| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:43
il Ghost o Fantasma, è un altro tipo di difetto. E' dovuto alla luce che arriva sulla superfice della lente frontale. Se non dipende dal rivestimento della lente, si risolve con il paraluce e cambiando composizione. Anche posizionando la mano sull'obiettivo si risolve. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:44
Le recensioni riflettono gusti e esperienze personali; talvolta di conseguenza sono casuali; faccio un esempio sul nikon Z 24/70 : chi usava prima il nikon 24 120 lo loda, giustamente dal suo punto di vista; chi usava gli Zeiss per quella focali o ha provato il 2.8 (come il sottoscritto) lo trova banale. Due opinioni corrette, quindi, secondo il recensore, ma diametralmente opposte. Se poi aggiungiamo che tutti sono, inconsapevolmente, tifosi di questo e quello. Infine, neanche dalle foto si possono ricavare giudizi risolutivi: un ottima PP migliora una foto fatta con un obbiettivo "scadente" più di quanto visibile da una foto fatta con ottimo obbiettivo ma con scarsa e imperfetta PP. In conclusioni, le recensioni sono utili solo quando sono numerose e concomitanti, escludendo in ogni caso, specie all'uscita di nuovi modelli, quelle di "testimonial" aziendali, per quanto noti e famosi siano. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:52
@ Maurizio Trifilidis - posso concordare per la soggettività personale del giudizio... ho però qualche distinguo sul PP. Quando comperi un oggetto dovresti essere informato della vera consistenza/caratteristica di esso. Che poi tu possa ovviare i difetti in PP (ovvero lavorarci, talvolta anche pesantemente) dovresti esserne conscio. E' altrettanto ovvi che da un obiettivo da 100€ non puoi pretendere molto, ma al contrario se prendi un obiettivo da 2000€ è si rivela una ciofeca.... |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 20:39
Alessandro, sono d'accordo; quello che sostenevo è che sia difficile distinguere la qualità di un obbiettivo osservandone le foto quando non si conosce che tipo di PP sia applicata , rendendo anche complesso il confronto, a meno che non sia realizzato con metodi scientifici su raw non trattati, |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 21:38
Maurizio - Infatti, a corredo delle foto dovrebbe esserci la spiegazione dello sviluppo. Qui però si possono trovare degli ostacoli, perchè ogniuno, chi più chi meno, è geloso del proprio lavoro... A mio avviso, la fotografia si distingue in due articolazioni: la fotografia come tale, che congela un attimo fuggente e ne conserva i particolari; l'altra è arte, e come tale esprime un messaggio/concetto seppur astratto. Sono due modi assolutamente diversi e forse non compatibili tra loro di fotografare. Quindi in considerazione di ciò, nelle recensioni andrebbe valutato solo l'aspetto puramente tecnico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |