| inviato il 14 Settembre 2019 ore 12:05
Beh i matrimoni non mi sognerei mai di farli, ma non è sempre tutto bianco o nero.. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 12:06
“ passeggiare e "vedere" una foto interessante e anche se sprovvisto di reflex scatto lo stesso, cosciente che non avrò mai una foto perfetta, ma meglio quella che niente „ Esatto. La miglior macchina fotografica è quella che hai con te in un determinato momento. È cmnq è sempre questione di cosa ci voglio fare. Ho foto ricordo semplici che vedrò sempre e solo da schermo che vanno benissimo con il cellulare.. Ho persino qualche stampa da cellulare e sono più che dignitose. Ovviamente stampe piccole, ma io devo essere una di quelle rare eccezioni che non ha un capanno adibito solo a stampe da 50x70 in su. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 13:11
“ passeggiare e "vedere" una foto interessante e anche se sprovvisto di reflex scatto lo stesso, cosciente che non avrò mai una foto perfetta, ma meglio quella che niente „ Questo è quello che faccio anch'io quando non ho treppiede e filtro ND a portata di mano. Vedo una cascata, mi piace, voglio fotografarla. Ne faccio una con tempi veloci (in caso l'altra salta fuori malissimo), e un'altra mi appoggio da qualche parte, f/22 e via di 0,5 secondi. Al diavolo la diffrazione, pur al costo di non perdere l'opportunità me la faccio amica una volta. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 14:08
@Juza “Canon RF 16-35mm f/4 (circa 9-10cm di lunghezza)” L'equivalente EF misura 11,3 cm .. Ed oltre i circa 2cm di differenza va conteggiato anche il risparmio che si ottiene dal tiraggio più corto. Niente male |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 14:20
Confrontiamo poi i nuovi fissi coi vecchi: RF 20mm f/2 (lunghezza 7 cm) EF 20mm f/2.8 (lunghezza 7,1cm) Ma la versione EF è vecchissima e da rivisitare sicuramente pure sul vecchio attacco.. mentre il nuovo RF sarà certamente una bomba! RF 45mm f/2.8 (lunghezza 4.3 cm) EF 40mm f/2.8 (lunghezza 2,7cm) Qui l'EF è più compatto essendo pancake.. ma dubito che le prestazioni saranno simili. RF 35mm f/2 (lunghezza 3 cm) EF 35mm f/2 (lunghezza 6,3 cm) Anche qui molta differenza nelle dimensioni. E bisogna sempre considerare il risparmio anche del tiraggio più corto. Fin'ora pensavo che gli RF sarebbero stati più grossi ed enormi dei vecchi EF .. in vista delle prestazioni top. Adesso si comincia a vedere qualche idea più compatta. Era ora! |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 14:51
E non solo, anche da prezzi più bassi non essendo serie L...il che è tutto vantaggio degli utenti RP e non. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 8:13
Tutta questa abbondanza di 35mm, che si aggiungono a quello già in vendita, mi fa pensare che: - L'f2 sia un RF-M, per la futura R APSC; - il 2,8 potrebbe essere shift. Chissà... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 8:54
Due ipotesi fighe! Ma se facessero una r apsc non si sovrapporrebbero al sistema M? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 8:58
Io ci spero tanto in una R apsc. Andrebbe completamente a sovrapporsi alle M ma con i vantaggi di poter usare tutte le lenti canon |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 9:34
Il doppio innesto è un problema per Canon che potrebbe essere aggirato proponendo una APSC R super performante, più grande ed ergonomica delle M e proseguire con M sulla fascia delle performanti compatte. Con R concetto 7D, con M soddisfare chi usava le reflex compatte. In quest'ottica non è a rischio il sistema M ma solo forse la sua più fascia alta. Alla fine una strada di diversificazione diversa da quella di Sony, che miniaturizza troppo, soprattutto le PRO di entrambi i formati, potrebbe pure premiare. Anche perché ergonomia e compattezza si valutano assieme alle lenti che si intendono usare e sicuramente per avifauna, caccia, palazzetti, ecc. una APS grande almeno come una R sarebbe meglio di una M, che funge da tappo al supertele di turno.. ...Un po' come mettere 500 CV al Pandino e poi trainarci il bilico... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:02
Ma r ha un tiraggio più corto di M giusto? Quindi si potrebbe ipotizzare un adattatore M —> R apsc? Un po' come gli anelli EF —> R ? O è impossibile? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:58
Sarà, ma io avrei fatto solo l'R cosi da lasciare che i produttori si scatenassero e i clienti fossero liberi di prendere il corpo che preferiscono o magari avere un corredo di ottiche e unire il corpo pro e quello light. Insomma, come accade ora per chi compra reflex Canon. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:14
Oppure fare così: EF-M fascia entry-level EF-RF fascia alta EF/EF-S DSLR entry e alta Così chi vuole il top va su RF che ha anche ottiche L, e chi vuole qualcosa per iniziare o un secondo corpo di scorta va di EF-M che ha ottiche meno costose e basate su una filosofia del più compatto possibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |