RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazioni wedding su a7r3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazioni wedding su a7r3





avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:23

Su questo sono pienamente d'accordo.
Più che altro bisogna essere ben coscienti di dove sta il limite della propria macchina, e regolarsi di conseguenza

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:15

Dados ma l'1/8 ti serviva a cogliere luce ambiente. Era il flash ad esporre...;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:28

Dados ma l'1/8 ti serviva a cogliere luce ambiente. Era il flash ad esporre...;-)


1/8" ma anche 1/16" o 1/4" era il tempo che dava l'esposimetro che teneva in mano l'assistente,e serviva prevalentemente per bilanciare la scena con i soggetti correttamente esposti ed evitare sfondi molto scuri , era un modo per inserire in scena la bellezza della chiesa insieme agli sposi, oggi invece si tende a fare il contrario , sfuocare il più possibile per isolare i soggetti e non contestualizzarli col luogo , non a caso sono stai realizzati grandangolari spinti o 35 mm molto luminosi proprio per questo scopo.


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 17:25

Nel senso che era il lampo a congelare il soggetto.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 20:34

qualcuno che sostiene il treppiedi e l uso della luce mista è emerso :-) e qualcuno che misurava con l esposimetro la luce della chiesa

fotografia significa scrivere con la luce questa è l etimologia della parola il problema che oggi si sono scordati la luce e senza luce le foto foto sono sciatte.

In merito alle raffiche per l uscita dalla chiesa io non ho mai usato raffiche ero solito montare un 50 mm su mamiya rz 67 pro II alzavo capovolta la macchina mettendo a fuoco il primo gradino della chiesa e poi non guardavo la macchina ma guardavo la scena quando vedevo lanciare tutti premevo il pulsante mai fatto cilecca sull'uscita della chiesa un solo scatto.


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 21:23

Leggendo il titolo pensavo di trovare consigli su come sfruttare le caratteristiche della SONY ALPHA 7R3 nei servizi matrimoniali, invece continuo a leggere di come si fotografava a pellicola con medio formato vent'anni fa. Ma forse sono io che non comprendo l'italiano.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 22:45

la sony A7 III ha delle caratteristiche a cui devi prestare attenzione

occhio alla messa a fuoco continua perchè cerca sempre i visi dei soggetti e quando ci sono più soggetti inizia a dare i numeri passando da un volto ad un altro

se scegli il punto fisso di messa a fuoco tieni conto che se il soggetto si sposta lui non corregge la messa a fuoco quindi devi scattare subito ma se il soggetto si è mosso ti fa lo scherzo da prete. ti conviene settare il pulsante che serve per il blocco dell esposizione come pulsante che inserisce la messa a fuoco sull occhio del soggetto sempre che il soggetto non abbia gli occhiali altrimenti mette a fuoco l asta dell occchiale in questo caso attiva la messa a fuoco assistita manuale se attivi il tauch con il dito puoi scegliere il punto.

se devi fare foto in movimento ti conviene usare l aggangio dell AF al soggetto lo puoi fare toccando nello schermo il soggetto che intendi seguire il problema si pone se sei sotto il sole perchè lo schermo devo dire che non sia molto leggibile sotto il sole


avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:58

dopo tutti questi consigli ho venduto la sony a7r3 per acquistare una macchina a pellicola MrGreen...... a parte gli scherzi alla fine ho noleggiato lenti sigma art 20 35 85 ed ho utilizzato i parametri che mi avete suggerito. Dalle foto che sono riuscito a visionare sembra tutto ok.... (sigma art lenti eccezzionali...)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 13:01

Leggendo il titolo pensavo di trovare consigli su come sfruttare le caratteristiche della SONY ALPHA 7R3 nei servizi matrimoniali, invece continuo a leggere di come si fotografava a pellicola con medio formato vent'anni fa. Ma forse sono io che non comprendo l'italiano.


L'intento del post era quello....MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:44

concordo sulle lenti della sigma ho il 20 f.14 il 35 f 1.2 il 50 f.1.4 e il 135 f. 1.8

devo essere sincero se dovessi fare un matrimonio lo farei con la canon 1ds Mark III il sistema af della sony non mi piace e nemmeno il mirino quello esterno con il sole non è visibile e quello classico non mi piace molto. La canon non sbaglia un colpo in autofocus

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:49

Io ne sbaglio meno con Sony ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:07

non sto dicendo che io sbaglio la messa a fuoco con la sony perchè ancora ci vedo anche se con gli occhiali sto semplicemente dicendo che è un sistema che non ha la stessa rapidità e va in tilt in determinate circostanze prova a montare un 300 mm e poi prova a mettere a fuoco in uno schermo che balla da tutte le parti :-) ti viene il mal di mare

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:23

@Mgk.. le uso insieme ad altre...e lavoro spessissimo proprio in barca MrGreen con il 100/400 ...La stab ti aiuta tantissimo a fermare il tremolio...cosa che con reflex, seppur con lente stab non fa uguale!
Inoltre l eye afc é ora molto performante e me lo trovo su tutto il frame, uso il pulsante sulla lente...come lo pigio..va sull occhio! ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 19:34

io ho programmato quello sulla macchina ma trovo istantaneo e preciso il sistema di messa a fuoco della canon 1ds Mark III mentre quello di sony A7r III lo trovo lento e trovo fastidioso anche quel contino aggancio ai volti per quanto lo tengo disinserito dal menu perchè preferisco la lettura af spot non fa altro che agganciare soggetti di cui a me non frega nulla.

ho disabilitato ogni opzione sull aggancio al volto ma sembra che la mia ha una passione sfrenata per i visi. L altra sera stavo fotografando in centro un palazzo ogni volta che passavano persone spostava da solo il punto di messa a fuoco sul volto quando era impostata su af singolo e puntato sul palazzo.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 19:41

sapessi usarlo l'af della a7 non continueresti a parlare a vanvera MGK.

Sembra che parli per strada ad altri passanti e non a gente che ci lavora con quella attrezzatura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me