user23063 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 1:18
Scusate, ma la scheda della R4 è sbagliata. Continuate a dire che il peso è di 665g, ma dalla brochure ufficiale risulta che con sd e batteria siamo a 578g circa. Chi ha ragione? |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 1:19
665 è più della r3. |
user59759 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 1:29
Miii adesso siamo ai pesi. Ah già dimenticavo: i neonati si pesano per vedere come crescono. |
user59759 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 1:32
Karm, occhio che Onsone la ha già prenotata da FotoEMA e si farà un selfie con la scatola per dire a tutti che lui l'ha presa per primo in Italia. Quindi vedi di non farti fregare il primato. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 2:27
Non so se è già stato riportato, ma segnalo che Sony Italia in occasione del lancio del nuovo gioiello-graal, eccezionalmente ai primi 10 acquirenti fornirà un preziosissimo premio fedeltà. Trattasi di un "full immersion workshop" col celebre maestro Gianni Berengo Gardin, al termine del quale tutti i fortunati partecipanti, ammaliati dai nuovi intendimenti fotografici appresi, venderanno tutto per scattare a scelta chi con Lomo, Zenit, Zorki e i più snob con Leica, e per sempre a pellicola. Karmal invece per distinguersi, si doterà di una Praktica con perennemente montato un MTO 500mm, mitica ottica russa a specchio. Si dice che dei 10 fortunati e in seguito redenti, nonostante il neo-desueto gap tecnologico post-sonysta, a sorpresa salterà fuori tra essi il nuovo futuro vincitore del Word Press Photo 2020. A fonte di questo smacco imperdonabile e vista l'improvvida scelta autolesionistica, Sony Italia proclamerà uno sciopero nazionale ad oltranza, per indurre la casa madre a chiudere i battenti lato ML digitali. E a sorpresa G.B.G. verrà nominato presidente Sony-Jap del'intero comparto new-photocameras. Sembra però che come sgradito e non preventivabile effetto collaterale, tutto questo comporterà nell'attuale utenza Sony forumistica, un notevole incremento di gesti di autolesionismo, e istinti suicidi. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 2:59
Già che c'ero... (e siccome non dormo), vi ho fatto la derivazione del rapporto tra f/stop e megapixel teorici:
 La lunghezza d'onda è sempre 550nm (verde). La linea gialla è il formato APS-C Nikon La linea nera il FF 35mm La linea azzurra il GFX Fuji La linea rossa il dorso IQ4100 |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 3:42
Invece nel 2021, Raamiel verrà scelto come presidente onorario della Magnum Photo. Come segno di riconoscenza e gratitudine devolverà i suoi celebri profili Cobalt, a titolo gratuito e a beneficio dell'intero territorio europeo. Carica che però lascerà solo un mese dopo, per inconciliabili divergenze di vedute su aspetti tecnici riguardanti la post produzione. E da lì in poi, scatterà solo rigorosamente con banco ottico e folding, adottando a sua volta il solo sistema zonale. Nel 2025 gli verrà assegnato il premio "Nadar". Ma per ripicca e per senso di rivalsa personale, venderà tutto per dotarsi di Hasselblad H da 300 Mp, elaborando personali e ambìti nuovi profili Diamond. L'utente Blackdiamond gli intenterà una causa sembra per motivi di copyright, ma non potendo dimostrare fino in fondo il plagio, si vedrà costretto a vendere tutte le sue Sony per ripagare le ingenti spese legali. A sua volta per ripicca e per necessità, da lì in poi si farà chiamare solo Black e scatterà solo con Fuji Instax. Ravveduti, pentiti e per suggellare la pace, nel 2027 si scambieranno le attrezzature: Black utilizzerà Hasselblad H 300, e Ramieel Fuji Instax. Clamorosamente e in barba ai mezzi utilizzati, si vedranno assegnati ex-equo il premio "Robert Capa" 2028, ma che in polemica non ritireranno mai, come segno di protesta verso la Guerra e le mine antiuomo. In seguito scatteranno solo con cellulari Brondi... a pellicola. |
user92328 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 4:37
A riguardo la diffrazione, f/8 max f/10 sono più che sufficienti per un'eccellente PDC, anche perché, la percezione di più pdc e quindi tridimensionalità deriva dalla gestione di ombre e luci, quindi, da un buon file di partenza e sopratutto di una buona PP... insomma, basta studiare, studiare e studiare tanto e tanto per fare tutto quello che serve con la giusta PP.... |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 4:49
“ la percezione di più pdc e quindi tridimensionalità deriva dalla gestione di ombre e luci „ Mmmhh... pdc direi che è solo questione di a fuoco e sfuocato, e non affare di luci e ombre. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 6:05
“ Anka che palle con questo pulsante: lo schiacci ed è in on, lo rischiacci e va in off. Come vuoi che sia? „ Scusa ma sei sfigatissimo. Hai capito la domanda? Quello della ghiera dei modi devi tenerlo premuto per poterla girare. On/off è un'altro tipo di funzionamento. È per quello che mi sto chiedendo come l'hanno fatto. Se come quello della ghiera dei modi che devi tenerlo premuto per usarla oppure nei due stati dove la ghiera gira sempre anche senza tenerlo premuto se posto in stato off. Fade e yavra hanno risposto. Tu hai sparato la cag*ta come sempre, senza conoscere le due possibilità di funzionamento per le quali chiedevo lumi. |
user14103 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 6:58
Remember fatti dare un Malox da Nove.. ma alla notte dormi? |
user59759 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 7:00
Anka perché ti scaldi? Non ti facevo così permaloso. Questa funzione è presente sulla mia EM1: se schiacci il tasto la ghiera si libera (on) e gira quanto vuoi. Se lo rischiacci la ghiera si blocca (off) . La stessa cosa sulla R, mentre la 6d2 devi tenere schiacciare il tasto mentre giri la ghiera altrimenti resta bloccata. Scusa ma è talmente banale la cosa che sinceramente non vedo che cosa ci sia da capire. Se per te la questione è drammatica beh sinceramente mi sembri piuttosto esagerato. |
user59759 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 7:03
Karm, casomai gli dovrei dare un Tavor. Il Malox l'ho dovuto dare al Anka al quale poverino gli è venuto il mal di stomaco con la ghiera dei modi della 7r4. |
user3548 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 7:19
Credo che il punto lo stia centrando Uly, il “rischio” di trovare lenti imperfette/decentrate/non perfettamente calibrate, aumenta laddove si considera usabile su un 60mpx un eventuale parco ottiche che risolveva nativo anche i 15-20 mix. Così come, per ovvie ragioni di costo, la qualità di lenti costruite per ff dal costo “contenuto” non sarà mai a livello, parlando di qualità standard, di lenti come potrebbero essere quelli hasselblad (porto questo riferimento perché solo di questo posso parlare). Il 30 mm XCD costa 4K euro, apertura “ridicola” ecc ma va veramente visto ciò che tira fuori da ogni singolo pixel. Ci si dimentica ma quando si “torna” alle serie L Canon si nota l'abisso. Raamiel, come sempre, io cerco di starti dietro ma dopo la prima curva ti perdo! Quante cose sai... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |