| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:43
@lord ti faccio un esempio: ultimamente scatto quasi sempre col 12-60. Se metti vicine la A7R2 che ho preso un mesetto fa con lo zeiss 24-70f4 e la G9 col 12-60(fosse anche il leica 2.8-4 cambia poco) è più grossa e pesante la lumix. Mi piace fare foto notturne e la sony va meglio (da prove fatte da me alla fine circa due stop) quindi a parità di ingombro è come avere una f2 invece che un f4. E se voglio ci monto il 35 2.8 samyang, il 45 1.8 sammy o il 24 f2.8 che sono piccolissimi. Se invece (come giustamente hai fatto rilevare tu) vado sui super zoom (tipo il 12-200 o anche il panaleica 100-400) i costi e gli ingombri premiano il m43. Quello che intendevo è che dipende da quel che ciascuno utilizza e non sempre è scontata l'equazione FF = grande e pesante e m43 = piccolo e luminoso. tutto qua. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:48
Concordo con Leonardo. Infatti ho scelto di distinguere i due corredi co solo fissi per la Sony e principalmente zoom per la Oly. Qualità massima col FF Praticità massima col m43 Però... ci sono cmq dei però, ma su entrambi i sistemi. Il punto rimane il guardare al futuro ed al momento non vedo grosse innovazioni in arrivo per aiutare il m43 |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:48
“ Se fossi stato un paesaggista magari era meglio la a7II. Ma coi 3000 euro potevi farti un discreto corredo da paesaggista anche col FF, il succo del mio discorso era che oggi come oggi con le dinamiche di mercato attuali e sony che aggiorna le macchine a cadenza biennale non darei sempre per scontati i tradizionali vantaggi del M43. „ la mia era una domanda un po provocatoria. Ricordi bene, faccio foto sportive, oppure foto in viaggio. Chiaramente, riconosco i vantaggi di un sensore FF. Quando ho scelto la g9, una delle alternative era una d750, alla quale agganciare un sigma 150-600. L'ho toccato con mano, l'ho riappogiato sul bancone del negoziante e ho preso la g9. Potevo anche acquistare un tamron 100-400, pesa 1 kilo, e mi probabilmente mi sarebbe bastato, magari croppi un po e porti a casa buone foto. Cmq capisco benissimo quello che vuoi dire, e sono d'accordo con te. Un sensore di una a7ii, in paesaggio, studio, o foto notturne, è migliore di un sensore m4/3. Però non c'è solo il sensore. Se si paragona una FF di pari prestazioni ad una g9 per quanto riguarda AF, stabilizzazione etc, bisogna tirar fuori 3000 euro. ad oggi una g9 si trova nuova poco sopra i mille, e per me è un corpo con delle funzioni di alto livello. Poi oltre i 3200 iso, non si va. Quello è il limite se vuoi avere foto buone. A volte penso di comprare una FF, anche "vecchia", il problema poi diventano le ottiche, due corredi diversi etc.. mi incasinerei la vita, e alla fine rimango con m4/3. gestire 2 corredi di brand diversi per me è troppo complicato. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:54
@Ilcentaurorosso No. Per carità! Un sistema e stop... è ora di fermasi (almeno per me !) @Zaimon83 Pensa che io sarei anche disposto a pagare di più Però dovrebbero avere la stessa luminosità costruzione e dimensioni (!!) del m4:3 @Certo se non fossi uno che utilizzo gli zoom guarderei anche al FF Se si usano un paio di fissi ok Ma ci si ferma li... Il sistema m4:3 ha dalla sua, nel suo complesso, gli ingombri ed i pesi minori. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:00
Personalmente ho sia corredo FF che 4/3. Se si stampa le distanze tra i 2 sistemi non sono così siderali.Quando cerco la qualità assoluta e non ho problemi con il peso da portare dietro logicamente scelgo il FF ma onestamente il 4/3 è il sistema che sto usando di più perché la sua portabilità è eccezionale. Avendo un bimbo di 3 anni X me il 4/3 è d'obbligo |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:23
Comunque bisogna fare un bel distinguo tra camere come la a7rII che va molto bene lato file con la a7II, quest'ultima per me sfornava spesso file con problemi nei neri nelle lunghe esposizioni ed anche a livello di gamma dinamica e tenuta iso ho visto file strani sfornati da questa camera, se non sbaglio lo stesso Juza sosteneva che avesse qualche problema di elettronica. Per me quindi una G9 è molto meglio di una a7II, meglio una qualità media più bassa che fenomeni di calo QI. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:41
Assolutamente d'accordo con gli interventi qui sopra, non ho alcuna intenzione di dismettere il mio corredo m43. @Franlazz79 di questi problemi non ero a conoscenza, ho provato qualche ora quella di un amico e i raw erano a posto ma ovviamente non fa testo come test. Sicuramente la A7ii tecnologicamente sensore a parte è indietro alla G9 e tra le due sceglierei (ho scelto) la G9 perchè è semplicemente fantastica in tutti i sui utilizzi. La A7R2 al momento è un esperimento (ho tre lenti 24-70f4, 50f1.8 [preso per gioco al prime day per vedere come va in attesa di sostituirlo tra qualche tempo col 55mm zeiss] e 85mmf1.8] ) tanto per vedere come mi trovo. Certo se la serie S di panasonic avesse successo (e facessero corpi un pò più compatti tipo G9....) a prezzi umani mi stuzzicherebbe sostituire tutto con una sorta di G9 FF... ma questo è il futuro e vedremo tra due/tre anni. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:57
“ Il punto rimane il guardare al futuro ed al momento non vedo grosse innovazioni in arrivo per aiutare il m43 „ tutto quello che c'è in una sony (escluso il sensore) passa prima da olympus. le ML le hanno fatte e sviluppate panasonic e olympus fin ora... gli altri hanno solo implementato la loro tecnologia nei loro prodotti. la prima a7 era senza stabilizzazione, ora ha il 5 assi ma che in olympus (anche grazie al sensore più piccolo) rende meglio, e panasonic col dual si è spinta addirittura oltre, oggi anche senza il dual il m43 è migliore del FF e lo sarà sempre. la canon spacciava per innovazioni il fatto che nel display della rp si veda la profondità di campo in tempo reale... guardate il video promozionale canon alla sua uscita. io di nuovo (invenzioni)nelle sony non vi vedo niente se non l'esasperazioni delle prestazioni, che va bene ma non sono "innovazione". “ A volte penso di comprare una FF, anche "vecchia" „ si ma una FF vecchia a 6400iso ci arriva come le nuove m43. aggiungo che personalmente tecnologicamente parlando i nuovi sensori hanno la stessa base da 5 anni a questa parte e più o meno le stesse prestazioni, le maggiori prestazioni dell'ultimo sensore rispetto al precedente ormai sono solo software. caso emblematico la xt3. spacciata come un evoluzione con possibilità di scattare senza rumore a iso centomila, poi comprata e paragonata alla xt2... stesso limite. forse una gestione della grana più fine e più piacevole... oggettivamente ai tempi delle panasonic g1-2-3 o delle prime omd, certi limiti erano evidenti, ma anche la stessa em1 old con i vari aggiornamenti a 6400 rende benissimo, poi certo a 6400 fotografi il buio è una cosa. in chiesa, se esponi bene, porti a casa anche risultati professionali. poi si ritorna al punto che indicavo precedentemente, se hai in mano una fotocamera che ti asseconda e sai quello che stai facendo il sensore e i suoi limiti sono l'ultimo dei problemi che io mi pongo. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:01
concordo. ma poi in mano come trovate le a7/xxx nell'uso? E' comoda? la vedo troppo squadrata, trovo più ergonomica la eos R/RP almeno dalle foto Pensavo che la gx9 non sarei mai riuscito a usarla, invece come la presi in mano in negozio è diventata un guanto, si tiene con due dita in pratica e si regola tutto con due dita, senza incrociare i flussi |
user126294 | inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:18
@Mirko O hai le manine di un ragazzino di 6 anni,o ti tagli il mignolo,o acquisti la 4 Giuliano |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:23
Io alla Sony ho messo una staffa a L ed ho risolto, alla fine sarà per abitudine ma la trovo piuttosto comoda. Invece la e-m10 con l'handgrip rimane comunque troppo piccola, ma essendo anche leggerissima la cosa non dà eccessivo fastidio. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:34
I mondo è bello perché vario (seriamente!) Io punto ale dimensioni dell'attrezzatura fotografica minima... o di più. Altri (anche un mio caro amico) cercano dimensioni corpose perchè si trovano meglio rispetto alle macchine piccoline |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:39
Infatti è fondamentale avere più scelta possibile così da attagliare il materiale alle proprie esigenze/caratteristiche/desideri. Oltrettutto la buona concorrenza fa solo che bene alle tasche del cliente ed alla evoluzione tecnologica. Ben vengano più sistemi |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 20:15
Esatto, comunque oggi il 4/3 con sotto lenti di qualità è una soluzione di livello. Penso alla mia G9 o la mia G80 con il mio Panaleica 15 fisso è una bomba di accoppiata.Ti stanchi prima di scattare che di portarti dietro la macchina .... |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 20:41
È sempre difficile mettere in ordine discussioni come queste, perché poi si frammentano in mille rivoli. Visto che la discussione sembra pacata, e non mi sembrano all'orizzonte guerre di religione, provo a dire la mia su un paio di questioni già emerse. -Il m4/3 è adatto a chi si accontenta e non per un uso professionale. Qui penso che basti una rapida ricerca in rete, per mostrare quanti Pro usino il m4/3. Saranno certo in misura inferiore dei Pro che utilizzano Canon, Nikon o Sony (e vorrei veder) ma sono pur sempre un numero considerevole: specie in certi generi (Street, Wedding, Reportage...). Comincia (sottolineo “comincia”) ad essere usato anche in generi che erano ritenuti impossibili, come caccia fotografica (qui sul forum ci sono degli esempi) e sport. Se le cose stanno così è del tutto evidente che la qualità viene ritenuta più che adeguata anche in questi ambiti. -È ragionevole sceglierlo solo per i costi. Certo, il fatto che resti un sistema più abbordabile è certamente uno dei plus del sistema. Ma come dicevano Cannondale e Alebri (quoto per intero il suo intervento), non è il solo motivo. Parlo del mio caso: sono passato da un corredo completo Canon con lenti L e FF a un m4/3. E non tornerei più indietro. Il FF attuale, infatti, insegue il gigantismo delle lenti, sempre più grandi, sempre più ingombranti, e sempre più costose. Molto valide otticamente, ma giganti. Ecco, io non esco con cose simili. Inutile dire poi che bastano lenti più piccole per pareggiare PDC, ISO e altro. Il piacere di scattare con certe ottiche m4/3 (Panasonic, PanaLeica, Olympus, e non ultima Sigma) va provato prima di parlare. Perché molte di esse hanno una resa notevolissima, anche per motivi tecnici (sensore più piccolo da coprire, ottiche telecentriche, ecc). Infine, se siete fotografi che stampano (io stampo) vi sfido a riconoscere differenze su formati anche al di sopra del classico ingrandimento 20x30. In Cansiglio erano stampate foto ben più grandi di animali fatti con vari sistemi e Marche (Canon 7D, 5D III, Olympus E-M1 I). Chi c'è stato può dire se si vedevano differenze. E non c'erano solo microquattroterzisti, ma anche fotografi che avevano FF e provavano obiettivi Tamron (sempre distribuiti da Polyphoto). Insomma, Con gli anni mi sono fatto questa convinzione: nei forum spesso si ragiona per assolutismi teorici. La realtà è molto più complessa e variegata di come La si vuol dipingere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |