RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9





user14103
avatar
inviato il 16 Agosto 2019 ore 6:12

Neanche il 600 gm con la A9ii basterebbe a certe persone ... perchè c'è scritto Sony. Verranno tutte comunque e sempre mediocri.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 6:18

Caro Karmal, vorresti affermare il contrario come sempre?
Non riesci a capire nemmeno quando si cerca di essere obiettivi e fare i complimenti a Sony?
Ho detto che ha l'af nettamente migliore del lotto e che ha il 600 f4 più moderno e probabilmente di qualità. Questo è sufficiente per poter discutere con te?

Vorresti dire che le foto fatte con un 200-600 moltiplicato su animali in volo a 20-25 metri possano essere paragonabili a quelle fatte col 500is 2 Canon anche moltiplicato col 2*??

Se vuoi affermarlo fai pure.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 6:55

Non contestato, le capacità di Claudio, anzi, come non me faccio pippe su questa o quella marca(non me pagano), ancora de più anzi, faccio solo valutazioni oggettive su file che possano confermare tanta enfasi, da quello che scrive Claudio traggo una conclusione: silenziosità, più files tra cui scegliere, stessa reattività, sono certo che farà foto che lo soddisfano come ha sempre fatto, dalle quali possiamo apprezzare oltre alle sua grande capacità anche quelle dei suoi nuovi mezzi.

A Otto dico le foto in volo io le faccio, poche, ma le faccio, non soddisfando per quanto i termini di qualità che desidero publicare, perciò le tengo per me (sito) e non le pubblico su juza, ogniuno ha i suoi standard, il mio è che il piumaggio deve essere leggibile, per le sagome lascio spazio agli altri.

Ripeto se vedessi file di foto che mi fanno impazzire cambiare non sarebbe un problema. Per adesso so bene così.


avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2019 ore 7:07

“EHH e se non e' a fuoco che fai”?

La butto.


Il problema principale di chi come me fa avifauna wild in volo è che ogni anno ci sono meno soggetti: in una giornata ci sono poche occasioni. Avere l'af della a9 significa semplicemente che porti a casa le foto con assai maggiore sicurezza: 5 passate di 5 soggetti? Di ogni passata porti a casa molte foto a fuoco.
Questo una reflex con lo sfarfallio dello specchio che interrompe 14 volte al secondo la lettura dell'af, non lo fai: porti a casa qualche foto di 2 o 3 passaggi. Le altre 2 occasioni le perdi.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 7:07

sulla 1dxmkII 2 a fuoco su sette.


stai buttando merda nel piatto dove stai mangiando, MrGreen mai successo di avere una percentuale cosi' bassa di foto a fuoco con la 1DXMKII utilizzandola col sigma 150/600.......... solite convinzioni.....gia' scritto più' volte, avevo la A9 e sono tornato da mamma Canon Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2019 ore 7:11

Tu fai foto così

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3140746&l=it

Io queste foto le facevo 30 anni fa con maf manuale.

Io parlo di foto così

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3238710

Che tu non fai.

Qui si parla di efficienza af nelle foto d'azione.
In una mattinata ai rondoni maggiori ho portato a casa solo 2 scatti decenti con reflex.

Nelle mie gallerie ci sono centinaia di foto a soggetti piccoli e veloci.
Se avessi scattato con a9 negli ultimi quattro anni ce ne sarebbero dal doppio al triplo.

Per il mio genere a9 è molto meglio.

Va anche considerato che il 200-600 con cui ho provato la a9 ha un solo motore af.

I supertele 400 e 600 ne hanno 2. A voi le conclusioni.
La mia è questa: per l'efficienza af
7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9
Imho.

Del resto canon usa lo stesso motore usm del mio vecchio EF 300 2.8 L di 30 anni fa nel mio attuale 500 is II: stessa velocità di rotazione. In 30 anni non ha sviluppato alcun progresso nei motori dei supertele.
Non mi stupirei se anche Fuji e Panaleica facessero già ora supertele con af più performante della canon 1dxmkII. Di certo è ragionevole pensare che la messa a fuoco delle loro ammiraglie ml sia simile a Sony e superiore a canon.
Per questo dico che nei prossimi 5 anni canon sarà spazzata via nel segmento dedicato alla foto d'azione: sport e naturalistica. Con quello che sappiamo oggi questa è la più ragionevole delle previsioni. Imho.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 7:37

Vai a fare il moralizzatore da qualche altra parte. Qui si parla di efficienza af nelle foto d'azione.
In una mattinata ai rondoni maggiori ho portato a casa solo 2 scatti decenti con reflex.


io vado a scrivere dove mi pare caro mago delle foto in volo, ma cosa ne sai di cosa uno scatta e cosa non scatta abbassa la cresta e cerca di essere educato, questo è un forum pubblico e per questo motivo sono libero di scrivere le mie impressioni e le mie idee .

ai capito uomo ragno? Mi frega un caxxo dei problemi della tua mammina canon.
Per il mio genere a9 è molto meglio.


ribadisco educazione e vai a offendere i tuoi parenti o amici maleducato .......sapientone del C....

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2019 ore 7:41

Come cerca di farti capire il buon Marchitelli, se con Canon avrai 3 ottime foto a fuoco su 7, con quell'accoppiata Sony avrai a fuoco 6 foto mediocri su 7.?


Se fotograssi uccelli posati come Marchitelli mi sarei già accattata la a7mk4 e farei foto migliori con un sensore avanti di 15 anni rispetto a quello della 5d4 che usa lui. E con il doppio della risoluzione. Almeno la proverei .

Il paragone che abbiamo fatto io e Otto riguarda solo l'af.
È più che evidente che la qualità di immagine offerta dal 200-600 Sony non può in alcun modo competere con la qualità d'immagine dei file offerti dal 500 is II. E io il 500 is II non l'ho mica messo in vendita. ;-)
Questo è fuori discussione.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 7:44

Spazzate via anche da qualche bordo campo magari...
Ma sì Claudio.. Lasciali smaronare che tanto è lo stesso..

Meglio qualche foto mediocre in più che non avere proprio la foto;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2019 ore 7:50

gia' scritto più' volte, avevo la A9 e sono tornato da mamma Canon


Massimo sarei curioso di sapere cosa non ti ha soddisfatto della a9.
Se la resa in autofocus con il Sigma 150-600C adattato, beh ti assicuro che la fotocamera è assolutamente innocente. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 7:59

Sono passati più o meno 2600 anni, ma Esopo è ancora attuale!!!;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 8:34

Come la vedo io: l'accoppiata Sony (A9+200/600)sia per reattività che per af è migliore di Canon (1dx2+500) ma come file continuo a preferire di molto Canon sia per dettaglio che per microcontrasto.
Con la stessa foto al volo a fuoco vince ancora Canon se però delle 10 foto ne porto a casa solo 1 o 2 chi scatta quel tipo di foto non può non preferire Sony. Chi invece scatta a soggetti diciamo statici i super tele (che siano Canon o Sony o Nikon )sono ancora irraggiungibili come qualità ecc...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 8:44

Non so voi ma io non ho nessun contratto in esclusiva. Quindi nessuno mi vieta, se voglio, di prediligere la forse migliore qualità della 1dx e 500 in alcune occasioni e il forse migliore AF della Sony in altre occasioni.
Mi pare che una A9 usata stia sui 3000 euro (perché qualcuno vende quella che leggendo il post sarebbe il meglio in commercio ?) e sui 2000 euro il 200-600. Si battezzano 5000 euro e buonanotte.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 8:48

Claudiooo ... e passa a Sony dai ...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2019 ore 8:56

Che la a9 avesse un AF di gran lunga preferibile per soggetti erratici rispetto alla idx2 è cosa nota da poco meno di tre anni, quindi fa piacere che qualcuno lo scopra oggi ma è sinceramente una non notizia.

La notizia semmai è che per molti versi il 200-600 Sony ha una qualità così elevata che può portare alla decisione di vendere un super fisso più luminoso in favore di una più ampia gamma di focali, leggerezza, soldi risparmiati.

E questa forse è davvero la prima volta che uno zoom da 2.000 euro ha una distribuzione dei pesi ottima, una nitidezza ottima anche a 600 ta, uno sfocato bellissimo, che regge tranquillamente il moltiplicatore 1.4 e con un autofocus prestante...

Così come i cellulari hanno distrutto il mercato delle compatte, sicuramente più prestanti, lo stesso ragionamento si può fare per questo zoom e i fissi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me