| inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:41
Da quello che so i Leica store contattano i loro clienti vip per una visione del prodotto prima del lancio ufficiale, sarà una strategia che ripaga più che avere uno stand in fiera. Sul fatto che siano in fallimento non so però dal quello che gli ha colpiti negli anni 2000 ho fatto grandi affari , ho riempito scatoloni di loro lenti a prezzi di saldo |
user148381 | inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:42
La LEICA, almeno quella dei "tempi moderni" farebbe bene a rivedere i prezzi ! ! ! ! ! ! Poi forse riescirebbe a vendere qualche cosa in più. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:45
“ La LEICA, almeno quella dei "tempi moderni" farebbe bene a rivedere i prezzi ! ! ! ! ! ! Poi forse riescirebbe a vendere qualche cosa in più. „ a Leica più che vendere di più che è un concetto aleatorio, sono interessati alla redditività della loro gamma prodotti e non è detto che per averla debbano per forza puntare sui grandi volumi produttivi |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 14:00
Si ovviamente è una notizia importante, ma non solo la crisi, secondo il mio parere è proprio la fiera che è diventato uno strumento molto obsoleto ,e non solo nel settore fotografico anche in molti settori, tipo quello delle auto , tendenzialmente tendono a tagliare le date o a spostare in tempi più lunghi.. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 14:55
Se non ho letto male photokina 2020 è in realtà photokina 2019 che è stata posticipata. Quindi se gli organizzatori cambiano le date è normale che i costruttori l'abbiano disertato |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 15:02
“ Poi forse riescirebbe a vendere qualche cosa in più. „ Ti è sfuggito il concetto citato prima del 5% in più di aumento di fatturato ogni anno, da sei anni a questa parte. P.S. La Leica Q è stata la più venduta di tutti i tempi. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 15:04
“ Se non ho letto male photokina 2020 è in realtà photokina 2019 che è stata posticipata. Quindi se gli organizzatori cambiano le date è normale che i costruttori l'abbiano disertato „ Questa è anche vera. Ma nel caso in cui fosse stato originariamente posticipato per "mancanza di partecipanti", allora la posticipazione più che la causa sarebbe la conseguenza. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 15:46
Da quello che ho capito la defezione era per l'edizione 2019. ""Dopo l'ultima edizione con il vecchio stampo, targata settembre 2018, nel maggio di quest'anno si sarebbe dovuta tenere a Colonia la prima delle edizioni rinnovate. Ma, complice il breve lasso di tempo tra i due eventi e visto il rapido defilarsi dei principali marchi, non in grado di sostenere a così breve termine un nuovo consistente investimento per la partecipazione alla fiera, nel dicembre 2018 era stata presa la decisione dei annullare Photokina 2019 e saltare direttamente al 2020."" |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 7:04
Sono usciti i dati finanziari Nikon con la previsione fino a Marzo 2020. nikonrumors.com/2019/11/07/nikons-q2-financial-results-are-out-2.aspx/ La situazione di mercato è brutta e Nikon non ha ovviamente brillato: "However, overall unit sales of both digital camera-interchangeable lens type and compact digital cameras fell amidst the shrinking market. As a result, revenue for the Imaging Products Business decreased by 21.1% year on year to 119,054 million yen, and operating profit fell by 84.7% year on year to 2,026 million yen." |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 9:24
Se Atene piange Sparta non ride ... Insomma quelli di Nikon saranno pure immersi nella merda fino alla cima dei capelli ma in un mercato in continua contrazione dubito che i conti degli altri siano chissà quanto brillanti! |
user39791 | inviato il 08 Novembre 2019 ore 9:29
In venti anni di digitale per stare al passo con la tecnologia un fotoamatore medio ha speso una fortuna. Ora che è arrivato con il suo corredo reflex al top dovrebbe ripartire da capo con le ML. La vacca a forza di mungerla finisce il latte. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 9:34
In borsa però mi pare stia recuperando, e alla grande. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 10:00
Concordo sul fatto che sono le fiere in generale ad essere in crisi più che le aziende. Poi aggiungerei che la scelta di concentrare le presentazioni in poche fiere ha determinato la riduzione delle presenze di pubblico. L'anno scorso mi sono fatto due conti sui costi e tempi per il Photokina, appunto. Tra una cosa e l'altra quasi mi ci esce fuori un bel fisso luminoso per la stessa cifra. Ovvio che uno abbandona a meno che non viva a meno di 100 km dalla fiera o che non ci debba andare per lavoro. Io frequento quella di Francoforte per il settore automotive e le cose non sono molto diverse, ogni edizione c'è qualche azienda che manca, magari poi tornano l'edizione successiva ma intanto lo stand non è a prenotazione automatica. E poi diciamolo francamente, un buon 50% dei frequentatori di fiere andava li per "fucilare" le ragazze immagine degli stand con lo zummone preso a prestito, postare due foto ( generalmente inguardabili ) in rete per prendere due like e poi nulla fino alla fiera successiva. E volevate che con queste basi la cosa potesse reggersi a lungo ? |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 7:28
Riprendo un momento questa discussione perché sono usciti i dati di vendita del materiale fotografico del 2019 ed inizio (...pessimo!) del 2020, comparati al 2018. Disastro è il termine corretto, perché cala tutto, incluso ML (valore del venduto DSRL - 27%, valore del venduto ML - 15%) Qui: nikonrumors.com/2020/03/05/january-2020-cipa-numbers-red-across-the-bo Ora poi col virus che farà danni economici tremendi, la situazione 2020 peggiorerà ancora, e molto. Sui soldi, ciascuno decide come gli pare, ma cambiare oggi un corredo Reflex per un corredo ML, per quanto mi riguarda, è da matti, tanto va tutto a put tane in pochi anni, e resterà solo roba (..poca) di nicchia e costosa, mentre tutto il resto si farà con un qualcosa derivato da un telefonino. Ed accadrò veramente in pochi anni, anche un calo da ML, - 15% all'anno, ma nel 2020 sarà maggiore, manda rapidamente a ramengo il settore |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 7:36
Leggetevi questo, molto in tema con il titolo iniziale. www.dslrbodies.com/newsviews/nikon-2020-news/march-2020-nikon-canon/ho @Alessandro sono d'accordo con te. Le reflex sono rimaste come analogiche prima e digitali poi sulla scena per DECENNI, affiancandosi prima e poi sostituendo nei numeri le telemetro.. Oggi come oggi QUALUNQUE cosa sia fatta con uno strumento elettronico di qualunque genere, tra pochi anni sparirà per lasciare il posto a qualcos'altro fatto con qualcosa più piccolo o diverso o più specialistico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |