RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incarnato Sony a7iii (consigli)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Incarnato Sony a7iii (consigli)





user7851
avatar
inviato il 02 Luglio 2019 ore 11:48

"Davide e poi ci sono anche quelli che sono già contenti di quello che ottengono, senza bisogno di smadonnare con i profili colore."

Parole sante, ognuno ama una sua personale interpretazione delle tonalità di colore, e non si fa sommergere da problemi inesistenti, o meglio esistenti solo in un numero limitato di teste.

Che dire dei colori dell'analogico, Kodak o Fuji ?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 12:43

Davide, questi sono profili ed hanno la loro utilità se si reputa necessario avere colori diversi, io parlo di quelli che comprano le azioni per avere le foto tutte uguali con un click MrGreen

user92328
avatar
inviato il 07 Luglio 2019 ore 17:51

Molti dicono che i colori nelle macchine Canon siano meglio gestite ed anche in questo 3D è stato ribadito, però, sappiamo tutti che non esiste nessun RAW già pronto, il che significa che TUTTI i RAW sul pianeta TERRA esigono di una loro PP.... Giusto...?? si è cosi, e a dimostrazione di questo vi basta vedere "i famosi(ironico)" colori Canon su questa foto, del link qui sotto, di una Canon 70D messa in gara nel Gioco di PP...

si evince chiaramente che, nessuno ha lasciato il raw cosi come uscito dalla macchina e TUTTI hanno sistemato la foto a loro gusto, ed il risultato è quello che vedete nelle 16 PP in gara, dove si vede chiaramente che i "FAMOSI" COLORI CANON non esistono, visto che ognuno ha deciso a proprio gusto la lettura cromatica da dare...

In questo caso era la 70D in gioco, ma negli anni, in questo gioco, sono stati messi foto di tutte le marche, sempre con lo stesso esito in PP, c'è sempre da sistemare su ogni raw.... sempre........!!!

Qui sotto il Link dove c'è la galleria del Gioco di PP aperti ai commenti.... gioco che consiglio a tutti per cosi togliersi tutte ste seghe mentali su pseudo differenze cromatiche e non solo... (tra una marca e l'altra, se pur le differenze cromatiche ci siano, poi, alla fine tutti i file esigono una certa PP per motivi diversi, quindi la quantità di lavoro è sempre quello, a prescindere dalla marca usata...)
Link Galleria Gioco PP, la prima foto è il RAW convertito in JPG senza PP, a seguire tutte le PP dei partecipanti.......
www.juzaphoto.com/me.php?pg=273230&l=it




Qui il link del Gioco di PP, per chi avesse voglia di curiosare o provare a partecipare...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3234678&show=6

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 18:39

Non capisco 'sta cosa di volere i colori Canon su Sony, le lenti Canon su Sony, i menu Canon su Sony, se uno si compra una Sony e poi fa di tutto per farla diventare una Canon ha sbagliato acquisto.


be' no, fin tanto che la canon non tira fuori una macchina con un sensore a livello della concorrenza, stabilizzato, con doppio slot, eye AF come la concorrenza, raffica decente, e filmati non castrati... si va di sony. E si impara a post produrre le foto, oppure si compra un profilo di Uly o Raamiel che rende istantaneamente i colori come con le Canon. Oppure le si tengono così, che sono belle lo stesso. E' solo questione di gusti.

Poi c'è chi ci mette un'ora a foto, ma lì il problema non sono né i profili, né la fotocamera...

user92328
avatar
inviato il 07 Luglio 2019 ore 19:27

fin tanto che la canon non tira fuori una macchina con un sensore a livello della concorrenza, stabilizzato, con doppio slot, eye AF come la concorrenza, raffica decente, e filmati non castrati... si va di sony. E si impara a post produrre le foto,
stai dicendo che con Canon non ci sta bisogno di imparare a fare PP, e che invece con i file sony si.....???Eeeek!!!Eeeek!!! sicuramente hai formulato male il tuo pensiero....

Si deve imparare a fare PP a prescindere, perchè serve su tutti i tipi di file, di qualsiasi marca ...

oppure si compra un profilo di Uly o Raamiel che rende istantaneamente i colori come con le Canon
e questo significa che ti da la base di partenza diversa, ma in ogni caso poi si deve fare la PP alla foto, ed il tempo che si perde è grossomodo lo stesso che si perde in altri file di altre marche, l'unica differenza sta che, se in una marca fai delle cose in PP, in altre marche fai altre cose, ma in ogni caso si deve dedicare del tempo, tempo grossomodo simile in tutti i file, di qualsiasi marca.... Ed è questo che qui non si riesce a capire.....

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 19:34

Ragazzi c'è gente che dei file usciti li lascia come sono, aumentando a cazzum i cursori e basta...
Spesso sento gente che ha invidia di come escono i jepeg dalla macchina.

user7851
avatar
inviato il 07 Luglio 2019 ore 19:35

Sarà il caldo, ma è noioso leggete ancora sulle dominanti; giallo Sony, verde Nikon, magenta Canon, non ci ponevamo problemi con le Velvia o le Kodachrome, vuoi che me ne pongo oggi dove la post e centinaia di volte più facile di uno sviluppo.

user92328
avatar
inviato il 07 Luglio 2019 ore 19:47

Ragazzi c'è gente che dei file usciti li lascia come sono, aumentando a cazzum i cursori e basta...
e francamente, si vede e come se si vede..... "foto scialbe ecc ecc"

Spesso sento gente che ha invidia di come escono i jepeg dalla macchina.
invidia di cosa..?? manca il soggetto..;-)


Sarà il caldo, ma è noioso leggete ancora sulle dominanti; giallo Sony, verde Nikon, magenta Canon, non ci ponevamo problemi con le Velvia o le Kodachrome, vuoi che me ne pongo oggi dove la post e centinaia di volte più facile di uno sviluppo.
Infatti....!! infatti non esiste un file RAW già pronto cosi come esce dalla macchina, tranne in rari casi per scelte mirate....


Ripeto, ogni file RAW di qualsiasi Marca, bisogna grossomodo di un tot di PP, e questo vale per i RAW di tutte le marche sul nostro mondo..... anche perché, MOLTO dipende dal nostro personale gusto cromatico, ed anche dal monitor da cui li guardiamo.....

nel giorno in cui, utopisticamente, tutti usassimo lo stesso monitor con la stessa identica taratura, allora si che si potrebbe iniziare, realmente, a parlare di resa cromatica.....

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 22:07

stai dicendo che con Canon non ci sta bisogno di imparare a fare PP, e che invece con i file sony si.....???Eeeek!!!Eeeek!!! sicuramente hai formulato male il tuo pensiero....


ma no, stavo rispondendo a uno che vuole i colori canon! l'ho anche quotato ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 22:43

Io non voglio Canon perché non mi da quello che mi sta dando Sony.
Voglio i colori di Canon non perché quelli di Sony non mi piacciono.
Semplicemente perché ho più opzioni di scelta in base alle foto che voglio lavorare
Parlo di Canon, ma ieri per me era avere i profili B&W Leica

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:05

In situazioni controllate si può profilare fin che si vuole con esposimetro e color checker, ma quando lavoravo per l'alta moda avevo una grafica colorista che prendeva i capi di abbigliamento, li metteva sotto una luce calibrata e correggeva "a occhimetro" i colori, perchè ciascun sensore+processore ha una sua resa dei colori e a voler fare le cose per bene qualche correzione ci vuol sempre.

Non capisco 'sta cosa di volere i colori Canon su Sony, le lenti Canon su Sony, i menu Canon su Sony, se uno si compra una Sony e poi fa di tutto per farla diventare una Canon ha sbagliato acquisto.

Neanch'io, e a forza di leggere di questa meravigliosa A7III mi ero quasi convinto al salto.
Poi dopo aver sbattuto la testa contro lenti di terze parti, profili colore e preset vari ho visto che per le foto che faccio (matrimoni principalmente), con una 5D4/R col suo AWB e un 50L i colori son già come li voglio. La post di un matrimonio la faccio in un giorno, l'unica cosa che tocco a livello di colori è il bilanciamento del bianco perchè mi piacciono i colori leggermente più caldi.
Questo solo per rimanere IT con questo topic.
Andando OT ieri sera ho fotografato un matrimonio in luce ambiente e dove la 5D4 ci metteva un paio di secondi ad agganciare, la R era istantanea. Quindi non è del tutto vero che Sony dà features che Canon non dà, dipende dall'uso che se ne fa e personalmente non farei cambio.
Ho provato anch'io l'af con riconoscimento facciale, son tornato al punto singolo quando durante un'entrata in chiesa il riconoscimento volti si è spostato dalla sposa a un invitato solo perchè si è messa di profilo per salutare la nonna. A un amico con A7III la camera ha sbagliato tutta l'entrata in chiesa perchè la sposa teneva la testa bassa.
Tutta sta tecnologia spesso aiuta, ma ogni tanto dà anche qualche fregatura. Non mi fido della tecnologia che sembra troppo intelligente se poi ti fa fare la figura del × ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:20

Checco.. basta saperli usare i sistemi af... da quello che dici del riconoscimento facciale sembra che si fossero scordati di come si focheggia scegliendo il punto..

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:28

Checco.. basta saperli usare i sistemi af...


Esatto...dopo un po' che si usa una fotocamera - QUALUNQUE fotocamera - si impara a prevederne i comportamenti ed a scegliere di conseguenza le modalità operative più efficaci.
Gli ultimi fw, poi, hanno raffinato ancora di più gli automatismi autofocus rendendo proprio questo tipo di errori meno probabili, tipo il riconoscimento facciale limitato alla zona af selezionata.
L'altra sera ho fotografato il saggio delle palestre locali, luci sciagurate di tutti i colori, a9+135GM inchiodato a tutta apertura (è inutile diaframmare se non per la pdc...) e su 1225 foto ne avrà sbagliate cinque a voler essere cattivi.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:30

Basta saperli usare, ma per me è anche importante saper scegliere lo strumento che ti dà minor margine di errore.
Personalmente col punto singolo in one-shot spostato col ditino sono a zero, ho provato a cambiare ma è cambiato anche lo zero, quindi son tornato al punto singolo. Dipende da come si fotografa, personalmente ai matrimoni faccio una decina di ritratti stretti e il resto son tutte foto più corali, preferisco essere io a scegliere dove mettere a fuoco.
Il face detection, per quanto sia comodo in certe occasioni, non fa per me.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:32

Per i ritratti stretti l'eye af è una mano santa, in un attimo componi, tanto non c'è molto da andar di fantasia, il fuoco deve andare sull'occhio più vicino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me