| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:34
fosse stata più ... evoluta avrei già messo in conto un salto a prezzi in ribasso ( esattamente l'anno prox a maggio giugno) così per me riepeto.. vale l'upgrade solo per il mirino colorato! |
user59759 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:35
Sbaglio o la stessa, parziale delusione l'hanno manifestata alcuni utenti Sony in occasione dell'uscita della A6400? Qualcuno aveva detto che Sony si stava Canonizzando per via dei piccoli passi in avanti. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:36
Non è solo colorato, è molto migliorato, provate una S1 per rendervi conto. Ma poi l'af con tracking, solo chi ha una a9 può capire...tornare indietro ti fa sembrare il resto un po' “vintage” nell'approccio. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:36
Per me il fatto che mantengano le batterie è una bella cosa... Anche se temo che qui mi serviranno ancora meno |
user59759 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:38
Gobbo, il doppio slot sta al singolo come i cammelli ai dromedari. Vanno lo stesso dove devono andare. E sputano entrambi allo stesso modo. Il tuo nick mi ha suggerito questa similitudine. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:39
“ Non vi pare giá questo un enorme cambiamento? O non vi fate caso perché alcune fotocamere manco hanno il secondo slot? MrGreen „ Be' ovvio che Sony sia avanti, chi lo puo' contraddire a parte i soliti tre o quattro che ormai conosciamo , il problema e' che l annuncio stando a Sony doveva essere epocale e di fatto non lo e' ,lo possiamo definire per alcuni un buon upgrade per altri un upgrade interessante ma niente che faccia fare ooooh |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:40
Poi vivendo in Africa.... |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:40
“ Ma poi l'af con tracking, solo chi ha una a9 può capire „ Giusto ma questa non ha manco l AF della A9 |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:41
Dico la mia da felice possessore di a7r3, mi aspettavo oltre che il mirino un miglioramento del monitor sia come qualità visiva ma anche come orientamento disponibile. Non per ultimo mi sembra che la funzione touch non sia stata implementata. Ho provato il monitor Canon R e devo dire che lo trovo superiore per i soliti menù intuitivi di Canonb, la fedeltà dei colori e la facilità del touch. |
user65671 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:42
Iza dammi retta. Farebbero meglio a sfornare ML capaci anzichè catafalchi anacronistici. Sony ha FF ML da 24 a 61mpx da 700 a 4000 Euro. A7, A7II, A7III, A7R, A7RII, A7RIII, A7A7RIV, A7S, A7SII, A9 con probabilmente altri modelli in arrivo. Mi sembra esista un certo gap difficilino da colmare. |
user23063 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:42
Per chi chiedeva lumi sulla ghiera di compensazione esposizione, il pulsante è di tipo on-off, quindi se non si vuole che sia bloccato lo si preme e rimane sbloccato, poi una volta che si vuole lockare si preme di nuovo e la ghiera si blocca. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:43
Se mi avesse introdotto il syncro a 1/500 era TOP... ma alla maggior parte non sarebbe sembrata una gran novitá.....qui ci sono cose comunque epocali...e capisco che non vi facciano gridare wow |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:47
Sca, forse non ci siamo capiti. Sono previsti tre aggiornamenti di reflex che probabilmente presenteranno alcune features tipiche delle ml( ad eccezione della d760). E sinceramente, ben vengano. Oltre a queste sono in programma 2 ml ff, una da 60 mpx e una simil a9, e 2 ml apsc. Le ottiche hanno già una roadmap. Io penso che se dovesse presentare tutto ciò, dimostrerebbe gran forza, degna di Nikon. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:52
Nove però dovrai ammettere che una Canon R, uscita meno di un anno fa, sembra già tremendamente vecchia...ora...e non te la regalano... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |