| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:49
so già che mi prenderò della pazza ma io raddrizzo tutto a mano con trasformazione libera e ad occhio. tendenzialmente non devo raddrizzare mai molto, ma a volte ho fatto anche cose un po' spericolate ahaha poi controllo con i righelli se ho addrizzato tutto, e di solito torna non si fa così eh? |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:53
“ In certi casi, in effetti, "quello che vedi in raw o jpeg non è il totale della ripresa della fotocamera". Specialmente quando l'obiettivo presenta una forte distorsione, come spesso gli zoom alle focali estreme. Il Jpeg viene corretto in macchina (a meno che la correzione venga disabilitata da menù). Il RAW viene corretto in PP con l'apposito profilo. Ma qualcosa talvolta viene tagliato, ad esempio per togliere una vignettatura agli angoli così forte da non essere correggibile; appure dei bordi così deboli da apparire spappolati. „ vero, questa cosa succede anche a me con la compatta canon g5x. sul pc che ho al lavoro (che monta un versione di ps e camera raw più vecchie) vedo anche la forte vignettatura nera agli angoli, in pratica vedo il bordo dell'ottica nera come se fosse un fisheye circolare, il pc che ho a casa più nuovo mi vede la foto pulita e croppata. parlo della stessa foto. quando l'ho scoperto mi è preso un accidenti! |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:48
Tra poco interviene il Rocco orgoglio nazionale... Io raddrizzo a c...o ma davvero davvero |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:50
Ale Z: <<Quando io uso una Trasformazione per correggere ad esempio l'inclinazione prospettica di un edificio, raddrizzo le linee cadenti ma vedo che il palazzo si schiaccia leggermente sulla verticale. Diventa più tozzo. Allora mi preoccupo di "stirarlo" un po' in verticale per compensare questo schiacciamento.>>. Ma che strumento usi per stirarlo? |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:52
oltretutto il problema è che nello stirare, non dovresti stirare tutto uguale, spesso la parte centrale andrebbe stirata di + e quella marginale di meno. |
user177356 | inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:19
“ spesso la parte centrale andrebbe stirata di + e quella marginale di meno „ Oddio, qui si apre una questione ENORME sulle proiezioni prospettiche. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:25
Se è ENORME e anche RADDRIZZATA lascio fare a voi e mi defilo velocemente ed in silenzio, schiena rasente al muro. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 20:34
@Morgana82: è quello che fsaccio anche io nel 90% dei casi in cui serve raddrizzare, mi pare che le trasformazioni di Lightroom sian più che sufficienti |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 14:21
Raddrizzare?....ma è semplicissimo basta fare bsaculare la testa dell'ingranditore fino a quando le linee verticali siano dritte e ridefinire l'inquadratura (che diventa trapezoidale) col marginatore sul foglio di carta da stampa e esporre il foglio di carta..ah si bisogna pure chiudere il diafframma dell'obbiettivo dell'ingranditore sufficentemente per aumentare la PdC e compensare la bascula della testa |
user177356 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:12
Riesumo questo thread per una domanda: ma quando un software corregge la convergenza delle verticali, lo fa "stirando" i pixel in alto o "comprimendo" quelli in basso? Oppure entrambe le cose simultaneamente? Se non sbaglio, nel primo caso c'è un perdita di qualità in alto (va bene se si tratta di una porzione della foto occupata dal cielo), nel secondo una perdita di pixel complessiva. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:18
Dipende da te. Faccio riferimento a DxO ViewPoint. www.google.it/search?q=dxo+viewpoint+line&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ve Disegni le linee. Se allarghi sotto, succede una cosa, se allarghi solo sopra succede l'altra, se metti una linea che piega a metà del soggetto, fa entrambe le cose e le fa diversamente a seconda se la inclini da un lato o dall'altro. Insomma per una linea verticale hai almeno 4 possibilità Sono infinite. Variando il punto attorno al quale ruota la linea, l'effetto su e giù diventa più o meno marcato. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:19
Se è un software furbo fa una "combinazione" delle due cose, secondo me: perdi un po' di pixel e un po' di definizione in alto, ma entrambe le cose in misura minore. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:20
Eh no, la furbizia ci sarà nelle versioni AI 2.0 |
user177356 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:23
@Ilcentaurorosso Anche io uso prevalentemente DxO ViewPoint (integrato in PhotoLab Elite). ma non capisco il tuo punto. Io posiziono le due linee in corrispondenza delle due verticali "da raddrizzare", ma non ho controllato finora se il programma "allarghi" in alto o "restringa" in basso. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:45
Prova a usare il rettangolo per correggere e varia le due orizzontali come inclinazione e vedi a parità di linee verticali raddrizzate l'effetto che fa; sto cercando di ragionare insieme a te (non ho la soluzione in tasca) e capire come controllare l'effetto che sarebbe automatico con le sole linee verticali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |