| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:06
“ Non ce l'ho con te eeee, e che giusto giusto ho letto i tuoi interventi e vengo in aiuto... L'animazione si può togliere, così da far girare solo là rotelle senza pigiare niente e vedere i numeri s crescere come accade con tempi e diaframmi... Dove ci sta scritto iso, disabilità la pressione, perché mettendo il dito, proprio lì, inizieresti a far apparire là funzione impostata, mentre disabilitandolo, anche premendo quella parte, non ti farebbe funzionare nessun altra funzione impostate sulla rotella... Io sono maniaco delle personalizzazioni, per semolificare al minimo i movimenti delle dita, ecco perché non trovo nessun intoppo, nell'uso della camera, in più ho anche acquistato circa 5 diversi grip, per trovare quello adatto alla mia mano, adesso ne ho trovato uno, simile al gabale, ma comodo come nessun altro fino adesso... Ps ci ho messo tre mesi per avere il giusto feeling, è circa un anno per avere la migliore impugnatura... Piccole accortezze che aspetto da Sony ( ma ormai più di qualche aggiornamento minore, non mi aspetto, dato l'uscita delle nuove camere) tramite firm, e per me ne possono mettere fuori una l'anno pure. „ Io non sto dicendo che ce l'hai con me! E sì, come dici tu, io uso sia canon (sempre meno) che sony (sempre di più), e mi rodono queste piccole cose. Ecco ora mi spieghi come disattivare l'animazione, perché nei menu non l'ho trovata (arghh!!! ), sul fatto di disabilitare le funzioni accessorie non lo faccio, altrimenti dovrei andare nel menu a cercarmele! Eh siamo sempre lì! Quindi? Passo numero 1: Disattivare le animazioni perdi-tempo! | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:13
Ecco quello è più complicato, devo andare a vedere, aspetta | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:13
“ Ecco quello è più complicato, devo andare a vedere, aspettaSorriso „ Fai con comodo, io vado a prendere la macchina dall'armadio... | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:19
Secondo gruppo, 6ª colonna, ultima riga “guida impost. espo.” Disattivi e questo è 1 | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:23
Ve l'ho detto, primo lasso leggere la guida. Se non avete tempo o voglia andate di Bencini | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:26
“ Secondo gruppo, 6ª colonna, ultima riga “guida impost. espo.” Disattivi e questo è 1 „ Grazie mille, ti devo una birra! Però... non è che "guida impost. espo." ti fa pensare alle animazioni! e neanche "Exposure set guide" come ce l'ho io in eng... | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:57
Cosa avresti scritto? | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:01
Un'altra cosa che tornerebbe utile sarebbe quella di disattivare le cose che non si usano. Es. non uso mai ISO 50, 64 o 80 eppure ci devo passare forzatamente (perdendo tempo) se voglio settare Auto-Iso. Le modalità di scatto "Self Timer (Cont.)" (ma a che serve fare 3, 5 foto tutte uguali?), Single Bracket, White Balance Bracket, DRO Bracket, non le uso, ho cercato tra i menu se c'è qualcosa per disattivarle ma nulla. Stessa cosa se uno non usa mai alcuni white balance e vuole eliminarli, niente, ti ritrovi sempre a scegliere tra mille opzioni che non ti servono. | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:11
Vabbè da a qualcuno serve, e menneno in Canon puoi disattivare... Puoi impostare il salto degli stop ad 1/3º anche a 1/5º... | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:11
“ Un'altra cosa che tornerebbe utile sarebbe quella di disattivare le cose che non si usano. Es. non uso mai ISO 50, 64 o 80 eppure ci devo passare forzatamente (perdendo tempo) se voglio settare Auto-Iso. Le modalità di scatto "Self Timer (Cont.)" (ma a che serve fare 3, 5 foto tutte uguali?), Single Bracket, White Balance Bracket, DRO Bracket, non le uso, ho cercato tra i menu se c'è qualcosa per disattivarle ma nulla. Stessa cosa se uno non usa mai alcuni white balance e vuole eliminarli, niente, ti ritrovi sempre a scegliere tra mille opzioni che non ti servono. „ Ma farti una personalizzazione da memorizzare sulla ghiera delle modalità di scatto sui numeri 1-2-3? Disattivi quello che non ti serve e attivi quello che ti serve e memorizzi. Per esempio io su 1 ho impostato AFS per paesaggio, 2 AFC per soggetti "umani", 3 AFC per soggetti "animali". Sul pulsante centrale della rotella posteriore ho impostato AFC, così se nel caso fossi in AFS lo premo (e lo tengo premuto) e passo direttamente in AFC per soggetti in movimento. Tasto AF ON per attivare l'af, tasto AEL per attivare l'eye af...pulsante di scatto Disattivato, serve solo a fare click. | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:13
Io mi sono preso la briga di studiare i menu per un pò di tempo (ci sono ottimi tutorial il rete), dopo di che, mi sono settato le funzioni di maggior uso sui vari tasti custom, mi sono fatto un piccolo menu personale ed uso molto volentieri anche il menu rapido (quello che esce con la pressione di FN). 3 diverse configurazioni memorizzate e sono a posto. Alla fine i menu non si usano più. Ho tutte le macchine configurate allo stesso modo, gran comodità... | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:29
Otto, è l'heliar 3... | 
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 19:57
Ho sia Olympus che Sony. Entrambi menù pazzeschi. Il vantaggio di Sony, però, sta nel "mio menù" che ti costruisci in base alle tue esigenze scegliendo le impostazioni che ti interessano dal menù principale. Prima di acquistare la macchina io ho seguito dei tutorial in rete proprio sulla personalizzazione del menù e ho scaricato la Guida ILCE A7rIII pdf. Insomma quando ho preso la macchina ho fatto molto presto a costruirmi il my menù, iniziando a metterci subito le voci: Formatta, tasto personale (serve a personalizzare i vari tasti della fotocamera), stile personale, formato e modo pulizia. Poi via via quelli che interessano per il tipo di foto che fai. A questo punto faccio meglio con Sony. | 
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 21:16
“ non è bello quello che scrivi, in pratica dai del × a chi non la pensa come te „ Non sto dando del xoglione a nessuno. Ho detto che sono pippe tutte 'ste storie sul menu. O devo considerarmi un genio per la capacità di settermi una macchina che fa della personalizzazione il suo punto di forza? Le Sony hanno tanti di quei tasti e ghiere e possibilità di assegnargli funzioni che già così basterebbe. Ha un menu di accesso tramite tasto FN ed in più mette a disposizione un "My Menu" dove ci piazzi quel che vuoi... te lo costruisci il menu... e allora davvero non capisco! Sarà che non ci si vuole impegnare a capire come funziona una nuova macchina? sarà che ci si lamenta solo perchè abituati ad altri layout che per me sono ostrogoto? trovare un format in un menù Nikon l'altro giorno è stato allucinante! ma sicuramente è colpa mia che non ho dimistichezza... non do la colpa a Nikon. Concordo solo su alcune traduzioni in italiano che sono al limite della decenza. Infatti la macchina la tengo settatta in ENG! | 
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 9:16
Concordo pure io settata su Inglese, e onestamente nn trovo il menù per nulla complicato. Richiede un po' di studio per via delle tante funzioni disponibili e visionare qualche video su youtube. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |