user59759 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:00
Scal. Niente da dire la scelta è del management Sony, mica glielo dobbiamo dire noi che fare. Ho solo fatto un parallelo con Mitsubishi/Nikon. Potrebbero anche loro accorpare il marchio Nikon ad un prodotto/settore affine in modo da razionalizzare risorse e continuare a fare utili. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:07
Nove l'accorpamento con gli smartphone è una scelta strategica non solo per la riduzione dei costi. Paradossalmente i cellulari Sony non brillavano lato foto. Cosa assurda. Ormai si sceglie sempre più lo smartphone per il comparto fotografico quindi la scelta è doppiamente saggia perché permette di sfruttare il knowhow del reparto fotocamere. |
user59759 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:33
Azz, Web scusa, mi ero scordato che fai parte degli stakeholder di Sony. |
user59759 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:35
Ah, per la cronaca, stiamo parlando del mercato Giapponese, che vale il. 10% di quello mondiale e dove le mirrorless hanno da tempo superato le reflex. Si da il caso che nel resto del mondo la situazione è capovolta. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:45
Leica si è buttata sui cellulari, facendo un accordo con Huawei, e gli sta andando benissimo: nei panni della Nikon, una pensata ad un accordo con un produttore di cellulari, io ce la farei, vendi bene un po' del marchio, ti fai conoscere di più di quanto sei conosciuto adesso, entri nel terreno dei concorrenti, etc. Leica è stata molto intelligente. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:51
“ Ah, per la cronaca, stiamo parlando del mercato Giapponese, che vale il. 10% di quello mondiale e dove le mirrorless hanno da tempo superato le reflex. Si da il caso che nel resto del mondo la situazione è capovolta. „ Non credo sia proprio così o almeno non ho dati alla mano freschi per poter confermare quello che scrivi. E' indubbio che Nikon stia passando una fase di crisi critica a livello globale. Sony ha fatto e sta facendo un lavoro egregio, nulla da eccepire. Nikon deve darsi una svegliata, e non lo dico per me, vivo felicissimo con la mia D850 e gli obiettivi Nikon F, ma per non vedere un marchio così grande buttato e dimenticato in un angolo, perché è così che andrà a finire. Se anni fa poteva starci che Nikon fosse di "nicchia", oggi non può più permetterselo. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:53
In genere si attacca il secondo del mercato per avere probabilità di successo. Canon è un osso duro anche per Sony. Nikon molto meno. È praticamente inevitabile che Sony diventerà la n. 2 a spese di Nikon. Spinoza-Moulin è sempre stato un Nikoniano convinto. Da ingegnere, apprezza la tecnologia Sony, penso sia comprensibile. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:55
Il grafico dell'articolo parla di Mirrorless, per ora Nikon ha solo 2 mirrorless in commercio, e nemmeno troppo economiche, quindi è normale che le vendite rispetto a marchi con più ampio parco macchine sia quello. Titolo acchiappa click. |
user7851 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 12:01
Boh, cazzate o no, verità o palle, comunque sia, al limite Nikon al massimo cambierà di proprietà, un marchio come quello non si può perdere e se fosse ne sarei veramente dispiaciuto, lunga vita a Nikon. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 12:02
Insomma, quando chiude canon? |
user7851 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 12:03
Certamente per Sonyatori e Nikoniani una fusione recherebbe vantaggi ad entrambi |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 12:04
Nikony anche peggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |