| inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:53
“ Otto, ti chiami Vulture? Oppure ti ha nominato suo legale di fiducia? „ Conservo fieramente autonomia di pensiero e critica. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 23:29
“ Mai perso dati con la singola memoria, dal 2005 ad oggi. „ idem, non è mai stato un problema sinceramente..poi per carità, gusti ed esigenze personali.. “ La 6D avendo meno cose é più semplice, ma anche più lenta. „ Beh, sicuramente la 6D non è minimamente comparabile ne con la R ne con la 5d iv...ma neanche con la 5d iii credo.. “ EOS R, perché no? I controlli non al massimo della concezione professionale Canon per te non saranno un minus „ Come controlli non so sinceramente, io con la mia 6D se posso faccio quasi sempre tutto in manuale “ Ma chi ha mai detto che fa schifo??? „ Ci sono certi commenti che sono abbastanza ridicoli e, appunto, non rispondo perche mi sembra di vedere i fanboy di un cantante che insultano l'altro insomma... “ se fai un salto nel mio profilo troverai anche qualche test ed un confronto serrato che la 5d IV. „ Grazie mille Mauro ! stavo proprio cercando, ora vado a leggerti tutto |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 23:37
Io ho avuto la RP ma l'ho ridata indietro dopo circa un mese Era perfetta in Af-s ma peccaminosa in AF-C, inoltre odio di non avere il joystic e il pad era troppo lento |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 0:06
Personalmente rispetto alla 5D preferisco l' operabilità della 6D, quasi tutta fattibile con la mano DX, perché se sto impugnando la fotocamera con la sinistra posso cambiare le impostazioni con ul pollice della mano dx mantenendo anche quella impugnatura. Per arrivare ai tasti incolonnati a sinistra della 5D, invece, una delle due impugnature devo mollarla e poi riprenderla. La R assomiglia in questo più alla 6D, anche lei senza il joystick ma con la possibilità di emularlo con il selettore a croce. La R é molto personalizzabile, con un'interfaccia molto più smart. Io mi ci trovo bene perché molte cose trovo che siano più facili, ad ogni modo essendo soggettivo non dico che sia per forza un vantaggio ma sicuramente una caratteristica da tenere in considerazione. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 0:29
Scattando a cosa ti servono i tasti a sx? |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 0:32
Scattando a nulla. Se voglio rivedere uno scatto, ingrandirlo, eventualmente cancellarlo, ad esempio servono. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 0:56
Capisco un periodo di adattamento, ma con l'abitudine l'uso del touch screen per spostare il punto AF è più veloce di quanto sarebbe con il joystick, perché i punti AF sono davvero tanti. Almeno questa è la mia esperienza. Il limite semmai è che non c'è la possibilità di ridurre il numero dei punti AF selezionabili, come succede sulla 5D. Sarebbe da implementare via firmware. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 0:57
Se usi il manuale (spesso mi pare) la r rispetto alla 5d4 ha un ottimo focus peaking. Significa non buttare tanti ritratti o altro se usi un vintage 50mm f1.4 a tutta apertura ad esempio Non è poco |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 1:01
Ale mi dispiace ma non è affatto vero, soprattutto perché a volte nonostante avessi disabilitato quasi tutto il touch tranne il quadrato in alto a dx mi andava in interferenza con il naso, quindi dovevo sollevare il naso (che comunque era nella zona di touch disattivo), spostare il punto e riattaccare il viso... Vuol dire Momento perso |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 1:03
Cesare non so se è vero o non è vero in assoluto.... A me non succede mai.... |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 1:03
“ L'uso sarebbe Paesaggistica (a volte anche in notturna con Via Lattea), Ritrattistica (posata e non), talvolta eventi NON poi cosi troppo sportivi..la cosa piu "sportiva" che faccio è il calcio freestyle nel campo eventi.. ma me la sono sempre cavata piuttosto bene anche con la mia 6D, vecchiotta, ma affidabile. „ Una eos r costa 800 euro in meno di una 5d mark IV, nuova, se acquistata tramite i canali ufficiali. Per ciò che descrivi, direi che potrebbe essere adeguata, ma a mio avviso è indispensabile una prova. Un mirino elettronico risponde in modo molto diverso da uno ottico, ad esempio, e a seconda di ciò che si debba fare la cosa può essere un vantaggio o un limite... Dove la 5d mark IV prevale è nei seguenti aspetti: - prestazioni autofocus per soggetti in movimento, e maggiore configurabilità del sistema autofocus per le tipologie di movimento dei soggetti - velocità di scatto in ai servo (la r si ferma a 5fps, che scendono a 3 fps con la priorità fuoco) - ergonomia - doppio supporto per schede di memoria - autonomia, se si utilizza molto il mirino - maggiore reattività di risposta: la eos r ha maggiori latenze operative, sia in termini risposta ai comandi, che per la tipologia di comandi stessi. Inoltre, un mirino elettronico non ha latenze, e non si deve attendere che la fotocamera si riattivi dallo standby, per iniziare a inquadrare la scena La eos r ha altri pregi, quali: - schermo orientabile e snodabile - dual pixel cmos migliorato e con funzioni aggiuntive, come il riconoscimento occhi - adattatore per ottiche ef con portafiltri integrato - possibilità di montare ottiche ef-s - focus guide nella modalità video - accesso alla gamma di ottiche rf - possibilità di utilizzare il mirino nei filmati - possibilità di registrare video in 4k a 10bit collegando un registratore esterno. Il punto è comprendere cosa sia prioritario. Personalmente trovo insoddisfacenti sia il mirino elettronico della r che le prestazioni dell'autofocus per foto a soggetti in movimento (sotto tale aspetto la trovo inferiore anche alla 6d mark II): tuttavia, visto che citi un utilizzo per un'attività fotografica relativa a soggetti statici o in lento movimento, la cosa non dovrebbe essere un problema (soprattutto se il riferimento è una 6d). |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 1:04
Usando l'occhio destro per il mirino, mai andato il naso sul display. Personalmente ho impostato la metà di destra. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 1:07
“ prestazioni autofocus per soggetti in movimento, e maggiore configurabilità del sistema autofocus per le tipologie di movimento dei soggetti „ Ne sei certo? Le hai usate entrambe a lungo in condizioni simili? Non ne sarei così sicuro... “ autonomia, se si utilizza molto il mirino „ Non so quanti scatti si facciano con la 5D. Io con la R supero i 1000. Difficile dire che c'è un problema di autonomia... |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 1:13
Nell'inseguimento mi sono trovato meglio con la R. La maggior configurabilità della 5D iii e iv é dovuta alla minor quantità di punti ed alla incapacità di riconoscere attraverso l'immagine registrata dal sensore il soggetto da inseguire. Su R tali impostazioni non ci sono perché inutili. E poi la R segue su tutto il fotogramma. Se il soggetto si infila per un po' in un angolo del fotogramma con la reflex é più facile che inizi ad inseguire altro. L'AF della R, nell'inseguimento, é migliorato con l'ultimo firmware. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 1:18
"Ne sei certo? Le hai usate entrambe a lungo in condizioni simili? Non ne sarei così sicuro..." Sicuramente ancora perfettibile nella velocità di calcolo od implementabile con algoritmi che sfruttino meglio quella disponibile, (l'ultimo firmware già si é mosso in tal senso) la R é comunque molto più intelligente nel capire cosa si vuole inseguire ed a rimanere "sul pezzo". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |