| inviato il 09 Agosto 2019 ore 13:53
Confermo anche io il netto miglioramento tra la mk1 e la mk2.. Nel classico stile giapponese, nulla di davvero rivoluzionario fra gli stessi modelli nei salti generazioni ma continui miglioramenti in ogni direzione.. La mk2 nn mi dà mai l'impressione di "non farcela" a fare qualcosa, AF in primis. Ovvio che se poi la si paragona con una A9 il discorso nn ha più senso. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 14:03
No il paragone rimane tra la prima e seconda serie, lasciamo stare gli altri brand e formati. Comunque mi sto facendo un idea più chiara, grazie ragazzi. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:44
Il 40-150 2.8, quoto Nove, è una lente che da sola vale il sistema. Poi chi, come me, ama i fissi e ingombri e pesi ridotti, va su altro: ma per esigenze diverse. Infatti, per qualità e versatilità, è probabilmente il miglior zoom che abbia mai avuto (e parlo in generale, non del m4/3). |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:02
@Preben Elkjaer, saggio come al solito |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:10
Oggi l'ho provato su mia figlia, sia liscio che con il moltiplicatore. Da schermo della mia em10 mII sembra davvero ottimo, non proprio velocissimo ma sufficientemente reattivo (qualche scatto l'ho cannato ma devo ancora apprendere bene il sistema) Col moltiplicatore sembra perdere qualcosina in qualità ma credo sia normalissimo mentre in af è praticamente identico il funzionamento. Quando riuscirò a scaricare le foto su pc vi darò conferma o meno. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:33
Allora guardate velocemente su PC... Al momento scatto sia in jpg che in raw ma non mi fa impazzire il jpg quindi presto scatterò solo in raw. Tornando al 40-150 e guardando solo il jpg consapevole che dal raw uscirà qualcosa di meglio posso dire che se messo un po' sotto torchio l'af va un po' in difficoltà, alcune sono state cannate in effetti forse per colpa del corpo macchina non top, ma quando prende l'af la foto è molto bella, belli i colori e belle contrastate, ottima la nitidezza. L'utilizzo del moltiplicatore 1.4x ovviamente si vede, perde leggermente in contrasto e colori rimanendo comunque ben usabile. Non ho trovato difficoltà ad usare il suo paraluce che invece risulta molto pratico. Al momento mi piace. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:02
@ Lio78, per curiosità, hai utilizzato af s oppure af c ??? |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:07
Af-s al momento, non ho ancora provato in af-c. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 3:44
Il Sigma 56 mm 1.4 appena uscito è la 3a lente.. Nocticron primo non avevo dubbi. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 10:21
Il 40 150 pro è la lente con AF più veloce di tutte, la colpa delle incertezze è da attribuirsi alla em10 mk2, valido corpo ma un po' carente lato af. Sulla em1 lo zoom è una scheggia e aggancia sempre bene |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:48
Cannondale mi hai rincuorato un po', devo passare alla em1 |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 19:52
Confermo: AF istantaneo sulla E-M1. |
user68000 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 20:38
ne ho uno di quelli da oggi: Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro se vinco al totocalcio (che non gioco mai ) acchiapperò il panaleica 50-200 dubito qualsiasi degli altri |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:32
La cosa “strana” è che il 40-150 2.8 ha un AF velocissimo persino con corpi pana come g80 e gx9! In casa Oly l'autofocus se lo son ricordato solo sulla 1...le altre sono imbarazzanti anche rispetto ad una gx80 pana. |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 8:29
Me la passo bene... ho 17 1.8 e 45 1.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |