RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diapositive, domande agli esperti.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Diapositive, domande agli esperti.





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 13:02

Ho pensato che la fotografia è una cosa straordinaria… per il potere che ha di fermare il tempo.


Sì, ma solo quella analogica, inteso come riprodotta su un supporto meccanico, sia esso carta o pellicola.

(un po' o.t.)

user58495
avatar
inviato il 25 Settembre 2019 ore 13:09

Il Kodachrome e l'Ektachrome usati al cinema erano pressoché identici a quelli usati in foto,salvo alcune differenze relative alla sensibilità effettiva e alla latitudine di posa.L'EASTMANCOLOR,più tardi utilizzato universalmente aveva le caratteristiche cui fa riferimento Gsabbio.
Le caratteristiche base di pellicola per i vari formati cinematografici amatoriali come 8mm/Super8/Doppio 8 e 16 mm erano identiche alla diapositiva per 35mm.
Il dato realmente significativo è la conservazione della resa e il dettaglio di un fotogramma 35 mm proiettato ingrandito a dimensioni schermo cinematografico:per ora un sensore anche da 70/80 ma non riuscirebbe a eguagliare tale prestazione...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2019 ore 15:55

Il miglior obiettivo?
Colorplan prima e supercolorplan dopo.
Pari il p- sonnar della Zeiss.




Non è proprio così semplice Giuliano.
I vari Colorplan e SuperColorplan hanno goduto di piccole migliorie, soprattutto a livello di antiriflesso, passando dall'innesto P al P2 e al PRO, si può quindi affermare che sia il SuperColorplan PRO il migliore dei 90 mm.
il P-Sonnar invece è della stessa classe del Colorplan, del Braun Ultralit e del Rollei Apogon, quindi leggermente inferiore al SuperColorplan, in particolare ai bordi.
Il migliore obiettivo da proiezione comunque non è più il SuperColorplan, ora come ora la palma del migliore se la contendono i due Elmarit-PRO 120/2.8 e 150/2.8 ... pare con qualche preferenza per il secondo.

Ottiche di altissima qualità, seppure poco conosciuti perché praticamente esistono solo col canotto da 52 mm, sono anche i Doctarlux.

Negli zoom invece sono i Golden Navitar a giocare un campionato a parte, il 70-125/2.8 in particolare viene considerato addirittura migliore dei fissi ... ma sono davvero difficili da trovare e io non li ho mai provati.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:44

Ne prendo atto , io ormai non seguo più molto il mondo della proiezione analogica.
Sono focali che però si usano poco in ambienti domestici.
Io non le ho mai provate e mi dispiace.
È un po come negli obiettivi da ripresa.....
Il 90 batte il 50 ....ma il 180 batte il novanta.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2019 ore 16:09

In effetti sono un poco una eccezione ... in particolare il 150, ma anche il 120, ha alzato il limite.
Li acquistai (tre 150 e due 120), diversi anni addietro, dopo aver letto molti commenti che definire entusiasti è semplicemente riduttivo, e in effetti sono estremamente validi.

P.S. - ovviamente li ha acquistati solo perché i prezzi erano letteralmente stracciati visto che per tutti e cinque non ho speso la cifra che una ventina di anni addietro era necessaria per un solo 120 ;-)




avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:39

Mi fa sinceramente piacere che ti abbia coinvolto, nonostante tutte le nostre"prediche" vedi che senza tante ultime tecnologie la proiezione di diapositive rapisce e -ognuno fotografa quel che gli va, ovviamente- le foto alle persone poi riviste a decenni di distanza sono le più emozionanti, quelle che proprio non dovrebbero mancare, pur passando da "stolker"! Potrebbe essere un nuovo argomento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me