JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il tuf è veramente un ottimo computer. Per 1000 euro è davvero il top „
L'avevo visto infatti. A me interessa che il display riproduca i colori il meglio possibile. Dite che questo ha un buon pannello? Magari la versione da 15,6 pollici costa un po' meno
Lenovo serie Legion, sono notebook da gaming ma sobri e leggeri, ottimamente raffreddati, potenti con SSD+HD, silenziosi e con un buon monitor sRGB. Costa 1/2 rispetto al macbook.
144hz ti servono solo se giochi. Significa che se la tua scheda video è capace di fare 144 frame al secondo il monitor è in grado di riprodurli. Per un gioco più fluido ecc. Serve molto se giochi a sparatutto. Ma nel tuo caso 60hz bastano e avanzano
Invece no. Meglio prendere uno schermo più piccolo ma comprare un monitor esterno per quanto stai a casa. E nel caso dovessi anche uscire almeno ti rimane la portabilità e il peso di un notebook leggero.
Dipende anche dallo spazio di cui si dispone in casa eh, io ho preferito il monitor buono e da 17 perché spazio per il monitor esterno non ne ho e perché così in qualunque situazione ho sempre lo stesso monitor di qualità.
Credo che si debba anche considerare che livello di post produzione tu intenda: io per esempio in camera RAW mi limito a regolare il bianco e correggere l'esposizione, in Photoshop con dei livelli di regolazione regolo contrasto e saturazione e uso qualche livello per piccole correzioni; tutto questo usando da inizio 2016 un "vecchio" Asus da 16gb di RAM e un i7, senza SSD e col monitor del portatile stesso (il secondo monitor solo per contenere i pannelli di PS)
“ Pensavo a un 15,6 per avere la massima portabilità per portarmi il pc in giro e a casa in un futuro abbinare un buon monitor esterno. „
Allora, io ho preso il NTK in sostituzione del mio vecchio PC fisso, quindi al 99% rimane a casa. Lo porto via solo quando mi sposto per le vacanze o qualche w.e. lungo, quindi la portabilità per me è un non problema. Devi capire quanto porti in giro il ntk, ma considera che la differenza di dimensioni tra un 15 e un 17 non è abissale, mentre lavorare su 17,3 pollici rispetto ad un 15,6 fa la differenza. Nel mio caso se potessi avere un ntk con monitor 19/20" 4k punterei senza dubbio su questo. Capisci anche se devi utilizzare un monitor esterno o meno, perché anche a livello logistico porta via spazio e budget, ma potrebbe essere la tua soluzione ideale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.