RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Sony A6100, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Sony A6100, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 20:01

Non capisco perché Sony voglia limitare così le serie A6XXX Eeeek!!!

Ok che ruberebbero fette di A7 ma anche a tutte le altre APS e renderebbe più immediato il passaggio proprio alle A7 Eeeek!!!

Non capisco la differenza tra 6100 e 6400, fotograficamente parlando solo il mirino? Eeeek!!!

Perché su 6400 e 6600 non mettono il joystick almeno? Ormai tutte le prosumer o hanno il Joystick o un pad più ergonomico e veloce Eeeek!!!

Poi per quanto mi riguarda 24 mpx son fin troppi, non ho ancora capito Canon con che coraggio punta su 32 senza le lenti per risolverli (tranne i macro EF-S e qualche L pregiato)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:03

Non capisco perché Sony voglia limitare così le serie A6XXX Eeeek!!!

come hai detto prima, devono spingerti sulle a7, quindi non vanno all in come potrebbero. Le altre aps quali sono? eos M e fuji. Eos M era assolutamente innocua, ora però l'andazzo sta cambiando. FUji è sì concorrente, ma per sony ogni fuji venduta porta un sensore suo , quindi non è proprio come essere nemici giurati. E come si pongono le fuji? migliori come iq , peggiori come autofocus. Sony potrebbe fare un prodotto superiore a fuji, mentre ora complessivamente si tiene più amatoriale di fuji.
Guardando il sistema E mount per intero però è quello più efficiente per un fotoamatore evoluto, considerato che con 1900 euro mi faccio una a7r3 e che il sistema ottiche è aperto a terzi + apsc di backup con stesso attacco.


Non capisco la differenza tra 6100 e 6400, fotograficamente parlando solo il mirino? Eeeek!!!

differenza hardware è mirino e corpo macchina, che la 6400 lo ha in lega più robusto , sigillato a polvere e sabbia, mentre 6100 è quello della 6000. Anche il buffer della 6100 dovrebbe essere più scarso, mentre via software la 6100 è inconcepibilmente castrata di slog e hdr.
Perché su 6400 e 6600 non mettono il joystick almeno? Ormai tutte le prosumer o hanno il Joystick o un pad più ergonomico e veloce Eeeek!!!

perchè sono stupidi, ma purtroppo vendono quindi continuano a fare ste cose.
Poi per quanto mi riguarda 24 mpx son fin troppi, non ho ancora capito Canon con che coraggio punta su 32 senza le lenti per risolverli (tranne i macro EF-S e qualche L pregiato)

Non è assolutamente un problema di lenti. perchè all'aumentare di risoluzione le ottiche vanno anche un filino meglio, e il costo delle sd non è un problema ormai. Al centro gli ultimi sigma vanno alla grandissima quindi si sfruttano.
E' una questione di equilibrio totale, perchè tra speco di memoria per campionare marmellata ai bordi + spreco di risoluzione per via delle diffrazione , diventa totalmente inutile aumentare troppo i mgpx. Ma arrivare a 32 è assolutamente fattibile, anzi avrei dato un rene se la roadmap sony fosse stata questa:
a6000 nel 2014
a6000 mk2 nel 2017
a6000 mk3 ora con sensore 30 mpx senza AA ( aumentare la risoluzione permette di togliere il filtro senza avere artefatti grossi) , raffica silenziosa con alti fps .

Quello che è certo è che il 24mpx della a6xxx ha rotto un po' il cacchio se proposto da chi ha la leadership nella produzione di sensori. In ogni caso poi ripeto, uno si guarda intorno e dice vabbè ho capito mi piglio la 7r3 e finisce lì la questione per 10 anni

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:14

No, l'abbiamo visto tutti con le big mpx FF, io addirittura ho vissuto il passaggio da 16 a 24 mpx senza AA e la stessa ottica (nikkor 17-55) ha iniziato ad impastare... E da lì è stata un' escalation di "morti" di obiettivi che prima erano validi, poco dopo... No. Recentemente ho comprato un 85 1.8 G, ottica moderna ma che ho visto non reggere le alte densità.

32 mpx su APSC Canon significa oltre 80 sul pieno formato (è 2.63 volte più grande). E poi si parla di bordi orrendi, AC a TA, diffrazione....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:53

purtroppo Cesare ci sono utenti molto esperti che negli anni hanno provato a informare per evitare che si leggessero ancora queste cose:
ottica moderna ma che ho visto non reggere le alte densità.

E da lì è stata un' escalation di "morti" di obiettivi che prima erano validi

assolutamente nulla di personale ma è l'equivalente degli antivaccinisti che vorrebbero curarsi da soli con il succo d'arancia.

la realtà dei fatti è solo una ed è che il sensore non peggiora assolutamente nulla , può solo aggiungere qualcosina.
Aumentare il numero di pixel significa questo, riporto calcoli già fatti da valgrassi che negli anni ha combattuto alacremente le menate da forum:

ipotetico sensel 5 µm, Nyquist=1000µm/mm/(5µm*2)=100 lp/mm. Per calcolare MTF a 30 lp/mm, F=30/100=0.3, da cui MTF=0.963. A Nyquist (cioè F=1), QUALSIASI sensore ha MTF=0.6366. Più ti sposti alla sx di Nyquist, > è MTF, ecco perché si usano sensori densi (fra l'altro). Se usi un sensel tipo 8 µm e vai a vedere MTF(sensore) a 30 lp/mm, diventa 0.908


un altro esempio più recente:
Un esempio limite. FF Sony A7S paragonata a A7RIV, 12Mpx contro 60Mpx, arrotondati perché è un esempio. Bisognerebbe controllare nelle specifiche la dimensione dei sensel, prendiamo 864mm^2 per superficie del sensore. Si arriva a sensel 3.76µm per la R4 e sensel 8.49µm per la A7S.
Calcoliamo le due risoluzioni equivalenti a f/7.1 (nel verde: 550nm): 8.13µm per la R4, 11.13µm per la A7S, come si vede il mito che la diffrazione devasti le bigmpx è solo quello: un mitoCool
Trascuriamo per un attimo che la A7S ha filtro AA. Ha Nyquist a 58.9 lp/mm, ossia è abbastanza inutile montare ottiche di classe su una 12Mpx. Supponiamo di montare sulla 12 Mpx un obiettivo che ha MTF50 a 40 lp/mm, cioè un ottimo obiettivo. La MTF del sensore a 40 lp/mm è 0.82 (82%). Proviamo con la R4: ha Nyquist 133 lp/mm (ossia pochi obiettivi lo mandano in aliasing). La MTF è 0.96.
Moltiplichiamo adesso la MTF dell'obiettivo che in MTF50 è 0.5 (50%) a 40 lp/mm per i due MTF dei sensori ottenendo l'MTF del sistema:
MTF(A7S)=0.5*0.82=0.41 (41%)
MTF(A7R4)=0.5*0.96=0.46 (48%)
Si dice che l'occhio percepisca chiaramente differenze dell'ordine del 10% MTF. Quindi in questo caso anche il super sensore non varrà molto di più percettivamente. Ma se si conta che fino a 24Mpx FF si montano filtri AA, le cose cambiano, a meno di PP ad hoc.
Conclusione: nella MTF totale di un sistema, l'MTF dell'ottica pesa molto di più del sensore. Notare che non si parla mai di densità o di nitidezza.


questo ti deve far capire profondamente che il tema sui sensori sempre più densi è " quando riesco a sfruttarlo rispetto al modello precedente? "... in percentuale ormai sempre meno, e l'ottica deve essere adeguata, perchè sta tutto nelle sue mani... ma il sensore NON PEGGIORA UNA CEPPA DI NIENTE... si perde solo memoria dell'sd quando il guadagno di dettaglio del sensore più risoluto diventa nullo vuoi per la diffrazione, vuoi per l'ottica di tipo zoom o grandangolo ai bordi ecc

i 32 mpx canon probabilmente non servono quasi a una ceppa come avevi detto tu, ma non è che peggiorino niente... un 28mpx toh apsc senza filtro AA però per le attuali a6xxx sarebbe favoloso con davanti le ultime sigma 56 ecc

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:59

Io ho notato impastamento in determinate aree, soprattutto zona non in perfetta luce, le lenti risolvono tot mpx, oltre non vanno, sotto al sole o con 2 bei flash hai solo migliorie, altrove no...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 1:34

che c'azzecca nelle ombre hai basso snr, poco contrasto già nella scena e pure i livelli assegnati nel campionamento della gd sono pochi. I discorsi sulla nitidezza si fanno per zone ben esposte.
le lenti risolvono tot mpx

non è difficile da capire, l' MTF finale è data da MTFottica X MTFsensore.
l'MTF sensore migliora sempre di un pochetto aumentando la risoluzione. Se poi non c'è il filtro AA grande cosa perchè quello butta giù l'MTF totale.
QUINDI l'MTF totale non fa nulla di male, tutta la nitidezza te l'ha scritto pure valgrassi è frutto della bontà dell'ottica in pratica....
se nel tuo corredo c'hai vetro buono allora ti conviene fare l'acquisto del corpo valido, senò chiaramente è inutile.
Ripeto che per apsc le sigma nuove sono delle lame e al centro risolvono parecchio, QUINDI se voglio comprarmi un nuovo body col sensore più denso so che andrò a fare uno steppettino di iq con le lenti buone, mentre non mi cambierà niente sulle lenti di cacca ( qualunque zoom apsc)... e non muoio perchè tanto oggi le sd non costano niente... non muoio se passo da 24 a 28 mpx... questo è il discorso... quindi non devo certo preoccuparmi di fare peggioramenti semmai devo chiedermi se riuscirò a cavarci qualcosa in più e quanto e se mi conviene far la spesa.

conviene la spesa? venendo da una a6000 conviene se mi mettono un pacchetto di buone cose... tipo mirino, autofocus, costruzione migliore ecc..... per ora hanno lasciato fuori il sensore che era per me la cosa che andava a completare il pacchetto per decidere di far upgrade... quando esce la 7000 col sensore completo? chissene ormai è chiaro che avrà un prezzo di boh 1800 euro quindi faccio che puntare già ora alla a7r3 e ciccia

ad esempio la r4 conviene sulla r3 solo considerato il sensore?
Se hai un 135 GM , un 65 voigt apo lanthar , un otus bè a f5.6 così puoi fare dei ritratti assurdi ....questa è la posta in gioco, non certo che cambi qualcosa ai bordi dei grandangoli.. e inoltre sei disposto a sorbirti file da 60mpx? Queste sono le valutazioni da fare.... in più sapendo che le ottiche che hai andranno tutte un filino meglio perchè aumenta la freq di nyquist..



avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2019 ore 9:44

Ragazzi ma l'argomento non era la nuova 6100?
Mi interesserebbe conoscerne le caratteristiche positive o meno perché la userei come corpo secondario per le uscite in famiglia ( mia moglie quest' estate si è trovata male con A7III e Tamron 28- 75 per l'ingombro e il peso) e per star e un po' più leggero.
Inoltre in avifauna potrebbe essermi molto utile col nuovo 200-600 ;-)

user65671
avatar
inviato il 08 Settembre 2019 ore 9:50

Col 16-50 forma un insieme leggero e ad alte prestazioni.
Utilissimo come secondo corpo.
Ha quasi le stesse prestazioni della 6400 sacrificando solo alcuni dettagli ed un po di robustezza.
Altamente consigliata.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:20

Ha quasi le stesse prestazioni della 6400 sacrificando solo alcuni dettagli ed un po di robustezza.
Altamente consigliata.

Però il prezzo dichiarato da Sony sembrerebbe molto vicino a quello dell'A6400, che ti dà un corpo tropicalizzato* in lega di magnesio, un buffer più capiente che permette una raffica più lunga, un EVF con maggior risoluzione e un otturatore progettato per 200.000 scatti invece che per 100.000. E forse qualcos'altro che non ricordo.
Poi, naturalmente, bisogna vedere il prezzo effettivo a cui la troveremo nei negozi.

Inoltre in avifauna potrebbe essermi molto utile col nuovo 200-600

A poter spendere 1.900-2.000 € per un 200-600, andrei almeno sull'A6400, se non altro per la raffica più lunga, particolarmente utile per la foto naturalistica.


* L'A6100 non è tropicalizzata.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:50

Bravissimo Roberto... per naturalistica bisogna stare attenti a valutare buffer e tempo di inattività durante la scrittura che qui sarà molto lenta visto che sono rimasti su uhs I ... poi finché il prezzo sarà entro 150 euro dalla 6400 la sconsiglierei altamente

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 11:24

a6400 sensore migliore della a6100? evf migliore? Piuttosto prenderei una a6400 (o anche una a6300 se non serve il monitor ribaltabile)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 11:27

delle tre, la migliore come qualità prezzo è la 6400, non c è ombra di dubbio.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 8:54

Secondo voi ha senso "abbandonare" una sony a7 liscia prima serie ( sempre usata in automatico e con 28-70 kit) Per passare a questa con 16-50 o al massimo 18-135? Sono appena tornato da un viaggio di due settimane alle Hawaii e portarmi continuamente dietro la a7 mi ha veramente rotto i c.. in molte situazioni.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:03

No, una M4/3 sarebbe giusta per te, probabilmente una LX100

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:34

La a7 non è un cosi enorme lato body. Le sony a6xxx sono ancora più striminzite, specialmente con le ottiche giuste, ma se per te è un problema, prendi una SOny RX100 e passa la paura

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me