| inviato il 04 Settembre 2019 ore 9:53
Moulin mi devi i diritti per il test sui 5 euro! Scherzo...grazie per le prove che stai condividendo. |
user172437 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 9:53
“ Tra l'altro ho usato una lente buona ma non stellare come il SONY 85mm f/1.8 aperto a f/5.6 (migliore diaframma in generale sulla R4) „ Moulin, sarebbe interessante vedere qualche scatto paesaggistico, visto che è quello l'utilizzo più ostico a mio avviso! perché serve una resa uniforme da lato a lato e per avere una PDC decente, si parte da diaframmi F8 a chiudere... Con i 30mpx della mia EOS R arrivo a chiudere al massimo a F11, che corrisponde infatti al diaframma F5.6 della tua, perché oltre l'immagine inizia a degradare a causa della diffrazione, ma F5.6 è veramente troppo poco per un'uso paesaggistico! Fino a dove puoi spingerti senza avere un'evidente peggioramento della resa? Non vale dire, riduco la risoluzione in post e avrò comunque un risultato migliore di un 30mpx nativo, perché a sto punto mi prendo una macchina con 30mpx! E non ditemi neanche che la diffrazione è un non problema, please... perché lo è eccome! |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:01
“ Volevo aggiungere una considerazione sugli obiettivi che potrebbero entrare in sofferenza con 61Mp. Non credo proprio che sia così e la dimostrazione più evidente è data dal risultato eccellente del test di Pixel Shift che ho pubblicato sopra. L'immagine PS è di 240 MP e ha una risoluzione effettiva molto superiore a quella da 61MP. Ciò è solamente possibile se l'obiettivo è in grado di risolvere "molto di più" di 60 altrimenti il guadagno sarebbe minimo o addirittura nullo. Tra l'altro ho usato una lente buona ma non stellare come il SONY 85mm f/1.8 aperto a f/5.6 (migliore diaframma in generale sulla R4) „ I moderni obiettivi, almeno nella zona centrale e mediana, se chiusi non hanno problemi a supportare tali risoluzioni. Il campionamento maggiore porta poi sempre benefici. Questa ha 60mpx, ad esempio tra un file da 30mpx nativi di una che so EOS R ed un 30mpx ottenuto da una lente buona con questa fotocamera, mostrerà - soprattutto nel paesaggio dove si apprezza la resa del dettaglio fine, fino a diaframmi intorno a f/8-f/10, una differenza simile a quella che passa tra un bayer ed un foveon. Provare...per credere. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:02
Secondo me le lenti, esclusi i superwide, andranno grosso modo uguale. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:07
Io sono impaziente di provarla con 135GM e 65Lanthar, ma come dico io, non i sample ad cazzum di dpreview. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:30
Moulin, nel PS l'ottica lavora sempre a 60 mpx non a 240! |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:33
Yes, è vero, con tutti i 60mpx di segnale reale e non interpolato. Quando ho provato il foveon ho notato che l'immagine te la dovevi tenere così, senza poter modificare distorsioni o fare alcun tipo di correzione in photoshop, pena il decadimento della qualità in quanto il software procedeva con l'interpolazione dei pixel e si perdeva la caratteristica principale del foveon. Ma forse prima di fare qualunque aggiustamento avrei dovuto fare un ridimensionamento verso l'alto dell'immagine... Chi lo sa? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:55
Grazie mille, quindi dal punto di vista del sensore si conferma una qualità allineata alle altre serie III sugli alti iso (sfruttando il ridimensionamento dell'immagine) con un plus ai bassi iso. Ottimo, considerando i crop che si possono fare con la massima qualità sotto gli 800 iso |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:45
Ok tutto bello, ma le foto dove sono? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:44
DEVI FIDARTI! |
user92328 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:39
“ E non ditemi neanche che la diffrazione è un non problema, please... perché lo è eccome! „ e bene si, io dico che la diffrazione è un NON problema... La focale più giusta da usare è quella a cui l'ottica rende meglio... f8 solitamente basta ed avanza per avere una eccellente PDC, ma se l'ottica rende meglio "anche agli angoli" a f5.6 o a f6, allora si usa quella.. Sparare f16-18-20 o superiore, se l'ottica manifesta un calo di qualità, non ha senso usarli anche perché, tra un f8 ed un f16, con una buona PP sono indistinguibili per pdc, o se differenze ci sono sono da cercare con il lanternino o le solite bazzecole di poco conto.... Io con il samyang 12mm f2 su apsc, la usavo sempre a f5.6 in paesaggistica perchè aveva la migliore resa su tutto il frame (angoli compresi) e se vedete le mie foto, di pdc o tridimensionalità ci sta tutta quella che serve, ed aggiungo che, riscatterei oggi quelle stesse foto con lo stesso obiettivo, farei uscire una maggiore qualità su tutti gli aspetti, solo perchè ho una maggiore conoscenza in PP.... Cosa diversa è per le macro, li si che tra un f5.6 ed un f11 la differenza si nota tutta... |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:00
Ragazzi sto mettendo in vendita sul mercatino un a7r4 per passaggio alla futura a7r5, se sieti interessati! |
user65671 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:08
Su di in sensore 42 mpx la diffrazione comincia (COMINCIA) a farsi sentire poco dopo f. 8.0. Su di una 89 mpx circa a un diaframma prima. Quindi a 61 dovrebbe cominciare a circa un quarto di diaframma prima. Quindi se a 42 andava bene f. 11 a 61 andrà ugualmente bene un diaframma oltre f. 10.0. Questo ovviamente solo riferito alla diffrazione. www.dpreview.com/forums/thread/4414147 Comunque chi vuole sputttanare passata questa ne troverà un'altra, tranquilli. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:32
Zeppo ma se non ho problemi a f16 su 42 mpx con uno zoom di vent'anni fa, perché dovrei averne con 61 a f11? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |