RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione, amplificazione e iso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione, amplificazione e iso.





avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 9:53

ma da questo link cosa si evince sulla iso invariant della d7200 e d750, curiosità?MrGreen

">www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Nikon%20D7200,Nikon%20D7

Che nelle ombre non hai differenze passando da una sensibilità di 100 ad una di 6400.
Però, fai una cosa: esponi bene una scena contrastata a 100ISO, e poi senza toccare tempo e diaframma, passa a 3.200ISO.
Dimmi se riportando indietro lo slide dell'esposizione di CINQUE stop (perché gli ISO sono solo metadati del raw recuperabili, vero?) riesci a ottenere la stessa foto. Anche nelle parti al sole.
Mi pare di sognare...di parlare con qualcuno che ha scattato sempre e solo con lo smartphone...Eeeek!!!
(non mi riferisco a te Murphy).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:01

La domanda è: ma nella vita poi, come scattano? Come chiacchierano qui?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:02

Te lo faccio spiegare da DP Review.
Articolo sulla Sony a7 III:
www.dpreview.com/articles/3389926460/sony-a7-iii-dynamic-range-and-hig

"Due to the dual-gain architecture, there are two 'ISO-invariant' ranges: ISO 100-500, and ISO 640-51,200. This means that if your midtone exposure demands ISO 400 but you're worried about clipping highlights, you're better off keeping your exposure settings the same but dialing the camera back to ISO 100 and then selectively brightening the Raw later. This affords you 2 EV extra highlight headroom, with no extra noise in shadows or midtones. "

L'invarianza è nel "no extra noise in shadows or midtones" (= stessa amplificazione analogica).
Eppure, "This affords you 2 EV extra highlight headroom".

I test per verificare come è progettata dentro una dual iso isoinvariant, secondo te, li dovrei fare con una 6D che è isovariant?
A suo tempo, mi sono fatto i test capire come usare la mia fotocamera.
Se tu pensi di aver capito come usare al meglio la tua, pace: siamo contenti tutti e due.

Per me è stato detto a sufficienza per consentire a chi vuol capire di capire.

@Sabbiavincent
Giusta considerazione, ma questa nuova soluzione delle dual iso, costringe a scegliere quale iso utilizzare per fotografare una scena in modo più complesso di prima. Non è più sufficiente il vecchio ragionamento: "alzo gli ISO, rifaccio l'esposizione e perdo GD". Chi ha fotocamere di generazione precedente può tranquillamente schivare l'argomento, ma chi ne ha una nuova con questa configurazione e la vuole usare al massimo del potenziale, è costretto ad approfondire. Io ero interessato a capirlo per valutare pro e contro di un possibile acquisto.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:12


"Due to the dual-gain architecture, there are two 'ISO-invariant' ranges: ISO 100-500, and ISO 640-51,200. This means that if your midtone exposure demands ISO 400 but you're worried about clipping highlights, you're better off keeping your exposure settings the same but dialing the camera back to ISO 100 and then selectively brightening the Raw later. This affords you 2 EV extra highlight headroom, with no extra noise in shadows or midtones. "


Oh, alla fine ci sei arrivato, c'hai messo 15 pagine e due discussioni! Cosa ti dice? Che passando a 100ISO hai due ev di dinamica in più sulle luci!!
Cosa significa che hai due ev in più di dinamica sulle luci? Che puoi volendo andare a leggere ancora meglio le ombre, puoi aprire il diaframma, o diminuire il tempo. Ma non è che poi puoi ritornare a 400ISO con il nuovo tempo o diaframma. A questo servono i 2 ev di dinamica, ma lo hai capito?? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:29

Otto, quello che c'è scritto è che a 100ISO sottoesponi: l'esposizione resta fissa, ma è quella per i 400ISO ( you're better off keeping your exposure settings the same )! Per questa ragione (sottoesponendo) guadagni gamma sulle alte luci e mantieni lo stesso SNR. Se esponessi correttamente per ISO100, in una fotocamera dual ISO, perdi gamma dinamica alle alte luci (vedi grafici blackmagic).
Non è qualche magia legata agli ISO100 che ti protegge le luci: è semplicemente che quando sottoesponi, i tempi si riducono ed entra meno luce. La GD è uguale nello stesso blocco di range nativo delle dual ISO. Sono le basi dell'esposizione che tu conosci e fai finta di non conoscere.
Capisco che ci siano degli elementi controintutivi nelle dual ISO , non sono come le fotocamere di generazione precedente, ma a questo punto credo che tu proprio non voglia capire.

Sei contento di come hai compreso l'uso della tua fotocamera? Bene.
Divertiti, non saranno queste le cose ad impedirti di fare belle foto, che abbia ragione tu o io.

@Murphy
Si evince che sono sostanzialmente isoinvariant entrambe, con piccole differenze (la D7200 è più isoinvariant della D750, perchè il suo grafico è più piatto = not variant).
Se però al grafico aggiungi anche la Canon 6D, ti accorgi che queste differenze sono insignificanti se paragonate all'enorme differenza rispetto ad una ISOVariant, in termini di rapporto segnale rumore sulle basse luci quando si alzano gli ISO ;-)



avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:36

grazie ad entrambi

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:51

Se esponessi correttamente per ISO100, in una fotocamera dual ISO, perdi gamma dinamica alle alte luci (vedi grafici blackmagic).


Ma non hai allora capito nulla, perché ti ostini a non voler capire? a 100ISO la fotocamera ha la massima dinamica, è in grado cioè di registrare il massimo contrasto tra luci ed ombre!
E' esattamente il contrario di quello che scrivi: se passi a 400ISO, a parità di leggibilità delle ombre (ossia di coppia tempo diaframma), perdi gamma dinamica alle alte luci. Ti si bruciano. A 100ISO, no.
E' che purtroppo non avete proprio chiaro a cosa servono gli iso base: a raccogliere più segnale (coppia tempo diaframma più spinta) senza clippare le luci.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:53

Otto72, mi dispiace, ti blocco. Sei una perdita di tempo.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:03

Evabbè, non vuoi capire, e mi hai fatto tu sì perdere un sacco di tempo.
Il blocco è tipico di chi ha finito gli argomenti.
Ritenta, sarai più fortunato. Ma più che altro, PROVA!!! Cool

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:19

E le prove che ho postato io cosa dimostrano alla fine dei vostri grafici e dati? Pag 5

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:23

Non ci sono luci alte, no? Non riesco a capire nulla da due foto finite...a 12800ISO, non avresti potuto allungare un po' il tempo per raccogliere più segnale? Di questo si parla, la GD è questo. Raccogliere quanto più possibile segnale in basso (ombre) senza perdere dettagli in alto.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:45

Otto te lo siego per l' ultima volta, dopo comincio a dubitare delle tue capacità mentali.

Parti da un' esposizione ettr a iso 100 (come si deve). Hai la gd massima e il maggior snr possibile.
Da QUELLA ESPOSIZIONE, dimezzi i tempi e perdi 1 ev in gd e 3d snr.
Gli iso non sono cambiati, è cambiata l' ESPOSIZIONE DEL SENSORE ALLA LUCE.
Questo è il motivo per cui esponendo a destra si guadagna 1 ev in gd e 3 db snr.
Da quella esposizione (ETTR) , esponendo a sinistra si perde 1 ev di gd e 3db snr. Ce la fai vero?

Ora, il semiatumatico, fa corrispondere al raddoppio dei tempi un iso più basso e viceversa.

Le terne che ricava in funzione degli iso sono fatte in questo modo riprendendo la stessa scena:

F4 1/10" ISO 100
F4 1/20" ISO 200
F4 1/40" ISO 400
F4 1/80" ISO 800
F4 1/160" ISO 1600
F4 1/320" ISO 3200
F4 1/640" ISO 6400

Se sai davvero qualcosa (e mi sfugge) sai anche questo:

F4 1/10" iso 100 11 ev (nel mio caso)
F4 1/20" iso 100 10 ev
F4 1/40" iso 100 9 ev
F4 1/80" iso 100 8 ev
F4 1/160" iso 100 7 ev
F4 1/320" iso 100 6 ev
F4 1/640" iso 100 5 ev.

L' esposizione alla luce, SEMPRE a iso 100, determina la perdita di 1 ev.

Secondo un tuo contorto ragionamento, la 100d (Lascia stare le piccolezze che riguardano il criterio di misurazione della gd, decisamente più sensato quello di Dxo. Semplifichiamo a 11 ev massimi) accade questo:

A F4 1/640" iso 100 ho 5 ev di gd, avendone persi 6 a causa dell' esposizione alla luce del sensore.

POI VUOI CONSIDERARE CHE da F4 1/640" iso 100 a F4 1/640"iso 6400 PERDE ALTRI 6 EV DI GD Eeeek!!!

Cioè saresti capace di calcolare che la 100d a iso 6400 (GUARDA LA PRIMA LISTA DI TERNE) a iso 6400 ha - 1ev di gd massima.

Questa è una cosa che mi sta facendo ridere da ieri.

Ci puoi riflettere invece di rimanere al livello di un pivello?

È ciò che hai fatto quando ti ho mostrato la stessa esposizione alla luce (coppia f/t) a iso 800 e a 6400.
A 6400 hai voluto calcolare una perdita di 3 ev in funzione degli iso (mentre la coppia f/t era costante).
Con due immagini identiche in tutto e per tutto (quando le fesserie che si pensano si dovrebbero sgretolare davanti all' evidenza dei fatti)!






avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:51

@Emanuele T.
Dalle tue foto si vede bene che la Fujifilm X-T2, nell'intervallo 12800-51.200, è ISOVariante. In quella zona, quando alzi gli ISO, aumenti l'amplificazione analogica e benefici dell'effetto nelle ombre (aumenti il SNR=meno rumore) , a scapito delle alte luci che si avvicinano al clipping. Se noti, la tua foto a 51.200 ha meno rumore, ma le luci (libri bianchi) sono più chiare.
E' stata progettata pensando che se vai sopra 12.800 è perché c'è poca luce nella scena, quindi meglio avere le ombre con poco rumore che salvare le alte luci. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:04

"Non ci sono luci alte, no? Non riesco a capire nulla da due foto finite...a 12800ISO, non avresti potuto allungare un po' il tempo per raccogliere più segnale?"

Otto, se ci fosse sempre un margine per aprire il diaframma o allungare il tempo vivremmo tutti felici e contenti facendo ettr a iso 100.

È proprio l' insufficienza di esposizione che determina la questione degli iso, dell' amplificazione digitale, quella analogica, il jpeg e...

Altrimenti neanche inventavano gli iso. Una sola sensibilità dai tempi dei ccd e via andare.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:11

Alessandro ma cosa c'entra, vuoi spiegarmi il funzionamento dell'esposimetro? Dai non farmi dubitare davvero delle tue conoscenze basilari, sarebbe imbarazzante.
Se diminuisci il tempo a 100ISO diminuisci semplicemente il segnale che arriva al sistema, ma non la sua dinamica complessiva! sempre 11ev avrai. Immaginati una scena con 18 stop di dinamica (succede spesso che la DR della scena ecceda le capacità della fotocamera), cosa succede? in ogni caso non riuscirai a contenerla tutta, qualunque tempo tu scelga!
Se sceglierai un tempo molto rapido, manterrai la leggibilità delle luci ma avrai molti neri clippati. Se invece opterai per la massima leggibilità delle ombre, ti ritroverai molte luci bruciate. Attenzione, spostando il tempo NON cambia la dinamica del sensore, cambia solo quello che della scena bruci/clippi in basso. Ti ritroverai comunque un file sia con i neri chiusi che le luci bruciate, tranne nei casi estremi, dove hai esposto per non bruciare le luci (tempo più rapido) e per non clippare le ombre (tempo più lento). Attenzione! per casi estremi significa che nel caso delle luci, è l'ultimo step prima di bruciarle, nel caso delle ombre, il primo tempo che mi permette di non clippare i neri.
Ma una volta trovata le coppia tempo diaframma che ti permette di non clippare le luci, se passassi a 400 o 1600ISO con fotocamere iso invarianti su tutto il range, avresti la stessa leggibilità delle ombre (non riusciresti a leggere i neri chiusi a 100ISO, devi allungare il tempo o aprire il diaframma per far arrivare più luce al sensore, per quello), ma le luci sarebbero irrimediabilmente clippate.
Se invece scegli di privilegiare le ombre (hai quindi anche a 100ISO le luci bruciate), passare a 1.600 non farebbe che peggiorare la situazione, portando al clipping anche zone che nello scatto a 100ISO non erano bruciate e nemmeno vicino al limite.
Su, sforzati di capire questo ragionamento, vai oltre la quinta elementare, sennò inizio sul serio a pensare che tu stia in fondo trollando...
Ma fai due scatti e verifica! Mica è una prova difficile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me