| inviato il 26 Agosto 2019 ore 9:10
“ Prezzi troppo alti! „ Sono prezzi per ottiche pesanti, costose e luminose: la prima prova di forza su formato RP di Canon. Attendiamo i corrispettivi f/4 per vedere se (spero) calano anche prezzi, ingombri e pesi |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 9:17
Indubbiamente sono prezzi che scoraggiano. Ma per il sistema EF c'erano anche obiettivi "non L" di tutto rispetto, e così anche qualche L abbordabilissimo. La presentazione della RP fa sperare che anche per il sistema RF arriveranno lenti economiche |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 9:26
Sono prezzi annunciati e al day one Poi si assesteranno Ma saranno sempre molto cari come si conviene storicamente alla triade di zoom 2.8 di Canon Su di questo non facciamoci illusioni |
user172437 | inviato il 26 Agosto 2019 ore 10:06
Gli zoom 2.8 non sono economici in nessun brand... arriveranno anche gli F4, ma nell'attesa nessuno vieta di utilizzare gli ottimi EF! |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 10:16
ragazzi fermiamoci a riflettere un attimo.... le ottiche, per qualsiasi brand, sono il pilastro fondamentale del loro business. mentre per le fotocamere ci sono migliaia di pezzi, fra cui alcuni molto, molto diversi fra loro, sensori, processori, meccaniche, display ecc ecc... che vano aggiornati ogni 2-5 anni... per le ottiche è tutto moooooolto più semplice! tu dai un 16-35 2.8 per dire... fatto di vetro, magnesio, un motore e qualche piccolo stampato elettronico... unico progetto per anni ed anni, catena di montaggio identica per anni ed anni... costi di montaggio e construzione assai inferiori ad una fotocamera.... mentre i margini netti su una fotocamera sono risicati (per modo di dire eh!), sulle ottiche c'è tanta tanta polpa è per questo che i produttori (tutti) stanno sviluppando innesti nuovi... ed è lo stesso motivo per cui anche canon (che poteva benissimo fare una Mirrorless EF) si è invece inventata l' RF. a noi ce la vendono con mirabolanti progressi tecnologici ed ottici ma la verità è che devono vendere nuovi vetri! |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 10:32
Quoto @Mastro78 Tra l'altro il progresso e l'automatizzazione ha ridotto è di parecchio anche i prezzi dei "vetri" anche di quelli "esotici" che solo a scrivere la loro presenza nelle specifiche fanno raddoppiare il prezzo dell'ottica!!! Il costo dei "vetri" ormai incide relativamente soltanto quando si parla di lenti molto grandi che ora, grazie ai nuovi disegni che hanno arretrato gran parte delle lenti per bilanciare meglio le ottiche, sono anche di meno!!! |
user188558 | inviato il 26 Agosto 2019 ore 10:43
prezzi alti,ma per obiettivi di quella classe era preventivabile,in ogni caso vedremo quando arriveranno effettivamente sul mercato di certo saranno il nuovo standard qualitativo |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:41
Sicuramente i prezzi alti erano preventivabili, ma sicuramente non giustificati da ricerca e/o investimenti! Difatti in ottica l'unica e ultima grande innovazione è arrivata dagli eccezionali trattamenti antiriflesso che, specialmente da quando vengono applicati a tutte le lenti, hanno migliorato sensibilmente la resa di tutti i sistemi ottici, ma ormai questo è uno standard da oltre un decennio! Nel campo della "chimica delle lenti" ormai da decenni non ci sono innovazioni è migliorato soltanto il processo industriale che ovviamente ha elevato lo standard qualitativo delle lenti, ma questa non è una novità!! Difatti oggi le lenti, oltre ad essere "antiriflesso", sono migliori e costano meno Non parliamo dei materiali compositi, alluminio, magnesio e relative lavorazioni... e dell'elettronica (motori, controller ecc) applicata che ha ormai costi ridicoli. Poi, ultima chicca, la progettazione che un tempo aveva tempi e costi altissimi, ma che ormai da oltre un decennio con l'utilizzo di programmi e database specializzati che arrivano a simulare le caratteristiche delle ottiche al computer addirittura prima di pensare se è il caso di costruire un prototipo... con questi presupposti, anche con gli attuali scarsi volumi di vendita, i costi avrebbero dovuto diminuire e di parecchio! |
user188558 | inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:47
posso pure concordare eh,ma perchè questo discorso viene tirato fuori proprio in un topic sugli obiettivi canon? coincidenza?mah... non ho mai letto nulla di simile quando sony ha lanciato i suoi altrettanto costosi zoom o i suoi fissi tipo il 55 f/1.8 da 800 euro,come mai? |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:51
@Vic Rattlehead Nessuno ti impedisce di quotare il mio post per inserirlo nei 3d che riguardano i prezzi di obiettivi di altri marchi! Io non mi offendo, anzi... |
user188558 | inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:57
lo farò,grazie |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:56
“ di certo saranno il nuovo standard qualitativo „ ...fattore esclusivamente soggettivo. |
user172437 | inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:58
“ ...fattore esclusivamente soggettivo. „ Finché non verranno fatti dei test e diventerà oggettivo! Vedi confronto precedentemente postato fra 16-35 GM e 16-35L III |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 13:00
“ Finché non verranno fatti dei test e diventerà oggettivo! „ esatto, come potrebbe non essere. |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 17:20
Zeppo per ora il 24-105 per la R da vari test è inferiore, per la futura triade vedremo visto che non ci sono altre ottiche paragonabili se non il 24-240 che esiste anche in Sony ma non ha molto test on line. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |