RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 90d, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 90d, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:49

Era una delle possibilità. Già ora la trovi sui 650, ma tra poco dovrebbe calare.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:53

Non credo cali più, però tra l'usato si troverà a 500€ con garanzia residua...

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:56

Vedremo. Ma se tutto va come deve andare, potrei addirittura anche pensare a FF.

Tra l'altro ora Canon dovrebbe lanciare l'ammiraglia e, visto che già con questa hanno innovato, posso continuare a sperare.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:00

Salvatopo lì parliamo di più di 3000 euro solo corpo però..

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:02

E si, ma io mica prenderei quella, saalrebbe un po' sprecata nelle mie mani.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:08


Quindi forse non è stata limitata volutamente, ma è un limite della tecnologia.. Due cose MOLTO diverse nel valutarle.

Chiaramente è una limitazione deliberatamente introdotta, per questioni di standard prestazionali.

Tecnicamente potrebbero tenere attivi tutti i punti af con qualsiasi ottica e moltplicatore di focale, ed è peraltro quanto accade quando si utilizzano extender di altre marche: tuttavia il sistema autofocus non fornirebbe buoni risultati. Pertanto, meglio un sistema autofocus con qualche limitazione sui punti af selezionabili, rispetto ad uno che funziona male, o comunque ben al di sotto degli standard qualitativi previsti.

Per superare tali limitazioni dovrebbero probabilmente riprogettare l'unità af ttl-sir, rivedendo la parte hardware e ottica: evidentemente hanno ritenuto che al cliente medio "bastasse" l'unità af ttl-sir della 80d, con debiti aggiornamenti alle altre componenti annesse (sistema di esposizione, processori ecc). Poi, chi intende lavorare con un 500mm f4 o 600mm f4 con extender 2x si troverà il solo punto af centrale attivo, ma vi è anche da dire che non è il campo di utilizzo primario per cui è stata ideata la 90d.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:19

Ripeto la mia domanda: tecnicamente, cosa significa abilitare l'af a f8?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:41

Che se ho una lente 5.6 a cui voglio mettere davanti un moltiplicatore 1.4x (+1stop,f8 totale) posso disporre ancora dell'af....
La mia 7d ha solo il centrale a f8(e i 4 adiacenti), la mia 5d4 tutti, questa ha 27 punti.....
Le mirrorles non hanno questa limitazione

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:46

Lo so Angus, ma chiedo: per un progettista/costruttore, cosa devo modificare?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:48

Presumo dovrebbero rivedere le prestazioni del modulo af in modo da rendere un po' più affidabile tutta la matrice...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:25

Ci sta dai... In fondo un software più avanzato lo paghi di più: anche dove lavoro io sì fa così. A parità di meccanica, il software più bello lo paghi.Con il prezzo che ha al lancio... Ho visto adesso che perfino la 5d4 ha 21 punti ad f8. Per 1300 € non ci si può lamentare.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:58

@hbd qui di appunto una scelta dovuta ad un limite prestazionale di questo tipo di AF... Non una castrazione per segmentazione.

Anche perché altrimenti la 5d4 che è superiore come fascia dovrebbe avere un modulo più performante in tal senso... Ammesso si possa farlo davvero performante al 100%.


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 20:08


Ripeto la mia domanda: tecnicamente, cosa significa abilitare l'af a f8?

Tecnicamente si potrebbe tenere attivo l'autofocus anche a f8 o f11, come scrivevo sopra: il problema sono poi le prestazioni offerte.

Ad esempio, posso utilizzare un 100-400 ii con un extender kenko 2x, su una 6d, e tutti i punti af rimarrebbero attivi: che poi l'autofocus sia affidabile è un altro discorso. È proprio per tali ragioni che Canon ne prevede la disattivazione, in condizioni simili (con gli extender originali).

È da notare che si fa sempre riferimento all'apertura massima dell'ottica/extender in uso, che è cosa diversa da quella impostata.

Tornando al quesito, per aumentare il numero di punti af operativi a f8, garantendo un certo livello prestazionale, vi sono almeno tre elementi sui cui lavorare.

1) quantità di fotoni che il sensore autofocus riceve
2) numero, disposizione e caratteristiche degli array di sensori dell'unità af ttl-sir (è determinante anche l'angolo di incidenza della luce sugli array di sensori)
3) potenza di calcolo del sistema

Per i punti 1) e 2) possono lavorare sul gruppo specchio e unità af ttl-sir, mentre il punto 3) dipende dai processori.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 20:10

"Le mirrorles non hanno questa limitazione"
No, vero, ma la luce diminuisce comunque nei casi da te citati (e quello è inevitabile) e la probabilità di diminuzione della reattività del sistema aumenta.

La mia idea è che, a seconda della fascia e delle prestazioni offerte, le dslr limitino i punti AF usabili con extender e combinazioni poco luminose per il semplice scopo di garantire una ottima velocità di funzionamento, nonostante la minor area utilizzabile.
È inutile sentirsi dire di poter focheggiare nei punti esterni del frame con un 100-400 x1.4 se poi la prestazione è così scarsa da non ricavarci nulla (e qui arrivano alcune delusioni lette nel tempo qua e là con extender non originali, che mantengono i punti usabili ma con risultati schifosi) ...

Se questa fosse stata una sostituta della 7d2 avrebbe avuto tutte le ottime cose lato AF ttl-sir della precedente, magari condite col 24mpx apsc della 80D.

E secondo me sono ancora in tempo a farlo e lo faranno. Segmentano, prendono tempo per lo sviluppo delle ML, vendono e accontentano qualcuno ancora.

Se poi non lo faranno non avrò avuto ragione (ma nulla toglie che anche con questa 90D non si possa cavare qualcosa, di ottimo in tutti i generi, così come già avviene per ogni macchina prosumer Canon dalla 70D in poi).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 20:19


@hbd qui di appunto una scelta dovuta ad un limite prestazionale di questo tipo di AF... Non una castrazione per segmentazione.

Anche perché altrimenti la 5d4 che è superiore come fascia dovrebbe avere un modulo più performante in tal senso... Ammesso si possa farlo davvero performante al 100%.

L'unità af ttl-sir della 5d mark iv È superiore a quella della 80d, in termini di prestazioni.

I modelli di fascia alta hanno sistemi autofocus mediamente migliori, rispetto a quelli di fascia inferiore.

Quindi sì, il limite dell'autofocus della 90d è probabilmente hardware, tuttavia non è un vincolo tecnologico assoluto, visto che le unità af ttl-sir della 5d mark iv e 1dx mark ii offrono un numero maggiore di punti af attivi, con certe combinazioni di ottiche ed extender.

In altri termini, sulla 90d hanno deciso di non progettare una unità af ttl-sir che consentisse di avere un miglioramento in tal senso (non mi stupirei se fosse identica a quella della 80d), non so se per questioni commerciali o di costi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me