| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:03
GX9 tutta la vita |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:20
Lord il 75-300 lo vedo pesantuccio da portare in giro, invece il 45-200 pesa 370 grammi a fronte dei 400 della gx9, per cui è già più bilanciato ed hai cmq 400mm eq. Per i miei gusti 400 mm eq danno un ampio margine di ripresa, se pensi che con 280mm eq riprendevo le regate di coppa America dalla costa e non so cosa avrei dato per avere quei 100mm in più |
user170782 | inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:22
“ poi mi chiedo (senza polemica) a chi consiglia la panasonic GX9 , l'avete provata o andate solo di schede tecniche? provata sul serio almeno per qualche mese intendo „ Provata per mesi, come ho provato tutte le Olympus di cui si discute e ripeto, a fronte di un impegno economico più importante l'unica Olympus che vale la pena prendere al posto della GX9 è la E-M1 mark II, tutte le altre soccombono in maniera abbastanza netta nell'usabilità e nella qualità del sensore. Dico anche che se si decide di fare l'investimento sulla E-M1 mark II vale la pena provare a fondo la G9 Panasonic, tra le due il feeling è diverso e a seconda dell'utilizzo si può virare sull'una o l'altra. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:22
@Nicolò “ GX9 tutta la vita „ Questo è un consiglio "pesante" ... Vorrei ben capire il discorso "effetto arcobaleno" da chi l'ha usata o la usa Se tutte danno questo problema oppure no Io il mirino lo utilizzo sempre... e deve essere "decente" @CamuSSino @Mirko Vorrei un 600mm così sono a posto sul lungo (lo userei poco... ma quando servono i mm vorrei averli) Anche se nella versione (futura) pesante del corredo non escludo una macchina "grossa" con il 40-150 PRO moltiplicato Ma parliamo di futuro... un passo alla volta |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:24
L'effetto arcobaleno si ha perchè nel display del mirino della gx9 (e della vecchia gx80) si ha una successione di filtri blu, rosso e verde per comporre l 'immagine, per cui un occhio sensibile vede la successione dei tre filtri, a me da fastidio specie di sera o quando devo vedere se la maf è precisa, o quando devo girare velocemente la camera, per il resto è molto definito, ma questa cosa mi ricorda la tecnologia delle videocamere anni 80. peccato altirmenti sarebbe stata perfetta. certo a quasi 1000 euro potevano mettere un mirino almeno di pari livello delle altre ml entry level. io però nno lo uso sempre il mirino ma solo per i controluce o per seguire meglio il soggetto. Un plus è il fatto che il mirino è pure inclinabile, comodissimo, per cui il sole non ti va mai dritto negli occhi l'alternativa sarebbe la gx8 che ha un mirino migliore |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:26
Mirino= Male |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:29
“ Vorrei un 600mm così sono a posto sul lungo „ allora preparati a sacrificare un po di leggerezza nel trasporto. io nella configurazione che mi sono preposto resto nel kg di peso totale, corredo completo nello zaino, che in bici a malapena si sente |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:31
Si, certo Ma nei viaggi "normali " macchina + 7-14 + 12-60 bastano. Non porterei altro Solo in caso di possibile "caccia fotografica" mi porterei anche lo zoommetto lungo |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:33
ah ok io finchè non riempio lo zaino fotografico col corredo completo non esco, per ora sto usando un piccolo pro-tecnik con solo la gx9, il 12-60 e un minitreppiedi. Lo zaino "grande" è ancora nell'armadio |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:49
...sulla mia Gx9 non ho mai visto alcun effetto "arcobaleno" , ho acquistato la conchiglia supplementare per avere più confort visivo e non avere luci laterali, sarà mica imputabile a ciò? |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:54
io ho gli occhi molto sensibili, poi porto gli occhiali, l'effetto arcobaleno lo noto nelle zone periferiche del mirino, però questa cosa della conchiglia la voglio provare, dove la posso trovare? puoi postare una foto di come appare il mirino della gx9 con la conchiglia? |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 16:10
Confrontando la GX9 e la GX8 qui sul sito vedo che tranne il flash che c'è nella 9 e non nella 8 e la ricarica via USB il resto sembra meglio nella 8 la 8 è tropicalizzata, ha il mirino migliore, una raffica più veloce, oggi costa meno Errore di inserimento dati o la nuova ha meno cose della vecchia versione? Mi sfugge qualche cosa? |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 16:12
“ Non avevo considerato la 12-60 Aggiungendo un 7-14 e un (buietto) 75-300 olympus il set leggero leggero sarebbe chiuso con tre ottiche al posto delle 4 che immaginavo in precedenza (7-14/12-35/35-100/100-300) „ lord, io ho circa il tuo stesso corredo. a parte il grandandolo, che quando sarà, andro di loawa 7,5 f2, visto che è piccolo e luminoso. io ho il 12-60 panaleica, e mi trovo benissimo. Per le focali lunghe ho il 100-300 panasonic. Se vuoi essere più coperto lato medio tele, prendi il 75-300 oly, ma rispetto al 100-300 panasonic, è più buio. Poi se lo usi su un corpo pana, hai doppia stabilizzazione, che a 300mm torna comoda. a questo corredo, ho aggiunto il 45 f1.8 e 17 1.8 in questo modo, sono coperto dai 24 ai 600 mm, e ho un corredo per me leggero. se lascio il 100-300 a casa, la mia borsa da viaggio è questa https://www.amazon.it/gp/product/B005AQ1GXY/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi ci sta la g9 con il 12-60 montato, e i due fissi. nella tasca laterale, mini treppiede, 2 batterie di scorta e carica batterie. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 16:15
la gx9 ha otturatore nuovo che genera meno rumore e vibrazioni rispetto la 8, da quello che ho letto cmq esteticamente la gx9 è più bella della gx8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |