| inviato il 04 Agosto 2019 ore 19:33
Ogni 2-3 anni compro una coppia di Sandisk Adesso dal mio fotografo ho comprato 2 Extreme pro uhs1 da 90 mb in scrittura, una SD per la fotocamera e una micro per il telefono che utilizzo di backup sulla reflex quando serve. Unico problema avuto è stato con una lexar 10 anni fa, ho recuperato tutti e l'ho buttata Ho il secondo slot e non lo uso |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 20:46
cioè fatemi capire.... qualcuno di voi è convinto che una scheda si rompa per malfunzionamenti della fotocamera o che improvvisamente i transistor si bruciano? se fosse così, è la fotocamera il problema e il doppio slot non risolve nulla perchè se brucia la prima, brucia pure la seconda. ho letto anche che molti hanno recuperato i dati dopo i malfunzionamenti. questa è la dimostrazione che il problema non era la fotocamera, non era la scheda, e non era il singolo slot. ma qualche malware beccato su qualche altro pc o supporto per trasferire i dati. perchè se si brucia non si recupera niente. PS: avendo a che fare con giovani della cosiddetta "generazione digitale" tutto lagga o bagga... ma bruciare non significa malfunzionamento. bruciare significa fumo e fuoco. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 20:52
Grazie a tutti dei pareri. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 21:26
Credo che nessuno metta in dubbio l'utilità del doppio slot, però ogni cosa ha il suo uso. Per un professionista è sicuramente utile, per un amatore meno. Che poi alcuni amatori ritengano indispensabile il doppio slot non ho dubbi a crederlo. Però chi dice che non dovrebbero esistere le macchine senza il doppio slot vuol dire che porta sempre con se un corpo di riserva (perché le macchine si possono guastare anche all'improvviso) e un obiettivo di riserva per tutte le focali usate (anche gli obiettivi si possono guastare, oppure possono cadere per terra mentre vengono cambiati). Chi usa i flash ovviamente doppio flash con batterie in abbondanza. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 21:38
Ubrigantu stai facendo un mischione |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 22:28
“ PS: avendo a che fare con giovani della cosiddetta "generazione digitale" tutto lagga o bagga... ma bruciare non significa malfunzionamento. bruciare significa fumo e fuoco. „ Mai preso in considerazione il senso metaforico, piuttosto che il letterale? Se scrivo che in passato una SD mi si è fottuta.... pensi forse che sia stata posseduta sessualmente? |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 23:11
si ok, ma se si brucia la scheda i dati non si recuperano. se si sono recuperati i dati vuol dire che si sono beccati malware da un pc. se si sono presi malware da un pc il problema non è il doppio slot, o la scheda e neanche il doppio slot. ergo... questa è logica non un mischione. se il doppio slot è considerato necessario per una questione di organizzazione(sia foto-video, che raw-jpeg) non discuto, ma se si parla di sicurezza si sta curando una ferita da colpo di fucile con una supposta per l'influenza... e magari nel foro del proiettile... “ Mai preso in considerazione il senso metaforico, piuttosto che il letterale? Se scrivo che in passato una SD mi si è fottuta.... pensi forse che sia stata posseduta sessualmente? MrGreen Sorriso „ se si brucia significa che ha ricevuto un danno che ha messo fuori uso tutti i circuiti ed è solo un pezzo di plastica da buttare, non si recuperano i dati, saperlo significa capire non solo quello che è successo, ma anche evitare che riaccada. magari prendersela con la marca della sd, quando il problema sono i siti porno che si guardano sul pc dove si fa anche la post produzione delle foto.... |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 23:19
Non mi è mai successo nulla con le SD , ma la tranquillità di avere lo slot di backup durante un lavoro non ha prezzo in particolare se scatti un matrimonio , se fai danni ti mandano Rocco Siffredi a casa ....e son dolori .. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 23:36
