RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma poi che ve ne fate? A chi servono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma poi che ve ne fate? A chi servono?





user175007
avatar
inviato il 24 Settembre 2019 ore 8:23

Si ho lo zoom che prende polvere, io però non sono un esempio da seguire, mi sto pian piano avvicinando a ricercare una resa analogica, che poi ci riesca e un'altra cosa

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:17

Le foto che hanno fatto la storia sono famose per ciò che rappresentano, per ciò che evocano.

Se l'obiettivo è fare la foto del secolo serve molto altro, e non solo la bravura. Io mi accontento di fare le foto per me e i miei amici, e la maggiore definizione rende le foto più gradevoli, cioè suscitano generalmente più emozione, anche quelle in cui il soggetto è scontato, che poi sono la maggior parte.
Se poi uno le foto le vede su carta in formato standard, o sul monitor a risoluzione ridotta, capisco che la maggiore definizione, salvo crop molto spinti (che non è la normalità) non fa differenza. Per ora.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:38

Giampietro se lo chiedi a me, non ho la Canon ma la Fuji, e si la ricomprerei senza nessun dubbio, da quando c'e l'ho ho smesso di guardare l'erba del vicino :

che Fuji hai?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:45

@sierra sicuro sia la maggiore definizione o semplicemente il sistema che hai composto che da un risultato più coinvolgente?

recentemente per un viaggio ho preso un vecchio nikon af-d 28-70 3.5-4.5 che mi servirà per foto di paesaggio, una lente che usata si trova a 40-60€ ma che sorprenden× risolve perfettamente a qualsiasi focale e con la stessa resa su tutto il range focale... risolve bene i 12mpx che su D700 ho trovato più che accettabili le foto scattate a iso 6400 (il riferimento è 3200 su questa macchina)... ecco appunto risolve... allora ecco un sistema del genere su ML per me è l'ideale, meno mpx ma ottiche più compatte, meno costose ma performanti... ok non posso croppare, non posso stampare fine art oltre un certo formato ma a me non serve e penso ad altri come me... sarebbe stato bello avere qualcosa del genere nella fascia anche semi-pro... invece binning o meno ti devi prendere, sopratutto per canon e nikon ml a quanto pare, il corredo loro specifico con costi ed ingombri verificabili, non so voi ma le ML senza battery grip a bilancaire il peso dell'ottica avanti le trovo un pò scomode e poco bilanciate, contrariamente alle macchine del passato dove il peso della macchina stessa, la densità del sensore ti permettono di scendere sotto il tempo di sicurezza, ad esempio riesco a scattare a 1/125 a mano libera con il 180mm e avere ottiche decisamente più compatte, penso a quell che mi trovo a corredo rispetto alle tante lenti mostruose che si vedono in giro specie lato tele e grandangolo...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:50

Tanti megapixel servono a girare con un 24mm come unico corredo, tanto poi si croppa MrGreen
Sono d'accordo con te, nella maggior parte dei casi bastano 10 megapizze e infatti converto tutti i raw con Adobe DNG Converter, visto che posso scegliere la dimensione.
Sono della scuola di Ghirri, più la foto è bella e più dev'essere stampata in piccolo, così per godertela ci devi appiccicare il naso MrGreen

Tanti megapixel ci son stati necessari per alcuni cataloghi digitali, in cui i clienti potevano zoomare sui prodotti e valutare la texture, ma è un ambito abbastanza marginale.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 10:09

se parliamo di foto a casa il 13x18 è il formato più bello, comodamente in salotto... li stampi fine art anche con 4-6mpx, 20x30 fino ad ora ne ho stampate una 15ina in 5 anni, tenerle in un cassetto non mi serve, appenderle come quadri vai a trovare anche una collocazione, un 40x60 ancora peggio e comunque sia potrei considerare questo formato per una mostra e solo per determinati scatti probabilmente.... boh, a parte che di molti eventi di famiglie e gite ho ricampionato le foto a minore risoluzione, specie quelle che so non stamperò mai oltre 13x18 o proprio non stamperò e basta... molto in questo modo ho trasferito su cloud per renderli disponibili anche agli interessati (no social)... insomma tremo all'idea di un cambio sistema tra qualche anno...

user175007
avatar
inviato il 24 Settembre 2019 ore 10:14

Giampietro la Fuji gfr

vorrei chiarire ch3 non c'e l'ho con le big pixel, uno fa benissimo a prendersela se vuole, quello che non mi trova d'accordo e sentir dire che se c'e l'hai vanno usate con le lenti giuste per spremere fino all'ultimo pixel

ma così sembra più una condanna e invece resta sempre una scelta, non siete obbligati a usare fissi top pesanti e ingombranti da migliaia di euro, il pixel è al servizio del fotografo non il contrario, e il fotografo che decide la lente non il pixel

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 10:31

@Flarelux

Ho notato, nel mio periodo d'uso sul formato aps-c che il problema dei big mpx è che se la lente non regge tanto il circolo di confusione l'informazione catturata è comunque sporca, se poi a lente non ha trattamenti adeguati genera molte più AC, sicuramente con il binning si recupera però ecco a parità di lente e formato mi è capitato di preferire comunque più il risultato pronto sfornato dalla macchina che aveva i giusti mpx per la lente usata, vedi qualche anno fa il tokina 12-24 che ho usato su D80 e contemporaneamente su D5200, mi piacevano più gli scatti sulla prima, anche più lavorabili.

Poi ok, in post produzione tra riduzione rumore, gestione colori su canali separati, maschere di contrasto etc... anche da una foto pessima se te la cavi ricavi una foto buona, ho portato in stampa alcuni scatti di paesaggio fatti con D5200, D7000, D700 stampati 20x30 e lo stampatore difficilmente è riuscito a distinguere con quale macchina le avessi fatte, non nascondo che quelle su cui ho perso meno tempo in post produzionee anzi su alcune zero sono quelle prodotte con la D700... sarà un caso?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 10:49

Io invece stampo molto, le foto di famiglia in 10x15 sulla scrausissima stampante di casa (Canon TS5050) mentre quelle dei viaggi o le foto che mostro ai clienti le stampo in tipografia su varie carte non fotografiche in formato 40x30.
Quella che mi piace di più ha una finitura che sembra carta riciclata, quasi tutti gli album di matrimonio li stampo così.
Ho provato a stampare anche su dbond e su tela, entrambe 1000x660, e il risultato è comunque notevole.
Ripeto, 10 megapixel ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 10:51

Darp, no, non è un caso. Da possessore di D700 e D800 posso dire per esperienza personale che alcune lenti, soprattutto le AI-Ais, meglio si adattano ai 12mpx e mi sfornano files praticamente già pronti mentre sulla D800 mi soddisfano meno e devo lavorarci di più.
Lo so, va contro ogni logica, ma la realtà è questa.

user175007
avatar
inviato il 24 Settembre 2019 ore 11:01

Darp può essere ma li non c'è solo la densità dei pixel in ballo ma anche altre variabili, apsc ff CCD e coms

user175007
avatar
inviato il 24 Settembre 2019 ore 11:04

Frarossi il colpevole non è la lente ma la maggiore GD, da un file più piatto ma anche con piu margini in pp nelle luci e ombre ma le devi tirare fuori

user175007
avatar
inviato il 24 Settembre 2019 ore 11:19

so che qualcuno potrebbe scandalizzarsi ma esprimo solo il mio pensiero senza pretendere che sia condiviso

da quel che ho visto negli anni a parità di formato una macchina con poca GD, proprio per la sua natura di dare un file più pronto (ma anche con meno margini in luci e ombre) con i contrasti le foto sembrano anche più tridimensionali

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 11:23

Grazie Flare, cercherò di lavorarci di più, ma ho la sensazione che più mpx amplifichino i difetti di queste lenti.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 12:28

@Flarelux può anche essere ccd vs cmos, l'impressione che il ccd risponde meglio alla luce diurna

riguardo invece alla gamma dinamica non saprei, dipende dal contesto e risultato che si vuole ottenere, in linea di massima sui paesaggi la GD della D700 non è proprio il massimo e i recuperi tra luci ed ombre non sono come altri sensori moderni... su questo aspetto preferivo anche il vecchio sensore aps-c della D7000 che ho venduto.

Un esperimento si può fare anche usando la stessa lente, ad esempio il 50 1.4D è nota per essere morbidissima a 1.4, ma su d700 da 1.6-1.8 utilizzabile, però se guardi i file nella zona a fuoco è meglio una foto scattata a 2.8 a ISO 6400 che la stessa scattata a 1.6 ad iso 2000-2500

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me