RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti asa/din/iso usiamo davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti asa/din/iso usiamo davvero?





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:58

“ mi dite per piacere un genere fotografico che prima non esisteva e si è creato grazie agli iso alti offerti dalle digitali?....”

Con le pellicole te lo sognavi di fotografare allo stadio di notte o di riprendere una corsa do F1 sempre di notte. Lenti veloci, Iso, velocita' di framerate elevati permettono questo in maniera decisamente favorevole e con profitto. Se poi tu non ne fai uso, non e' detto che agli altri non serva. Una D5 accoppiata un lungo F4 di notte fa faville. Fino a 25600 iso in stampa non vedi grana. Se per te e' poco...


user124620
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:03

attenzione che non hai detto nessun genere fotografico...ma solo occasioni fotografiche...
sei sicuro che con la giusta disposizione di luci e studiandolo prima non le portavi a casa? e le foto sulle rivista di f1 dell'epoca...come le facevano? te lo sei chiesto mai?
anche secondo me è una buona cosa avere la possibilità in più(e sottolineo possibilità) di fare scatti in determinate situazioni...ma secondo me fa pensare meno alle alternative possibili...ho visto alzare iso al posto di spostare la modella sotto una luce diversa...qualcuno lo vieta? no...ma per me neanche ci ha pensato chi ha scattato a modificare le luci :)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:05

Ma che modella? Ma che stai addi? Tu in pista o in campo ci porti la modella? E' ovvio che in studio ti sistemi la luce come ti pare. In studio puoi pure scattare con il 18-55 da kit, chiuso a F8 e va bene tutto.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:11

pochi.... vorrei facessero macchine con molto meno di 100 iso in modo da avere tempi più lunghi...

user124620
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:12

@banjio ma hai capito cosa intendo? mi sa di noMrGreen
la formula uno è una cosa...lo stadio un'altra (che cmq in uno stadio non si gioca di certo al buio) ...la modella era un esempio a parte, in cui sottolineo il fatto che ho visto (non in studio per l'esattezza) alzare gli iso al posto di modificare le luci (per quanto possibile in quel contesto)...quello che voglio dire è che un conto è essere bravi e usare le agevolazioni, un conto è esserne succubi..e smenarci la tecnica o la creatività...
che sia comodo e bello avere iso 125000 che non sgranino tutti lo sappiamo...ma che siano assolutamente essenziali...per me noMrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:14

oggi credo che ben pochi si spaventino a mettere 12.800 iso quando c'è parecchia luce se devono chiudere il diaframma e impostare un tempo veloce.


Non lo faccio mai perché in naturalistica bisogna ottenere un file più pulito possibile Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:20

Quando c'é parecchia luce il file resta pulito anche ad alti ISO perché il numeratore del Signal to Noise ratio é estremamente alto.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:20

Le foto in situazione dinamiche si facevano anche a pellicola, ricordo di aver usato spesso, per i saggi in palestra ad esempio, la fuji 3200ISO.
La qualità, tuttavia, era incomparabile.
Insomma, toccava accontentarsi di più. ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:25

@Domenico se gli ISO alti non fossero importanti, perché non usano tutti i Foveon?


Semplice, perché il foveon è coperto da brevetti Sigma e perciò l'ha sviluppato poco e male solo sigma.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:31

Personalmente (sia con d700, d750 e d850) non ho mai preso in considerazione immagni sopra i 2500 ISO.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:35

Ci sono poche foto ad alti ISO, proprio perché la resa di molte delle nostre fotocamere ad alti ISO non é buona.


Ma anche perché la stessa foto fatta a iso più bassi è migliore e si lavora più facilmente

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:36

“Personalmente (sia con d700, d750 e d850) non ho mai preso in considerazione immagni sopra i 2500 ISO“

Dipende dall'uso che se ne fa. Per stampare gli alti iso, non sono il male peggiore.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:36

siete sicuri che per fotografare una macchina in corsa con poca luce serve un af ad inseguimento da paura e 15000 iso super puliti?
oppure è più semplice per chi scatta, evitandogli di pensare a una tecnica diversa.. boh....


No, si può fare tutto con tutto ma se la tecnologia di oggi ci da l'opportunità di portare a casa più scatti, più a fuoco e più puliti perchè dire di no?

secondo me non è essenziale, mio padre andava con una canon ae1 a scattare foto ai relly la sera, andava giorni prima con la sua macchina e lo aiutavo a segnare il posto per i flash per il giorno della gara...e le foto le portava a casa...
certo ora è meno sbatti ma ...dire essenziale...boh...forse ha anche levato una parte creativa molto importante tutta questa tecnologia...


Con il flash scatto anche a 100 iso, ma ribadisco, perchè sbattersi con dei flash quando la tecnologia ci ha dato una spintarella e sbattersi di meno?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:41

Non confondiamo l'incapacità fotografica con la reale necessità, che sia una volta nella vita, o sempre...sono due cose agli antipodi, imparagonabili.

Se io non sono capace a scattare e uso la macchina male, è un problema mio non degli iso, se io faccio fotografie percui gli iso alti e puliti mi risolvono una visione che avevo in mente allora gli iso non solo sono utili ma diventano necessari.

Troppo spesso si confondono queste due cose...appunto le domande che sempre ci ammorbano "che ci fai?" "A che serve?" sono domande fatte da chi non sa sfruttare (o più semplicemente non ne ha reale bisogno) la cosa e non ne vede l'utilità.

Ma l'utilità c'è.
In matrimonio, in ambienti bui, in teatro e così via...si facevano anche prima?, certo, ma la qualità non era la stessa.
Perchè un ambiente buio nel '70 è un ambiente buio anche nel 2019.

Si parla anche di National Geographic, ma mi sa che non li avete visti quelli degli anni 70-80, le foto "mosse" perchè in condizioni proibitive erano molte e si potevano accettare.

Infine avere ed usare gli ISO alti anche se non servono non è nè una pecca nè un delitto, nè tantomeno motivo di scherno.

Oggi scattare a ISO 100 in piena luce o 400 o 1600 non fa praticamente nessuna differenza, o meglio le differenze ci sono ma sono molto poche, poi se dai una piallatina leggera leggera il gioco è fatto.

Ora concordo con voi che la tendenza corretta è avere meno artefatti possibili, concordo con voi che trovarsi a fare un paesaggio a cavalletto e usare 1600 potrebbe non avere senso, ma in altre mille situazioni, ad esempio una "street" per contestualizzare il tipo di scena, usare 100 o 1600 non fa alcuna differenza.

Ciao
LC



avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:43

E gli autoiso sono una manna caduta dal
cielo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me