Non fotografo per la voro ma solo in viaggio. Persi le foto di una parte del viaggio (Uzbekistan e parte del Tajkistan) ... di un viaggio "una volta sola nella vita" (dall'Italia al Nepal in moto) Scheda SD Samsung, morta durante l'uso nella fotocamera (una bridge Panasonic) Mandata la SD da uno specialista tedesco che nel caso fosse bruciato il controller interno avrebbe dissaldato la parte "memoria" e l'avrebbe risaldata su una con controller buono, dopo averla aperta mi rispose che non si poteva fare nulla perchè tutta l'elettronica era inglobata nella resina. Da allora anche per le SD mai più Samsung, solo SD di bassa capacità e da qualche mese ho la X-T3 con doppio slot e son più tranquillo. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 0:00
Ripeto stai facendo un mischione. Se si rovina la SD il malware può non essere la causa, si può rovinare per n motivi diversi, per esempio si è corrotta la partition table e quindi il sistema operativo non riesce a leggere i dati e con tool specifici ci riesci. Oppure si è rovinato un chip di memoria. Ma il malware non c'entra. In base al problema i dati si riescono a recuperare, c'è gente che fa questo lavoro e non è sempre colpa dei virus. Poi quello che dici tu si può verificare se la SD la uso come memoria generica, ma se l'uso è solo fotografico, quindi la tolgo dalla macchina solo per scaricare le foto è quasi impossibile prendere virus. È in quel caso hai sempre l'altra copia nel secondo slot. Ad oggi non ho mai sentito di utenti che hanno virus nelle macchine fotografiche. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 3:01
e se si rompe l alloggiamento?...tipo non esce più la scheda? o la mollettina che fa si che si inserisca normalmente?...almeno c'è l altra che funziona! ora capisco chi non fa cava e metti...noi a volte le estraiamo anche 40 volte al giorno...e chiaramente i danni avvengono!non esiste un solo modo di utilizzo!...ma siccome qualcuno non ci pensa...allora il problema non esiste! |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 7:09
Nessuno mette in dubbio che sia meglio avere due slot sulla macchina fotografica, mettere due preservativi, usare quattro funi, indossare due paia di pantaloni, avere due forchette sul tavolo quando si mangia, due rotoli di carta igienica se si sta seduti sul cesso, due ruote di scorta sulla Twingo, e così via. Solo che la possibilità che si verifichino problemi è molto molto bassa. Poi, giustamente, chi ci lavora e chi si sopravvaluta, non può permettersi di perdere nemmeno uno scatto su un milione, e comprendo come passare da un coefficiente di rischio 0,000001 ad uno 0,0000001 possa apparire fondamentale. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 7:29
"Doppio slot memoria...quanti hanno bruciato schede?" Ho oltre 600 Gb di memorie, tra CF, SD ed XQD. Fulminata una CF Sandisk Extreme III in ambiente molto freddo, perse tutte le foto, non c'è stato verso di recuperarle, la CF era in garanzia ed Henry's Photo di Ottawa, Canada, l'ha sostituita con una nuova, ma avevo back up di SD Fulminate di brutto due SD Kingston in ambiente desertico, oltre 50 C, Qatar, e perse tutte le foto, ma avevo back up con le CF. Leggeri problemi su 5 SD, una Sandisk, alcune Kingston ed una Lexar, ( segnalazione ERR e poi ripartivano) in ambiente molto caldo e molto umido, in Cambogia, e buttate via subito. Le SD attuali sono degli emeriti cessi se gli si tira il collo in condizioni ambientali dure, Io NON compro fotocamere se non hanno il doppio slot. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 7:31
Bruciata anni fa una CF da 12gb, ...nel camino. Gettata per sbaglio assiema a della carta che avevo in mano. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 7:31
Io uso sempre Sandisk Ultra o Extreme, rotture fisiche una su Pentax, presa SD buttata via perché irrecuperabile anche con software dedicati. Rotture logiche almeno 4 o 5 volte e non sempre sono riuscito a recuperare i dati. Dove avevo il doppio slot mi sono salvato, in altri casi ho perso le foto. Non sono un professionista, ma se posso uso sempre il doppio slot. Di mestiere faccio il sistemista e sono responsabile del backup di alcuni Peta di dati, ho un'idea chiarissima di cosa significhi avere un backup e cosa significhi non averlo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |