RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mpx e rumore. Falsi miti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mpx e rumore. Falsi miti.





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:18

Alessandro,hai mai notato che nei test sul rumore (qualsiasi test che puoi reperire) non si menziona mai la quantità di luce presente nella scena?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:19

Black, dipende a che tipo di amplificazione ti riferisci. Se aumentando la luce abbassi l' amplificazione elettrica non fai un affare, è controproducente. Prendi solo parte del vantaggio.
Il trucco è amplificare a randello (tutto quanto possibile) e sottoamplificare digitalmente.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:20

"Alessandro,hai mai notato che nei test sul rumore (qualsiasi test che puoi reperire) non si menziona mai la quantità di luce presente nella scena?"
Certo, non ce n' è bisogno.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:24

Appunto, non capisco perché tu non abbia effettuato degli scatti con il tappo per fare notare esclusivamente il rumore, era più semplice.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:30

Basta dare il raw a Valerio e ti dice quanta luce c' era mediamente e quanta gd hai sfruttato.
Prende fischi per fiaschi solo quando non considera che MEDIAMENTE può essere molto diverso dall' aver esposto per le luci, che non seguono una media di tabella.
Se una facciata riflette a bestia il sole alle spalle delle 18:30, lui crede che sia scattata a mezzogiorno nel deserto ed io ho barato. Vero Valerio? (Scherzo, ci rido e ti perdono).
Così se le luci sono la carrozzeria luccicante di una Ferrari, sempre alle 18:30 mi dice che l' ho scattata da Venere, il sole doveva essere per forza più vicino MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:36

"Appunto, non capisco perché tu non abbia effettuato degli scatti con il tappo per fare notare esclusivamente il rumore, era più semplice"
Perchè così rilevi solo il rumore termico e parte del read-noise. Tra l' altro in assenza di segnale è completamente diverso (molto più basso).
Come funzionerebbe poi? Col numero di puntini o (giustamente) con una proporzione 1 a 12?
Li conto e vedo se sono esattamente con quella proporzione? MrGreen
Se la proporzione è quella hanno lo stesso snr escludendo lo shot-noise.

Vuoi fare tu la conta dei puntini?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:58

Quelle sono prove già fatte e se non hai un tempo 10 volte più lungo fai una fatica enorme ad apprezzarne la differenza. Andrebbe bene qualsiasi risultato nell' ordine di tolleranza di 10 volte tanto.
Fai prima a... non farlo tra due fotocamere con stessi tempi ed iso.
Tra l' altro quella che amplifica di più a iso 100 è quella che ha maggior rumore in un test del genere (ammesso che tu riesca ad apprezzarne le differenze), mentre in esercizio (presenza di segnale) è quella che a parità di esposizione ha un snr migliore per quanto riguarda il read-noise.
Per capirlo rileggi cosa ha scritto Bubu.
Non conta il rumore, ma il rapporto segnale/rumore.
L' amplificazione hardware è amica dell' snr.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 0:03

La luce "presente nella scena" è quella che proviene dal campo inquadrato. Punto. Non ci sono luoghi comuni da sfatare.
Altrettanto chiaro è che in un caso hai fatto arrivare al sensore molta più luce che nell'altro, nulla da dire sulla prova, semplicemente, torno a ripetere, "non l'avevo capita al volo" Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 0:05

Alessandro,hai mai notato che nei test sul rumore (qualsiasi test che puoi reperire) non si menziona mai la quantità di luce presente nella scena?

Ottima osservazione, è uno dei motivi per cui non ha senso prendere immagini a caso per confrontare due camera diverse ma bisogna guardare i confronti diretti a parità di condizioni, esattamente come fa Dpreview che usa illuminazione costante e mette i datii dell' esposizione,.

Appunto, non capisco perché tu non abbia effettuato degli scatti con il tappo per fare notare esclusivamente il rumore, era più semplice.


Con quelli misuri solamente il read noise del sensore (che è quello che dipende in parte dall' amplificazione, ma attenzione più l'amplificazione sale più il read noise DIMUNUISCE!), non lo shot noise che dipende tra le altre cose dal fatto che il sensore sia un BSI. Per il read devi avere un segnale dato che è una componente che dipende direttamente dalla quantità di segnale catturato.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 0:28

"La luce "presente nella scena" è quella che proviene dal campo inquadrato. Punto"
E chi avrebbe detto il contrario?

Ho semplicemente sottolineato che scarsa luce e poca esposizione (sport) sono la stessa identica cosa.

Le condizioni di luce contano per il DR della scena e NON PER LA LUMINOSITÀ MEDIA.

Se esponi spot un muro con poca o tanta luce presente nella scena i tempi bilanciano la quantità di luce. L' esposimetro legge la luce riflessa e al sensore, magia delle magie... arriva la luce riflessa.
Che è quella che detrmina l' snr.
Molta e poca luce ed hai lo stesso snr a iso 100.

Se anche fai confronti misurando la luce incidente nella scena o la media, nella resa cambia tutto.
Un soggetto scuro ha un basso snr e uno chiaro molto alto. Uno opaco ha un snr basso e uno riflettente un snr alto.

La vera differenza la fanno i tempi molto più lunghi e il DR della scena (la media non dice niente).
Di notte hai DR di 24 ev. Controluce, di giorno, l' snr è molto basso (tranne il sole tutto è in ombra) , se fai un controluce a 6400 iso come fai di notte per riprendere le stelle ti rendi conto dello spettacolo che viene fuori nelle ombre controluce.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 0:40

Dpreview fa benissimo a inserire i dati, ma usa sempre le stesse scene.
Se noi tutti ci mettessimo d' accordo a distanza, usando tutti la stessa fotocamera, decidendo un' intensità di luce in comune a tutti e decidendo l' esposizione per quella intensità di luce MA riprendendo scene diverse, avremmo tutti foto con SNR DIVERSO. E di tanto anche.
Chi ha foto dalle tonalità chiare ha buon snr, chi ha tonalità scure pessimo.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 0:58

La cosa più divertente è che in realtà l'immagine del BSI ha PIU' RUMORE di quella scattata dal sensore normale, ma ha anche più segnale, e dato che il rumore è sotto radice il SNR aumenta.

Perchè ha più rumore?

Il trucco è amplificare a randello (tutto quanto possibile) e sottoamplificare digitalmente.

Con quel "tutto quanto possibile" intendi arrivare al limite dell'istogramma sulle alte luci e non oltre?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 1:12

Ad alti iso anche 1/2 o 1 stop in più. Dipende dalle fotocamere. Con alcune è inutile. Mi riferivo al funzionamento dei sensori. I bsi sono Sony, quindi iso invariant, saranno già amplificati a randello.
Non vedo che fotocamera hai.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 1:32

Il bsi è retroilluminato. È normale che produca più rumore anche in assenza di luce. È quando arriva il segnale che ha un ottimo snr. Ciò che conta è il rapporto segnale rumore e non che il rumore sia basso se poi anche il segnale è ancora più basso.

La mole di elettronica di una FF produce più rumore di un' aps-c. È quando arriva più luce che l' snr è più alto. Al contrario di quanto si pensa, a parità di luce totale (non vuol dire stessa esposizione) un sensore più piccolo ha un snr migliore di uno più grande.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 2:11

Il rumore e l' amplificazione sono come il peso.
Se dovesse uscire con una donna di 50kg e una di 80kg (ammesso che vi piacciano le magre) scegliereste quella di 50 kg.
Il segnale è come l' altezza (ammesso che vi piacciano alte). Quella di 50 kg è alta 1,30m.
Quella di 80 kg è alta 1,80m.
Ecco che il rapporto tra le due misure cambia completamente le carte in tavola Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me