RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scordatevi questo post, non mi piace essere polemico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » scordatevi questo post, non mi piace essere polemico





user177356
avatar
inviato il 26 Agosto 2019 ore 10:18

Io credo che una certa dimestichezza con la postproduzione aiuti a realizzare foto migliori al momento dello scatto, esattamente come una certa dimestichezza con la camera oscura aiutava il fotografo quando c'era solo la pellicola.

Quello che conta, secondo me, è la consapevolezza di ciò che si vuole ottenere e come ottenerlo lungo l'intero processo fotografico. Se quando scatto ho già in mente come postprodurre, allora il mio atto creativo è coerente. Se invece la postproduzione è un andare a tentoni cercando di rimediare ad errori o carenze al momento dello scatto, allora è una stampella della quale ci si dovrebbe liberare.

user188558
avatar
inviato il 26 Agosto 2019 ore 10:45

è il solito discorso..c'è chi preferisce intervenire secondo le sue competenze ,e chi decide di lasciar fare tutto alla macchina (che sviluppa il raw secondo quanto programmato da qualche ingegnere )
non se ne uscirà mai

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:10

il jpeg che esce dalla macchina è già postproduzione

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:11

parlare di Raw puro non ha senso , perchè per essere visualizzato ha bisogno di una "interpretazione" del sofware

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:25

Eheheheh
Grande ClaudioMrGreen
Ridateci il vecchio Ben(Johnson).

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:41

Un po come il doping, ci sono stati anni in cui sostanze erano legali e in altri no. Magari fra 30 anni imbottirsi di proteine sarà reputato doping e via dicendo. Il problema non è la pp ma il come/quanto la si usa.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:45

il jpeg che esce dalla macchina può essere impostato con molti parametri nella macchina stessa, quindi si.. è già pp. :-P

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:49

la tua mi pare una questione di lana caprina
allora è post-produzione anche il dito che preme il pulsante?


il jpeg è frutto di settaggi che possono essere scelti liberamente, ed incidono in maniera sensibile al risultato finale
che sia fatta direttamenta in macchina o successivamenta al pc poco cambia.

il jpeg che esce dalla macchina può essere impostato con molti parametri nella macchina stessa, quindi si.. è già pp.


infatti..;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:52

"la giuria sviluppa i RAW con opzioni prestabilite dai rispettivi programmi della casa madre della macchina


una cosa senza ne capo ne coda...


quindi lasciamo la post agli ingegneri delle case produttrici che hanno scelto i parametri di default..?!?

user188558
avatar
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:53

ai tempi della pellicola il processo di sviluppo e stampa era quasi sempre delegato a terzi,oggi col digitale lo possiamo fare tutti in casa senza il minimo problema e senza costi,visto che il software di sviluppo è sempre compreso in ogni fotocamera
poi c'è chi preferisce non sbattersi e lasciare che ci pensi la macchina secondo i dettami imposti dal produttore e chi si diletta a farlo secondo il suo gusto,son due approcci perfettamente leciti,però da parte dei primi bisognerebbe accettare il fatto che anche impostare un picture style per il jpeg on camera è già post-produzione ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:56

Mah... a parte il fatto che a Berengo Gardin (che comunque apprezzo molto come autore, ci tengo a precisarlo MrGreen), viste quelle affermazioni, sembra stiano sugli zebedei anche alcune delle foto di Man Ray e tutta la produzione di Ansel Adams, giusto per citare un paio di personaggi che fotografavano prima di lui (altro che era digitale!!!), mi pare di ritornare ai vecchi tempi delle diatribe infinite tra i sostenitori della camera oscura e quelli delle Dias fatte e finite in macchina.
A me piaceva lavorare in camera oscura, ma siccome attrezzarsi per sviluppare e stampare anche il colore costava un botto, quando volevo lavorare a colori andavo di Dias; sarà anche paradossale, ma le foto che oggi definiremmo più "pompate" mi veniva fuori con le Dias... (sicuramente ero scarso io in camera oscura).
E comunque, l'attenzione al momento dello scatto, la cura nella scelta dell'inquadratura, la valutazione della qualità e quantità della luce, la preparazione della scena (se e quando possibile) sono fondamentali in entrambi i casi; da scatti mediocri non sono mai riuscito a ottenere PP eclatanti.
Poi viene il caso in cui la PP spinta sia parte integrante del risultato voluto già in partenza, ma qui siamo in altri campi, ed è proprio qui che dobbiamo riuscire a discriminare tra la menzogna e la libertà espressiva dell'autore; se viene fuori la menzogna, allora sono d'accordissimo con l'uso più negativo del termine doping, altrimenti è solo una possibilità espressiva in più che viene offerta dal processo fotografico; però qui si entra in un discorso di contesto di presentazione corretto: se un concorso di "naturalistica" consente taroccamenti vari, più che i partecipanti è l'organizzatore del concorso che deve farsi un esame di coscienza, se invece è un concorso per "artisti" che usano anche lo strumento fotografico, anche il fotomontaggio diventa perfettamente lecito. Semmai è in tutte le situazioni intermedie che diventa difficile mantenere un giusto equilibrio da parte dell'autore e una buona capacità di discriminazione da parte del fruitore, ma credo che questo problema faccia parte della storia della fotografia fin dalla sua nascita.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:04

sono d'accordo con te Daniele, il fatto è che molte persone non sanno contestualizzare le cose

user188558
avatar
inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:10

a proposito: sarebbe cosa veramente utile che, in Juza accanto al nome, ci fosse scritto chi fa il fotografo di mestiere, perché questo farebbe capire molte cose in anticipo, e si potrebbero creare post/fare domande più personalizzati


sinceramente la trovo una cosa aberrante,ma fammi capire,sei un professionista che vende jpeg come escono dalla fotocamera? Eeeek!!!
cioè questa è una cosa che posso accettare da chi fa giornalismo o sport dove le foto servono immediatamente e la massima qualità non è un requisito fondamentale,ma da uno che fa cerimonie non lo accetterei mai,da cliente

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:11

primo: temo che alcuni di voi stiano giocando un po' troppo con le parole per convincermi che anche io faccio PP cosa che non è vera: le mie macchine fanno PP, non io


che la fai tu o qualcun'altro al posto tuo non fa differenza ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:11

Periodicamente salta sempre fuori questo argomento, è mai fregato qualcosa a qualcuno del come Van Gogh abbia raggiunto alcuni risultati? o come Beethoven abbia scritto determinate note?
L'unica cosa che conta di un'opera d'arte è il prodotto finale.

(per i puristi della "NON PP" andate a lamentarvi da Picasso perchè le sue immagini non sono realistiche)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me