| inviato il 31 Agosto 2019 ore 2:00
I sensori sono entrambi ottimi con differenze marginali nell'uso reale. Le lenti che hai personalmente non le vedo ne sull'una ne sull'altra, perché scusa escludi la 5D4 o la 5DSR, su cui non le adatteresti e avresti una migliore ergonomia? Import non costano molto di più ormai e avresti si un bel passo avanti rispetto alla 6D |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 5:26
- Sono poco meno di un fotoamatore e scatto quasi esclusivamente ai miei figli piccoli. - Raramente fotografo ad alti iso (oltre 3200) Essendo però “maniaco” della QI, ho letto molti dei vs commenti relativi alla R. In buon sostanza vorrei capire se vale la pena, in termini di QI in generale, fare il passaggio ad R con poco meno di 700€ Risposta: NO. Quei soldi investili in ottiche. Ti costasse anche solo 1E questo passaggio, quell'1E investilo in ottiche. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:04
“ Risposta: NO. Quei soldi investili in ottiche. Ti costasse anche solo 1E questo passaggio, quell'1E investilo in ottiche. „ Quali ottiche metteresti sulla RP per avere una buona resa e non compromettere la portabilità e video? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:08
“ I sensori sono entrambi ottimi con differenze marginali nell'uso reale. Le lenti che hai personalmente non le vedo ne sull'una ne sull'altra, perché scusa escludi la 5D4 o la 5DSR, su cui non le adatteresti e avresti una migliore ergonomia? Import non costano molto di più ormai e avresti si un bel passo avanti rispetto alla 6D „ Decidetevi però con sti sensori. Quello della RP-6D2 è ottimo o è il peggiore FF che c'è in circolazione? Lenti? Mi hanno rubato tutto... non ho nemmeno la lens pen per "spennellarle" le lenti Ho escluso la 5D4 per: 1) avevo trovato un'offerta qualche mese prima che mi rubassero il corredo ed ora è tornata a superare le 2k euro. 2) Gli preferisco la R dato che le differenze in termini di QI sono nulle e della raffica non m'importa nulla ma di contro mi importa molto non doverla lasciare a casa causa dimensioni e peso. PS: ti ringrazio per il link. Conoscevo già quella "roba" e l'ho confrontate svariate volte ma non riesco a farmi un'idea. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:40
Mettiamola così: il sensore è il peggiore tra quelli moderni, per una questione di gamma dinamica, però a bassi ISO. Ciò nonostante per un uso standard è più che adeguato. Ho una 5d IV e una RP. Indovina quale fotocamera uso sempre? Per quanto riguarda le ottiche, i fissi EF Canon Sigma (art) e Tamron (35 45 85) a mio avviso conferiscono la miglior qualità di immagine senza appesantire come gli zoom. Gli unici zoom che prenderei in considerazioni ne sono RF 24 105 e l'EF 24 105 is stm (che ho e che costa pochissimo) |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:43
La differenza fra i due sensori, R vs RP, sta nella GD, più elevata nel sensore della R. quindi se fai grandi recuperi nelle ombre è preferibile il sensore della R, altrimenti... fra R ed RP preferirei la R, ha le dimensioni di una 6D ma ha il sensore della 5D4. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:54
Alabama, scatto il 90% delle volte ad iso 100-800. Ho avuto un solo zoom in vita mia e non l'ho quasi mai usato (Tamron 24/70 f2,8 venduto dopo circa 6 mesi). Preferisco i fissi (35-50-85mm). Ho avuto il 50 canon 1,4, il Sigma 50mm art, il Canon 85mm f1,8, il Sigma 35mm art, ecc ma nessuno lo trovo adatto alla RP (o anche R). Se li configuri su camerasize, ti rendi conto di come distruggono ogni speranza di compattezza e risultino anche più lunghi di come sarebbero se montati su 5D - 6D. Se devo prendere una ML che almeno la compattezza non vada a farsi strabenedire... altrimenti meglio una reflex. Facendo spesso ritratti ambientati, mi piace usare aperture a non più di f2.8. Raramente mi spingo ad f4. Nel parco ottiche RF non trovo quindi nulla che mi possa accontentare lato portabilità, prezzo ed apertura tranne il, per me, più che mediocre RF 35mm. C'è anche da dire che non capisco bene cosa intendete per gamma dinamica, apertura ombre, EV, ecc. Le foto che non mi vengono bene (esposizione, mosso, luce, ecc) le cestino, non le "recupero" (anche perchè non sono in grado di farlo). Usando LR, le ombre non le apro mai a più di 50 e l'esposizione mai a più di 1. Le luci di solito le abbasso nel 90% dei casi. Quindi davvero non so cosa controllare per capire le differenze nel reale tra i due sensori. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:56
“ fra R ed RP preferirei la R, ha le dimensioni di una 6D „ Perdonami ma per me una ML che ha le dimensioni di una reflex è un minus non da poco. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:05
