| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 9:53
meccanica pura anche la Pentax Mx per nulla inferiore a quelle citate e ci puoi montare le M42. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 10:33
Gaetano, la scelta come vedi è sterminata. Quindi puoi agire in due modi: scegli quella che ti piace di più e la cerchi finché la trovi in ordine e a buon prezzo. ti guardi attorno (negozi foto, mercatini, rigattieri) e quando ti cade in testa qualcosa che ti piace a buon prezzo, la prendi. Ciao, Roberto |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 10:44
Hardy@ ... col BW l'esposizione a spanne va pure bene, ma con le dia? |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 11:59
“ Macchina interamente meccanica, fuoco manuale e "sunny-16" anziché esposimetro. Più minimal di così si muore! Poi ci carichi un bel rullo BW con discreta latitudine di posa e sfido chiunque a cannare una singola posa! Cool „ Se ti accontenti con un "si vede qualcosa", allora può andare anche quella. Se vuoi risultati decenti/buoni/affidabili, serve un BUON esposimetro. Quelli al selenio hanno troppe rogne: devi trovarne uno funzionante e, anche se funziona, non è detto che indichi l'esposizione corretta. Inoltre, esaurita la cella, prendi e butti via. Non è un caso che siano limitati a esposimetri MOLTO vecchi e/o economici. “ Le odio! Questo luglio la batteria dell'auto, con soli tre anni di vita, mi ha piantato senza alcun preavviso in cima all'Abetone! Se non era per un gentile e un po' stravagante meccanico locale... MrGreen „ Ci sono batterie e batterie, non facciamo di tutta l'erba un fascio. Qui stiamo parlando di LR44, dal peso e costo ridicolo e durata di parecchi anni. Cosa c'entra la batteria della macchina o anche solo una li-ion moderna... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 12:01
“ Per me, se vuoi stare sulla meccanica pura, Nikon FM e Olympus OM1, autentici capolavori di forma e funzione. Se vuoi spendere davvero poco, Fujica ST705 - ben fatta, monta ottiche m42 (con le native Fujinon hai anche il calcolo dell'esposizione a TA invece che in stop-down), 100% meccanica, mirino ENORME, otturatore che arriva a 1/1500, non se la fila nessuno e costa come una pizza. Se invece vuoi esagerare, esci 300 euro e prendi il mostro: camera-wiki.org/wiki/Mamiya_RB67 „ Tanto enorme quanto fantastica. Usarla è un'esperienza tutta particolare. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 12:22
"Se invece vuoi esagerare, esci 300 euro e prendi il mostro: camera" "Tanto enorme quanto fantastica. Usarla è un'esperienza tutta particolare" L'aveva mio padre, io mi ricordo che passavo le ore a giocarci leva per caricare otturatore, leva per avanzare pellicola, dorsi intercambiabili, con quelle lame a ghigliottina a sigillarle che mi ricordavano i prestigiatori il pomello che faceva muovere il soffietto, il pozzetto che sembrava una tv... Ma con dx-sx invertiti... Infatti quando mio padre mi faceva scattare qualche foto ci mettevo tre ore ad inquadrare ^_^... Ma non penso sia quello che cerca. P.s. La robustezza della macchina è testata... Con tutte quelle volte che ho azionato tutte le levette ed i meccanismi è arrivata sana e viva fino al giorno che non l'hanno rubata dal bagagliaio della macchina... La comet 2 gli ruppi l'otturatore invece :-\ |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 12:59
“ Hardy@ ... col BW l'esposizione a spanne va pure bene, ma con le dia? „ No no , solo bianco e nero, è chiaro! “ Qui stiamo parlando di LR44 „ E invece a me risulta che le alcaline (come le LR44) non vadano affatto bene data l'instabilità del voltaggio con l'uso, che provoca errori nella misurazione. Quelle da usare sono o le zinco-aria o, per gli apparecchi che le supportano, quelle all'ossido d'argento da 1,5 volt. Cmq quella dell'auto era una battuta. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 14:01
Penso che intendessero,dire di acquistare fotocamere nativamente dotate di lr44 |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 15:09
Vanno bene solo quelle all'ossido di argento, stabili nel consumo. “ esposimetro al selenio ancora funzionante, è restata dal 1962 al 2015 chiusa nella sua scatola in un armadio „ ..infatti ho scritto alla luce, dato difficile da sapere se si acquista usato di decenni. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 15:56
Zenith E, nella versione che avevo neppure la chiusura del diaframma era automatico..., zero batterie. |
user120016 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 20:22
“ Se ti accontenti con un "si vede qualcosa", allora può andare anche quella. Se vuoi risultati decenti/buoni/affidabili, serve un BUON esposimetro. „ Dipende da quanta esperienza hai e da quanta capacità hai di lettura della luce. La mia ovviamente era una provocazione ed è chiaro che un buon esposimetro aiuta a ridurre la percentuale di errore. Però posso dirti che in oltre 30 anni di attività mi è capitato molte volte di trovarmi senza esposimetro o con esposimetro non funzionante eppure posso assicurarti di aver tirato fuori stampe dignitose. Molto più che "si vede qualcosa". Poi capisco anche che con l'avanzare della tecnologia sembri impensabile leggere la luce "ad occhio" eppure credo che sarebbe un bell'esercizio da fare per tutti i fotografi. Analogici e non. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 1:30
Mi hai ricordato la mia prima uscita fotografica.. La mia compagna mi ha dato l'unica lezione ufficiale... Dopo le altre tramite info molto sbrigative.. Fm2 dia agfa... Prima volta che scattavo con facoltà di scegliere, mi parlò un'ora di vedere la luce, leggerla e di conseguenza vedere la sua assenza, di socchiudere gli occhi per vedere la differenza tra luci ed ombre, pre esporre usando la mano il cemento o l'asfalto vecchio , diciamocelo tranne il vedere la luce capì quasi tutto ^_^ ancora oggi dopo due anni cerco di ca×... Ma non è detto che interessi a tutti oggi c'è un differente modo di vederla e guardare al metodo |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 8:54
In gamba la tua compagnia Daunio, lo dico davvero, ed è in gamba perché alla fine ti ha spiegato l'unica cosa che in fotografia c'è da conoscere ... la LUCE. Il resto non serve! Dimenticavo: è vero che oggi si guarda alla fotografia in maniera diversa, spesso anzi si guarda a essa in maniera diametralmente opposta a come si faceva anche solo dieci o quindici anni addietro ... ma lo si fa solo perché oggi praticamente nessun figlio del digitale ha un minimo di conoscenza della luce P.S. - una semplice curiosità: la tua compagnia fotografa ancora a pellicola o è passata anch'ella al silicio? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 9:02
La luce la fa Photoshop (scherzo, eh!!!! ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |