RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il rumore non è sempre vostro nemico...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il rumore non è sempre vostro nemico...





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:21

@Francesco.merenda, anche io ho deciso di bloccarti

Davvero Francesco, perché vuoi... Ti spiego come stanno le cose


Come diceva Kant.... minkia! MrGreen

Comunque, per inciso, non è che io sia contro la nitidezza. Semplicemente mi interessava di più un tempo rispetto a oggi.
Credo comunque che non c'entri l'evoluzione.
Parlando di un fenomeno che non è tecnico ma culturale, la curva non può essere lineare verso un presunto "meglio".
I Sex Pistols sono più "sporchi" di Elvis Presley anche se arrivano dopo
Un pittore medio della scuola di Canaletto era, nel '700, molto più pulito di Pollock
I jeans attuali sono più sfi.gati di quelli di 40 anni fa

E lo stesso in fotografia: nella prima parte del '900 la nitidezza era un must, poi è stata ripudiata, poi è tornata in nuove forme...

Le opinioni personali non si discutono, e sono sempre legittime.
Ma che in un territorio come quello della fotografia l'evoluzione espressiva non sia linearmente conseguente a quella tecnologica a me pare evidente.
Poi ognuno deciderà per sé se questo è bene o male.
Solo, personalmente, apprezzerei se lo facesse senza sarcasmi sull'intelligenza dei propri interlocutori.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:23

Tre ore di discorsi e ancora non hai tirato fuori per quale motivo a parte il senso di nostalgia, che per carità ci può anche stare, uno dovrebbe aggiungere grana a foto che in origine non ne hanno .




Forse perché potrebbe piacergli?

user170782
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:38

I Sex Pistols sono più "sporchi" di Elvis Presley anche se arrivano dopo


Ma i Sex Pistols non facevano musica, facevano rumore MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:40

Ma i Sex Pistols non facevano musica, facevano rumore


Tutta invidia, perché avevano più donne di te! MrGreen

user124620
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:40

Forse perché potrebbe piacergli?

la fotografia è un modo di esprimersi quindi è soggettiva, se uno è in vena di grana...grana sia...allora quelli che emulano le vecchie pellicole? gli spariamo?
oppure quelli che scattano in bianco e nero....sacrilegio....dopo decenni per arrivare alla fotografia a colori con FF che fanno gradature pazzesche questi cosa fanno? scattano in BW????? eliminiamoliMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:41

"Ad esempio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3019061&srt=data&show2=2&l=it"

A me tutto quel rumore lì disturba.

E mi disturba perché a mio avviso è ingiustificato, io non trovo alcun motivo tecnico pratico o di visualizzazione grafica che giustifichi quel rumore, mi vela l'immagine e non mi fornisce alcun valore aggiunto sul contenuto della foto.






Francamente non mi sembra un rumore particolarmente invasivo, ma onestamente non mi sembra sia questo ciò che realmente conta.
Quello che è importante, a mio modesto avviso, è che quel rumore provoca comunque un certo disagio ... un disagio ulteriore che sommato a quello che già di suo provoca lo sguardo (vagamente minaccioso ... anzi addirittura inquietante) del soggetto aggiunge un valore ulteriore alla comunicazione che, proprio per suo tramite, si crea fra l'artista e il fruitore.

Che questo poi possa piacere o meno è personale ... ma di certo è, o quantomeno può essere considerato ;-) un valore aggiunto.

user170782
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:42

Tutta invidia, perché avevano più donne di te!


Allora deve essere per questo che mi piace la grana nelle foto, spero di rimorchiare di più facendo rumore ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:44

Spesso bisognerebbe abituarsi e capire che la post produzione è una cosa altamente personale e soprattutto varia molto dal periodo emotivo che si attraversa e dal tipo di impatto che si vuole ottenere.


Secondo me il cuore nonchè una verità assoluta di tutta questa discussione è questa frase iniziale di Sergio.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:45

la fotografia è un modo di esprimersi quindi è soggettiva, se uno è in vena di grana...grana sia... allora quelli che emulano le vecchie pellicole? gli spariamo?



E perché mai?
Casomai consigliamo loro di adoperarle, le vecchie pellicole, così l'effetto viene meglio ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:55

chissà se rober kapa avesse avuto una nikon d4s col sigma art f1,4 se avesse fatto le foto col rumore,io credo di no




Robert Capa della grana se ne fregava, semplicemente perché all'epoca le pellicole erano quelle che erano e il rumore ... anzi no ... la grana ... era quella che era ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:01

vi immaginate?lo sbarco in normandia alle 6,30 del mattino con 3200 iso ,un 500esimo di secondo f4 e stabilizzatore inserito perchè stai tremando di paura mentre ti sparano a fianco



Beh visto che si parla comunque del 6 Giugno alle 6,30 del mattino quello che di certo non manca è la luce!
Allora come ora ...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:01

Robert Capa della grana se ne fregava, semplicemente perché all'epoca le pellicole erano quelle che erano e il rumore ... anzi no ... la grana ... era quella che era


Questo è vero Paolo.
Ma non sempre è così: mi risulta che Salgado (già citato in questo topic) usava una pellicola tradizionale e pure 400 asa, quando già erano ben disponibili le tabular grain, con virtuale assenza di grana.

Oggi leggiamo la grana come rumore, ma sai bene che in analogico era semplicemente un tipo di risultato rispetto a un altro, che alcuni apprezzavano e altri meno.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:03

Ragazzi mi state aiutando a superare questa mattinata terrificante... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:36

Oggi leggiamo la grana come rumore, ma sai bene che in analogico era semplicemente un tipo di risultato rispetto a un altro, che alcuni apprezzavano e altri meno.



Verissimo Francesco, ma come tu mi insegni prima che nella metà degli anni '80 si introducessero i granuli tabulari non è che ci fosse chissà che possibilità di scelta anche se, chiaramente, la grana piuttosto grossa della HP-5 era da considerarsi quasi fine rispetto a quella, di fatto esagerata, della Tri-X pan!
Dopo di allora, con l'introduzione della T-MAX 400 prima, della Delta 400 poi e della Fuji (Across ... forse? o forse Neopan?) 400 alla fine, il problema della grana è stata superato al punto che nella Delta è quasi del tutto inesistente, mentre nella Fuji la grana è proprio inesistente ;-)

In ogni caso nel 1944, anno dello sbarco in Normandia, o nel 1936, anno della foto del miliziano ucciso, la grana c'era e basta ... ed era pure molto grossa ;-) insomma non c'era da scegliere ecco Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:43

la grana piuttosto grossa della HP-5 era da considerarsi quasi fine rispetto a quella, di fatto esagerata, della Tri-X pan!


Così, per chiacchierare, Salgado risulta usasse proprio la Tri-X 400 (già esistendo le T-Grain) ;-)

In ogni caso nel 1944, anno dello sbarco in Normandia, o nel 1933/34, anno della foto del miliziano ucciso, la garana c'era e basta ... ed era molto grossa


E questo non si discute

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me