| inviato il 07 Settembre 2019 ore 11:13
PS : Tutte le foto postate sono a ISO 600. Se fossero state foto ad ISO 100 e quindi non in notturna, sarebbero uscite molto meglio. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 11:23
In situazione estreme, dove la luce non esiste, ho provato tempi di scatto veramente al limite. Basta vedere i dati di scatto per capire quanta luce c'era (o meglio, non c'era). Parliamo di foto che comunque in formato 10x15 sono serenamente stampabili.
 |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:47
Complimenti! |
user92023 | inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:17
Seguo. G. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 16:05
Grazie Gobbo! L'ho provato in situazioni "impossibili" per valutare se mi convenisse portare la compatta o meno nei prossimi viaggi, o se potessi farmi bastare anche solo il cellulare. Una situazione "impossibile" è questa. Scena buia, piante in movimento, senza cavalletto. Il RAW aprendolo si nota comunque l'ottima gamma e la naturalezza del file.
 Questo è il file con i parametri messi, e un pò di grana che a me non dispiace. Tenete conto che la scena era veramente buia alla vista, tanto che c'era quella lucetta al centro scatto che serviva per illuminare un pò la strada. La foto è compressa al 60% Esp 1/2s - 0.5s f1.8 ISO 1600
 |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 18:13
Ma questo profilo.pwr.i RAW come facciamo ad averlo? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 18:59
Il profilo dello Xiaomi Mi 9T se interessa a qualcuno basta chiedere a Raamiel e non c'è un problema. Tra l'altro penso che lo stesso profilo colore vada bene anche per Mi9 e Mi9se, dovrebbero condividere lo stesso identico modulo fotografico, ma non ho potuto provare. Ho appena fatto delle foto foto di prova in una casa che devo vendere e che devo mandare all'agenzia, domani le rifaccio meglio quando casa è più pulita. Le ho fatte con il grandangolo. Adesso al PC guardo che cosa esce fuori dal RAW |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:44
Consigli per lente grandangolare che lavora in modo diverso dalla lente principale, con un sensore molto piccolo. La gamma dinamica che ha, è ridotta, e lavora male sulle ombre non solo nei recuperi, ma anche nella fase di scatto stessa. Il mio consiglio quindi è quella di evitare lo scatto con esposizione dove ci sono zone di ombra particolare. In sostanza, con la lente grandangolare bisogna lavorare come si fa con i sensori CCD e Foveon, non so se li avete avuti Si scatta per le ombre non preoccupandosi delle luci, e poi si recuperano le luci in post produzione. In questo modo, si inonda il sensore di luce, e le ombre che sono la sua criticità, non avranno problemi di sorta. Ecco un esempio pratico che mi è capitato poco fa mentre andavo a fotografare la casa. Potete notare come lo scatto con le "ombre" ha degli artefatti evidenti. Nell'altro scatto invece dove ho esposto per le ombre, naturalmente mi ha bruciato di brutto le luci, ma è bastato mettere -4 stop, ed anche un sensore PICCOLO come quello grandangolare, torna a respirare.
 |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 0:52
Grazie per gli ottimi consigli e per la chiarezza e precisione del lavoro! Un grande riferimento. E complimenti al sempiterno Ramieel per il meticoloso lavoro sui profili |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 1:42
buona sera Made .. solo ora ho scoperto questa interessante discussione . anche io sarei molto interessato ad avere un telefono come seconda camera e visti. i tuoi risultati direi che sono molto buoni . se posso ti farei un paio di domande il tempo di velocità di scatto è veloce oppure scatti la foto e in realtà fa la foto dopo mezzo secondo come ad esempio fa il mio iPhone? c'è la possibilità di avere un raw forse lo hai già messo ma ora non è più disponibile . si puó regolare separatamente tempi diaframmi e iso? grazie per tutto un caro saluto Massimo |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 12:37
grazie per lésperienza condivisa |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 12:42
TOP Tra un 5 6 anni se procediamo così posso dismettere tutto il corredo. Èvvai |
user92023 | inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:34
...se si continua a gabellare le immagini digitali (VIRTUALI), per fotografia (FISICA), senz'altro si! Ma in questa sub-cultura si continua a cambiarentermini e significato dei termini: la verita' politicampretende di superare la verita' fattuale! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |