| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 23:45
Lo avevo capito ma mi riferivo ai concetti e non a chi rispondevi |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 0:02
“ quello l'avevo capito, ma per il lago nella conca è impossibile allontanarsi così come in un cortile, per capirsi quindi resto della mia idea iniziale: e me un grandangolo serve „ L'importante è aver chiaro cosa si vuole fare e quindi dotarsi dell'obbiettivo che serve Solo che non si può dire che per la paesaggistica si usa solo il grandangolo, ma nemmeno che il tele serve per prendere un dettaglio, o meglio: è la combinazione di punto di ripresa ed effetto voluto che fa scegliere il tipo di obbiettivo. Ovviamente, bisogna anche tenere conto delle regole di ottica geometrica: mica puoi fare questa foto, 1000mm, da sotto l'Empire
 |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 7:42
“ ma nemmeno che il tele serve per prendere un dettaglio „ Difatti ho parlato anche di scorcio “ è la combinazione di punto di ripresa ed effetto voluto che fa scegliere il tipo di obbiettivo. „ Pienamente d'accordo |
user68000 | inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:08
chissà perché vi piace tanto sto Empire a carboncino... |
user68000 | inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:11
“ è la combinazione di punto di ripresa ed effetto voluto che fa scegliere il tipo di obbiettivo „ dipende da dove/come fai foto io vado a camminare in montagna, generalmente sui sentieri per non disturbare la fauna, e anche per camminare meglio, e fotografo quello che vedo dove lo trovo quindi, se mi trovassi per assurdo attaccato all'Empire dei monti, lo fotograferei da dove mi trovo in quel momento e non organizzerei un'altra gita apposta per riprenderlo dal punto giusto con l'OB giusto |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:29
“ quindi, se mi trovassi per assurdo attaccato all'Empire dei monti, lo fotograferei da dove mi trovo in quel momento e non organizzerei un'altra gita apposta per riprenderlo dal punto giusto con l'OB giusto „ Quindi possiamo dire che fai fotografia casuale? In questo caso un bello zoom grandangolo/tele sarebbe l'ideale per te |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 17:26
Correggetemi se sbaglio, quel 1000 mm (credo fosse) equivale su piccolo formato a circa un 180mm (o poco distante), nulla di così speciale in teoria ;) Comunque 180mm funzionano ancora bene per fare paesaggi, a dipendenza delle condizioni dell'aria e della luce. Dopo di che incominciano ad essere un po' tanto lontane le scene e l'appiattimento dei colori e la tendenza a colorirsi di blu-grigio incominciano ad essere evidenti. Per dettagli, invece, non c'è un vero e proprio limite. Gia fatto dettagli con un 560mm, a volte anche duplicato (con un compromesso della qualità). Per dettagli di paesaggi sto normalmente sopra i 90mm... ma dipende sempre dalla situazione. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 22:07
“ fotografo quello che vedo dove lo trovo quindi, se mi trovassi per assurdo attaccato all'Empire dei monti, lo fotograferei da dove mi trovo in quel momento e non organizzerei un'altra gita apposta per riprenderlo dal punto giusto con l'OB giusto „ Ecco, cito quella foto, non un carboncino, proprio perché l'autore, Feininger, spiega spesso come si scatta una foto e sembra che lui sia uno che se ne intende: en.wikipedia.org/wiki/Andreas_Feininger Poi, ovviamente, qui nessuno vuole vietare il piacere di schiacciare un otturatore “ Correggetemi se sbaglio, quel 1000 mm (credo fosse) equivale su piccolo formato a circa un 180mm (o poco distante) „ Sapevo che il formato non era il 24x36, però pensavo fosse comunque superiore ai 180, ma non lo so perché Feininger parlava solo di lunghezza focale |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 22:42
Credo fosse un 20x25 (cm). Ma potrei sbagliarmi. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 12:41
Cmq oggi ero su una scogliera che bestemmiavo contro vento... Con il 16-35 su FF avrei tanto voluto avere in 12 se non meno. Ecco... C'è da dire che nel micro iper Wide asferici non ci sono... Fra l'altro l'8-18 pl col cavolo che corrisponde a un 16. In realtà è un 18 abbondante. |
user68000 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 1:44
venerdì mi è arrivato il 12 mm F/2 e sabato l'ho provato con il Lac de Beraudes in Val Claree ci voleva, oh se ci voleva devo prenderci ancora la mano, e soprattutto fare attenzione alla malefica ghiera che spostata di poco passa in MF, però il lago di oggi con 2 scatti l'ho fatto entrare tutto, e con un solo scatto ho fatto la metà per il lungo ottenendo esattamente il tipo di foto di lago di montagna che volevo e al ritorno, alle 18:30 sono riuscito ancora a fare un discreto foliage, grazie alla sua luminosità |
user68000 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 1:51
“ In questo caso un bello zoom grandangolo/tele sarebbe l'ideale per te „ indubbiamente sì, ma quello che vorrei è il 12-100 e costa troppo e non mi pare ci sia null'altro di non pro con quella focale |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 9:15
“ venerdì mi è arrivato il 12 mm F/2 e sabato l'ho provato con il Lac de Beraudes in Val Claree „ A cavallo fra grandangolo e ultra grandangolo, un angolo di campo che amo particolarmente, ora spettiamo di vedere la foto. Prova pure a fare paesaggio con il tele... quindi ti auguro di trovare il 12/100 a prezzo equo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |