RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio In islanda, cosa portare?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio In islanda, cosa portare?





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:38

Concordo. Lo adoro. Ovviamente non il massimo del calore, ma come sintetico termico ottimo in tutte le condizioni, credo sia tra i migliori

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:46

cosa è un softshell o hardshell?

la giacca salewa che ho cè scritto goretex-packlite, l'ho sempre usata in estate in montagna anzi a dire il vero l'ho provata anche un paio di domenica fà in montagna a 1500 mt con temperatura media -2 per 5 ore con sotto una maglia termica in poliestere e un pile però camminavo quindi mi scaldavo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:50

Sono entrambi gusci da applicare sopra lo strato intermedio, con scopi diversi. Il softshell non è impermeabilizzato, ma è idrorepellente, significa che può resistere a pioggiarellina leggera e vento leggero, ma diventa un problema quando le condizioni peggiorano. Sono molto traspiranti e sono l'ideale da mettere sopra l'intimo leggero o sopra uno strato intermedio, durante le camminate, per proteggere dal vento senza rinunciare alla traspirabilità.

L'hardshell è un guscio (giacca) da indossare come ultimo capo in caso di pioggia forte e vento. Sostituisce i vecchi kway ed impermeabili. E' un indumento impermeabilizzato, a discapito della traspirabilità.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 23:27

ok allora il mio salewa è sicuramente un hardshell

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 7:50

Danny, ci sono stato a fine marzo 2019.
PEr prima cosa, non e' che hai un bagaglio in piu' che mi ci infilo dentro??MrGreen
L'Islanda da' dipendenza..

Sei alla fine dell'inverno, per cui si "intravede" la primavera.
Le temperature, nella zona accessibile, non erano tremende, stanno tra i 5 e i -10.
Sembrava di essere a fotografare sul delta del Po a fine gennaio: diciamo che ho avuto piu' freddo a Venezia qualche fine dell'anno.
Sara' umido, che acuisce la sensazione di freddo.ma se sei coperto decentemente, non lo senti.

Di camminate vere ne farai poche, probabilmente, a meno di non voler sganciare qualche centone per un giro sul ghiacciaio: di conseguenza poca attivita' aerobica.
L'unica passeggiata che puoi fare e'quella per Bruafoss e per il relitto: al resto parcheggi praticamente sotto.
Ho sempre risolto con:
- Intimo termico
- Strato termico
- Shell antivento/impermeabile

Ho una Gea della Salewa, con lo strato termico in TyrolWhool, niente di spaziale.
Sotto mettevo le magliettine termiche del Deca o la mitica Superpippo in lana.
Quando ho fatto le aurore mi sono coperto con un doppio strato termico e i pantaloni da snow.

La vera preoccupazione restano testa, mani e piedi: se li' senti freddo, sei fritto.

Ti raccomando caldamente scarponi con suola in Vibram e ghette.
Alla diamond beach, in particolare: vedrai quanti vanno sott'acqua...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 9:04

io parto il 17 marzo e mi auguro solo di non trovare tempeste come quella di questi giorni.

ma per sapere, a skogafoss se cè neve si riesce a salire sopra? anche con i soli ramponcini da scarpa.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 10:14

Quando siamo andati nevicava forte, per cui non ci abbiamo nemmeno provato.
I ramponcini li avevo ma non li ho nemmeno tirati fuori.

E' un ottimo periodo se ti piace la neve e i cieli nuvolosi.

Che giro fai?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:09

faccio il sud fino a Vestrahorn, circolo d'oro e penisola Snæfellsnes e l'ultimo giorno una capatina a reykiavik.
ho scelto marzo per avere più o meno stesse ore di luce e notte con la speranza di vedere l'aurora boreale.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:56

Piu' o meno il nostro giro.

Magari la prima volta che mi riesce di salire a Badia per far due foto ci vediamo e ti racconto live che facciamo prima...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:59

si volentieri, se nevica vorrei fotografare la cascata degli scalandrini oppure quella del piscino proprio in ottica islanda, insomma una sorta di allenamento. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:56

Piscino mai fatta, magari mi ci porti.
Gli scalandrini saranno vuoti adesso, immagino.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 14:00

A metà giugno 2 gradi e vento da staccare le orecchie, temperatura percepita - 3

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 14:38

il 30 dicembre mi sono fatto un allenamento in montagna (pratomagno) 18km a piedi e temperatura media -2, massima -5 e un idea di quello che mi aspetta me la sono fatta anche se credo sarà peggio per via dell'umido.

per quanto riguarda la parte fotografica mi sono preso il nikon 16-35 f4 da abbinare alla nikon d750, sono in dubbio se prendere anche i filtri a lastra perchè per le lunghe esposizioni ho già un nd 1000 circolare, le cascate sono tutte velocissime quindi non credo lo userò più di tanto (o sbaglio), per alba e tramonto però dei filtri a lastra farebbero comodo, voi che dite?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 14:52

@Danny36
le cascate non richiedono necessariamente il filtro, infatti, tanto meno l'ND 1000, semmai un 3 stop sarebbe comodo.
Lo stesso, albe e tramonti di solito non lo richiedono, il filtro serve per esempio alla spiaggia dei ghiacci, alla Reynisfjara e a Vestrahorn. Usa il 1000 o procurati un ND circolare da 3-6 stop.
I filtri a lastra sul tuo non li userei al posto dei circolare che monta, visto che risentono di più del vento e degli spruzzi.
Buona luce.




avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 14:56

Lo stesso, albe e tramonti di solito non lo richiedono, il filtro serve per esempio alla spiaggia dei ghiacci, alla Reynisfjara e a Vestrahorn.


perchè dici che albe e tramonti non li richiedono? intendo i GND.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me