“Perdonami ma per me una ML che ha le dimensioni di una reflex è un minus non da poco” Il tuo sistema ideale allora e' il micro 4/3. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:41
@axl ma che sei matto a consigliare il m43 ad uno che ha la fissa con la gd e il rumore a 100 iso? Se poi kenzen ti da ascolto e ti viene a cercare a casa per menarti non gli do torto (Scherzo ovviamente) @kenzen: guarda che sta cosa delle mirrorless più piccole e leggere delle reflex non è sempre vera, forse lo era agli inizi ma adesso escono dei bestioni. Te lo dico perché avendo anche io esigenze di stare leggera mi sono trovata a confrontare i pesi tra reflex e mirrorless apsc , alla fine ho scelto la 200d (e poi quando si è rotta la 250d) perché a conti fatti col corpo risparmiavo si e no dai 10 ai 50 grammi e le ottiche pensavano tutte uguali . Quindi il risparmio in fatto di peso era praticamente nullo...alla fine sono rimasta su reflex. Stesso peso e ho speso anche molto di meno... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:41
“C'è anche da dire che non capisco bene cosa intendete per gamma dinamica, apertura ombre, EV, ecc. Le foto che non mi vengono bene (esposizione, mosso, luce, ecc) le cestino, non le "recupero" (anche perchè non sono in grado di farlo).“ Allora tieni la RP o prenditi una fuji e scatta sereno in jpeg. Non trarresti alcun beneficio dal sensore della R se non fai post produzione. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:44
Axl, è vero e non ti nascondo di averci pensato e valutato più di una volta di vendere tutto e passare a m43 o addirittura a compatte del tipo LX100 mk2. Poi ho anche riflettuto sulle mie psicopatie e per evitare nuovi casini (cervello non ancora pronto per gli alti iso (3200 ca) con m43), ho preferito evitare. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:52
“ Alabama, scatto il 90% delle volte ad iso 100-800. Ho avuto un solo zoom in vita mia e non l'ho quasi mai usato (Tamron 24/70 f2,8 venduto dopo circa 6 mesi). Preferisco i fissi (35-50-85mm). Ho avuto il 50 canon 1,4, il Sigma 50mm art, il Canon 85mm f1,8, il Sigma 35mm art, ecc ma nessuno lo trovo adatto alla RP (o anche R). Se li configuri su camerasize, ti rendi conto di come distruggono ogni speranza di compattezza e risultino anche più lunghi di come sarebbero se montati su 5D - 6D. Se devo prendere una ML che almeno la compattezza non vada a farsi strabenedire... altrimenti meglio una reflex. MrGreen Facendo spesso ritratti ambientati, mi piace usare aperture a non più di f2.8. Raramente mi spingo ad f4. Nel parco ottiche RF non trovo quindi nulla che mi possa accontentare lato portabilità, prezzo ed apertura tranne il, per me, più che mediocre RF 35mm. „ Bene, hai una discreta esperienza, ed esigenze abbastanza chiare. Io la RP l'adoro con il 50mm 1.8 stm, che però non è un campione di qualità. Il mio riferimento per la qualità è il 35mm 1.4 II L, ovviamente non va bene sulla RP, perché è grosso e pesante. Altre lenti sono: 40mm 2.8 STM (buono, ma se sei abituato ai sigma...), 35mm f2 is (ottimo, l'ho avuto), 24 e 28 IS USM, e tutta la pletora di lenti manuali di qualità (da adattare): voigtlander 40mm 1.2, leica (magari R, più economiche), Zeiss C/Y, ecc... “ C'è anche da dire che non capisco bene cosa intendete per gamma dinamica, apertura ombre, EV, ecc. Le foto che non mi vengono bene (esposizione, mosso, luce, ecc) le cestino, non le "recupero" (anche perchè non sono in grado di farlo). MrGreen Usando LR, le ombre non le apro mai a più di 50 e l'esposizione mai a più di 1. Le luci di solito le abbasso nel 90% dei casi. Quindi davvero non so cosa controllare per capire le differenze nel reale tra i due sensori. „ Per quello che fai tu, non vedrai differenze tra il sensore della RP e della R (a mio avviso superiore anche per i video). |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:58
“ Nel parco ottiche RF non trovo quindi nulla che mi possa accontentare lato portabilità, prezzo ed apertura tranne il, per me, più che mediocre RF 35mm. „ il 35 RF è ottimo, non è più che mediocre, ha tutte le prerogative di una lente moderna, è stabilizzato ed è anche macro. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:03
Morgana, hai ragione... ho appena risposto ad AXL Riguardo le dimensioni (il peso non mi interessa più di tanto), posso dirti che con la RP (ed attualmente l'RF 35mm) non credo si possa fare tanto meglio a meno di non passare a Leica Q Anche rispetto alla tua 200D le differenze dimensionali e di peso sono praticamente irrilevanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |