user187800 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:06
Certo, chiaro! Chi dice di no? attenzione, anche li'. Ma non e' che uno stupratore, un delinquente, o un ladro indigente lo dobbiamo premiare!! Oppure mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:50
Quando leggo degli autovelox non riesco a stare zitto. Gli autovelox non colpiscono 'a caso ignari cittadini' ma solo quelli che non sanno stare alle regole. Regole (cioè i limiti) che finché ci sono vanno rispettate, che piaccia o meno. Se passi il limite entro i 10km/h la multa è irrisoria, e se sei distratto e non vedi avvertimenti e cartelli che sono sempre presenti allora è forse meglio che non guidi. Girate un po' nella civilissima Austria (citata anche in questa discussione) e contate gli autovelox presenti (anche con limite a 30 km/h). |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 1:11
Non e' bene raffrontare paesi diversi. Le cose stanno in modo differente. In Austria lo fanno per la sicurezza, in Italia per fare cassa perlopiu'. C'e' una bella differenza. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 3:42
Carlopi, io non ho detto che gli autovelox colpiscono "a caso ignari cittadini". Ho detto che colpiscono "alla cieca", cioè senza accertare e contestualizzare il caso specifico della violazione della norma, creando solo una mattanza di multe difficilmente contestabili. Questo atteggiamento non solo è moralmente ingiusto, perché non considera eventuali anomalie del sistema automatico (impossibili da verificare per l'automobilista), ma non produce neanche gli effetti voluti, perché il "furbo" rallenta dove c'è l'autovelox e riprende a correre subito dopo. Inoltre, è anche contro il "principio di legalità", perché si esercita il potere in modo arbitrario e non discrezionale. Nel nostro bel Paese la "mattanza" è diventata lo sport nazionale dei comuni per fare cassa, è un dato di fatto questo. Sono stati molti i casi accertati di "scandalo autovelox" che hanno coinvolto sindaci, assessori e comandanti delle polizie municipali. In tutto il territorio italiano. Basta googlare se si è stati su Marte negli ultimi decenni. L'automobilista, con la sua bella targa dietro al sedere, è un bersaglio troppo facile. L'Europa è il continente con il maggior numero di autovelox al mondo e l'Italia è al primo posto in Europa per numero di autovelox, quindi siamo la nazione che ne ha di più al mondo! Da noi ci sono oltre 10.000 autovelox in servizio. Le media europea sta sotto i 2.000...cioè un quinto rispetto a noi! Come ve lo spiegate? Non suona un po' strano? www.corriere.it/liberitutti/cards/classifiche-ecco-nazioni-europee-piu “ Girate un po' nella civilissima Austria (citata anche in questa discussione) e contate gli autovelox presenti (anche con limite a 30 km/h). „ Infatti in Austria ci sono soltanto 1.289 autovelox...quasi un decimo dei nostri! “ Se passi il limite entro i 10km/h la multa è irrisoria „ In Italia le multe fino a 10Km/h oltre il limite arrivano fino a 168€ di giorno e fino a 224€ dopo le ore 22:00. In Austria? Lì pagano una multa fissa di 35€ se superi il limite entro i 20 km/h (10Km/h manco li considerano!). E più vai oltre il limite più le differenze aumentano: In Austria, multa fissa di 160€ se superi il limite entro i 40 km/h; qui da noi arrivano a 674€ di giorno e 898€ di notte! Se consideri pure la differenza di reddito medio tra i due paesi, diventa evidente anche ai più ostinati che qui da noi la situazione è come minimo anomala. Basta usare la logica: se gli autovelox servissero davvero per "educare" l'automobilista e limitare gli incidenti come ci dicono, con lo scandaloso numero di autovelox che abbiamo dovremmo essere il Paese più virtuoso al mondo in questo senso, invece non è affatto così. L'evidenza dovrebbe almeno indurci a farci delle domande. Scusate, chiudo l'OT. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 8:05
É inutile discutere su pene corporali et similia, oppure portarsi dietro materiale piccolo, tascabile. Personalmente se viaggio voglio portarmi dietro il meglio che ho. C'é solo un metodo che funziona, ed é quello di assicurare l'attrezzatura. Io sono anni che pago un assicurazione, che non é sull'attrezzatura specifica, ma sul suo valore. Ho assicurato per 30.000€ il materiale a casa e per 15.000€ il materiale in viaggio, in qualsiasi parte del mondo. Mi costa come l'assicurazione di un auto, ma viaggio tranquillo. |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 9:35
Walther, esattamente. Come dire pago perche' mi rimborsino buona parte del danno ed il problema e' risolto? per me e', appunto, un doversi rassegnare. Meglio sarebbe prendere il toro per le corna e mozzargliele |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:49
Io continuo a non capire perché se c'è un limite di velocità non si riesca a non superarlo. Velox o no. Gli scandali degli apparati truccati riguardavano quasi esclusivamente quelli semaforici con i tempi del giallo volutamente ridotti. Non mi è chiaro poi, lo dico realmente senza ironia, cosa si intende per "colpiscono alla cieca senza accertare e contestualizzare il caso specifico della norma". |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 11:47
Comunque abbiamo delle leggi più severe per i limiti di velocità che per le rapine. In Romania una rapina a mano armata viene condannata a 25 anni con certezza della pena....ragionateci sopra |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 21:08
Sul discorso biciclette: vengono rubate a Milano come ad Amsterdam, eppure lì sono il mezzo di trasporto più usato e pure regolamentato. Voglio ricordare poi una puntata de “il testimone “ di Pif su Dubai e Qatar dove puoi parcheggiare l'auto e lasciare le chiavi sulla ruota che nessuno te la tocca, la pena scoraggia il furto. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 22:10
Mai capito come funzionano queste assicurazioni, come fai a dimostrare che ti hanno rubato realmente l'attrezzatura? Mi sembra un po' troppo easy |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 0:18
Per chi fosse interessato esiste un sito internet www.stolencamerafinder.com/ dove puoi inserire il numero di serie della propria macchina fotografica e trovare se qualcuno ha caricato online foto con la nostra macchina fotografica rubata! Per quanto riguarda l'assicurazione ho stipulato una classica assicurazione da viaggio. Vediamo se riesco a farmi rimborsare almeno in parte (in teoria dovrei essere assicurato fino a 2000€ sul bagaglio a mano). |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 7:32
“ come fai a dimostrare che ti hanno rubato realmente l'attrezzatura? „ Devi fare la denuncia. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 8:47
Meglio in Islanda, li potevi lasciare anche il portafoglio sul cruscotto dell'auto. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:11
Quindi vorresti vivere a Dubai o nel Qatar? Amen. Purtroppo quelli che dicono: io li ammazzerei, io li impiccherei, eccetera, non riescono a capire che, dove lo fanno davvero, sono i posti nel mondo dove si sta peggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |