| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:40
"Oh ma proprio non ce la fai a mettere su una prova fatta bene? guarda che è sufficiente anche la 100D, basta che non devasti il file in pp" Ne ho già pubblicate parecchie. Ora ne pubblico l' ennesima. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 15:57
Buongiorno a tutti, il mio intento era semplicemente pubblicare alcuni scatti effettuati in condizioni di luce abbastanza estreme, per testare un corpo appena acquistato ed utilizzando un vecchio 400/4 L, per avere il parere di qualcuno e non pensavo di scatenare una reazione diciamo vivace. Prima di tutto Valgrassi ed Otto non devono per nulla scusarsi, anzi, nonostante la mia ignoranza, o quantomenno non perfetta conoscenza degli argomenti da loro addotti, li ringrazio per i loro interventi tecnici. Per quanto riguarda quanto scritto da Galak80, posso solo rispondere che di Manfrotto ne possiedo 3, ma anche utilizzandone uno, l'illuminazione della scena sarebbe stata la stessa, quindi non comprendo per nulla l'affermazione. Saluti. Graziano. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 16:00
Mb339 su cavalletto (a soggetti fermi), puoi scattare a 100 ISO. Si allungano i tempi ma essendo su cavalletto... |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 16:21
Buongiorno Paolo, il concetto mi è chiaro dal lontano 1979, anno in cui iniziai a fotografare, ma gli aerei in fase di rullaggio, seppure in lento movimento, non stanno fermi. Visto l'obiettivo utilizzato non potevo fare diversamente, altrimenti oltre al rumore sarei incorso anche in un notevole mosso. Saluti. Graziano. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 17:52
 Ennesima dimostraziine su snr e gd. Scatto ettr +2 spot sulle luci a iso 100. Recupero in post: questo il risultato. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 17:54
 Stessa scena, fotocamera su cavalletto, stesso diaframma e stessi tempi. Questa volta a iso 12800. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:10
Alessandro, non avevi scritto che non si possono confrontare scatti fatti in situazioni diverse? |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:17
Otto, vuoi vedere il recupero ombre a iso 100? Ti faccio vedere un recupero che neanche saresti in grado di fare. È questo:
 Una persona sana di mente non può essere interessata a un' estensione del segnale in basso di questo tipo. E non lo è neanche per le misurazioni. La gd non è solo estensione. L' snr delle ombre (è tutto l' snr a stabilirla, ma più si scende e prima si varca la soglia dell' snr minimo stabilito che dà come risultato un' estensione UTILE, la gd appunto) è un concetto indissolubile legato alla gd. La gd slegata dall' snr è, sulla carta, infinita con qualsiasi sensore. Non te ne faresti niente però se non supportata dall' snr nelle ombre. La confusione che fai è tra snr al 18% e l' snr totale, in particolare ai vari stop delle ombre. Chiaramente tra iso 100 e 12800 ho tagliato le luci. Ma c' è tutta una questione sulla relazione tra snr delle ombre e gd completamente fuori dalla tua portata. Quando leggi i grafici, sappi che sono test su scene standard alla "stessa esposizione", in pratica è previsto che conseguentemente a iso 12800 i tempi vengano ridotti di 7 stop. Che è una cosa completamente diversa da ciò che vi mostro. Ma forse ci tenete a rimanere a quel livello. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:21
"non avevi scritto che non si possono confrontare scatti fatti in situazioni diverse?" Guarda che è la stessa foto a iso diversi (SOLO gli iso). |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:25
Si, ma il topic è sui 12800 ISO della R. Potevo capire se mostrarvi la stessa foto fatta con la 100 d, cosa che ovviamente non puoi fare, ma mostrare foto differenti con macchine diverse a che serve? |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:36
Ci incontriamo tutti insieme per scattare la stessa foto Il topic non ha ragione di esistere. Le impressioni sono impressioni. Le differenze se non comparate ad hoc con qualsiasi altra FF (ma anche con altri formati a parità di pdc) e da chi ne sa qualcosa (ci si accontenta di Dpreview, con gli obbiettivi diversi che usa e agli stessi iso, ciò che in pratica un Fotografo non fa e non dovrebbe fare con fotocamere diverse) non possono portare a nulla. La foto a 12800 iso del peluche del cane con la 100d, ad impressione non ha nulla da invidiare a quelle proposte. Non ha senso, tutto qui. Se credi che si possa fare, mostra il cane a 12800 iso e quello che ti pare di ciò che è stato pubblicato scattato con eos r. Fai un blind test e chiedi a chi ti pare. Non caverai un ragno dal buco tra 100d e eos r "agli stessi iso" e ci dovremmo sprecare a capire qualcosa tra r ed altre FF? Va più o meno come la 5d4. Quello è. È inutile cercare evidenze. Non ha senso. Se riguardi le foto che ho pubblicato ce ne sono tre fatte al cane sempre a iso 12800 con 3 risultati completamente agli antipodi. Con la stessa fotocamera, luce diversa, stesso soggetto e approccio diverso (nell' ultima mi sono limitato al confronto con iso 100 con la stessa coppia f/t). E da uno sguardo a una qualsiasi foto volete capire... cosa? Non è umano, non c' è niente da capire. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:57
Mamma mia che palle!!! Ma state male forte però! E un bel sticazz1 si può dire? Sta guerra agli iso è veramente ridicola oltre che inutile. Da 2015 in poi i sensori FF sono abbastanza livellati e le differenze, che non siano strumentali quindi inutili fotograficamente parlando, si notano molto poco al lato pratico. Ma quello che è noioso e che se si parla di GD superiori alla Canon il modo di affrontare i discorso di certo utenti cambia in modo drastico. Una continua gara a chi c'è l'ha più lungo senza sapere dove metterlo. Mah? |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 19:04
Les, prima di scrivere dovresti leggere |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 19:06
Ma quindi i 12800iso servono a fotografare i pupazzi? E poi, sono più meglio quelli Canon o quelli Nikon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |