8 fisheye MFT. Andando su record ci sarebbe pure il Zuiko 8 mm 1.8 fisheye che è il fisheye più luminoso ad ora. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:14
Ho detto asferico... Di un fisheye non ci faccio un tubo. Ti semplifico la sfida tra sistemi. Esiste un 100-300 f/2? |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:16
Un Fisheye può avere una lente asferica..... Un 100-300 f/2 al max potrà esistere su un 2/3" o 1". Però in compenso c'è un bel 24-400 mm con dimensioni ridicole, un 70-200 estremamente compatto, un 16-36 leggero e compatto di altissima qualità, e il 10-25 1.7 che è unico ma pesa sempre meno del 24-105 L ma è anche più luminoso. Tutto grazie al sistema MFT che eredita, le dimensioni compatte dsi sistemi più piccoli |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:16
cmq se come si legge, in questa em5 ci sono molte features della em1x, si posiziona sotto la em1 come corpo, un pò sopra come QI e utility, il prezzo di lancio ci sta eccome all'interno della gamma olympus in attesa che arrivi la em1 III che poi si porrà sopra su tutto. avendola fatta più compatta forse è un problema per la em10, che potrebbe morire come modello. perchè pare che la serie entry level continui con la pen... |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:17
@Marilu hai ragione bisogna stampare di più... Infatti io stampo , e stampo, e stampo. Stampo per conto mio con carte fine art, a formati fino a3+ e ti garantisco che, anche a formati così piccoli, preparare un file di m43 e uno di a7r3 comporta sbattimenti diversi. Poi, se per 'stampo' si intende 'spediaco il jpg al service di stampa' allora va bene tutto. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:21
Rhoken, ti stai arrampicando sugli specchi pur di non ammettere che i sistemi hanno caratteristiche e peculiarità diversi. Che c'entra avere una lente asferica? hai per il m43 l'alternativa al 10 voight o al 10-18 laowa per la Sony FF? Rispondimi. Ma senza polemica eh... Perché se c'è sono altamente interessato alla cosa. Edit: ok il 12-60 pl e il 24-120 più preciso che ho provato (infatti me lo tengo al posto dei vari 24-105 per FF) ... Ma a me occorre un 10 asferico equivalente. Siamo sempre lì. Peculiarità diverse. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:23
Semplicemente dico che se si vuole ampia escursione focale e dimensioni compatte ma senza rinunciare troppo alla qualità, il MFT è il miglior sistema ad ora. Un sistema FF per avere gli stessi vantaggi dovrebbe essere più ingombrante, pesante, più costoso. Diciamo che ritornando al discorso viaggi: qua il MFT vince assieme ad alcuni sistemi aps-c compatti. Le FF potranno pure essere piccole come corpi (vedere Sigma FP), ma con i bisonti che hanno annulli wuek vantaggio. Idem montare un 300 mm Zuiko con 2x su una PL8 |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:31
Si concordo... Ma non hai tutto come tutto non c'è l'hai sul FF. Quindi, sarai d'accordo con me se sostengo che non tutti quelli che hanno una FF sono per forza dei brasati mentali o degli esagitati che han voglia di buttare migliaia di euro per cose inutili.... Almeno spero che sarai d'accordo con me. Non lo dico a caso eh! Io ho scelto il FF perché voglio (non necessito, ma voglio per mia soddisfazione... Preciso perché la tavanata del professionista mi ha francamente rotto le palle) la migliore qualità nel range basso di focali, mi basta una buonissima qualità fino a 50mm (modalità crop a 18 mpx della a7r3) e mi è più che sufficiente la qualita del m43 fino a 120mm eq perché sono le focali che uso meno. Ho provato il 50-200 pl(sai, discorso dei pesi e degli ingombri) e l'ho rivenduto dopo un mese. Si perché la focale equivalente non mi dà un equivalente compressione dei piani di in 100-400 su FF per i paesaggi, non mi dà lo stesso sfocato (il pl ha uno degli sfocati peggiori che il abbia mai visto) e soprattutto con la.g9 in AFC fa letteralmente cagare! |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:55
Siamo sempre lì.Vuoi qualità e definizione ai massimi livelli??Vai di MF e ti impegni un rene Vuoi un qualcosa un gradino al di sotto come resa ma anche con costi più umani??Il FF è la scelta migliore.Vuoi un ottima qualità a fronte di una significativa riduzione di pesi e ingombri??Il MQT è un'altra soluzione.Nessuna prevarica l'altra e si scelgono anche ovviamente in base ai generi fotografati.E'vero che esistono anche corredi FF piccole come è vero che esistono MQT non proprio compatte(vedi G9 Panasonic).Certo che se devi fare stampe 1M X3 non ti compri una MQT come difficilmente utilizzerai una MF in una gara di moto. Io uso una aps-c Fuji quindi nessun fanboysmo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |